L'INTERVENTO

Caso TikTok, Thierry Breton: anche in Europa “esiste una questione dati”

“Capisco le ragioni di Trump”, afferma il commissario Ue al Mercato interno; “i dati degli europei devono restare in Europa”. Ma nessuna messa al bando per la popolare video app cinese che cerca di spostare a Londra i quartieri generali

Pubblicato il 02 Set 2020

thierry – breton

Sulla video app TikTokL’amministrazione Trump ha ragione a riconoscere, finalmente, che c’è un problema di proprietà dei dati. Ma, per noi europei, non è niente di nuovo”. Lo ha dichiarato il commissario Ue al Mercato interno Thierry Breton in un’intervista con la testata Politico.

Breton ha chiarito: “Il mio compito non è mettere al bando le aziende, bensì spiegare in modo molto chiaro quali sono le nostre regole…Ma il punto nodale sono i dati”. E per il commissario, “I dati europei dovrebbero essere conservati ed utilizzati in Europa perché ricadono nella giurisdizione europea. Non si tratta di protezionismo“. Le parole di Breton suonano come un chiaro avvertimento: il discorso non vale solo per TikTok ma per qualunque altra azienda.

Il “ban” di Trump

Il 6 agosto Trump ha emesso un ordine esecutivo con cui ha bandito le transazioni commerciali fra società statunitensi e la cinese ByteDance, la capogruppo di TikTok. Il 14 agosto il presidente degli Stati Uniti ha firmato un altro ordine esecutivo con cui obbliga, di fatto, ByteDance a cedere, entro 90 giorni, le attività di TikTok a una società americana. L’azienda cinese ha in seguito annunciato l’intenzione di impugnare l’ordine di Trump.

La motivazione che spinge il presidente degli Stati Uniti è la stessa che continua a supportare la crociata di contro Huawei: TikTok rappresenterebbe un rischio per la sicurezza nazionale e la privacy degli utenti. La società potrebbe, secondo gli Stati Uniti, passare i dati dei cittadini americani al governo cinese.

ByteDance vicina alla cessione di TikTok in America?

Nel frattempo, proseguono le trattative per configurare la cessione dell’attività di TikTok in Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Australia. Sul mercato americano si sono già fatte avanti Microsoft e Oracle.

L’azienda, secondo la testata americana Cnbc.com, avrebbe trovato un acquirente e potrebbe dare l’annuncio già questa settimana, ma le nuove regole cinesi sul controllo delle esportazioni tecnologiche implicano che qualunque accordo dovrà essere approvato da Pechino.

Nessun bando da parte dell’Ue

Mentre gli Usa proseguono la loro battaglia contro TikTok nel contesto della competizione geopolitica con la Cina, l’Europa non sembra intenzionata a vietare l’utilizzo della piattaforma video.

I singoli governi europei non porranno dunque restrizioni, almeno per ora, e Breton ha escluso una messa al bando pan-europea, pur insistendo sull’importanza della questione della proprietà dei dati.

Diverso il discorso per il Regno Unito: se TikTok andrà avanti col progetto di spostare a Londra il suo quartier generale, dovrà probabilmente sottostare a stringenti requisiti sulla conservazione locale dei dati. Non dovrebbe essere un problema per la società cinese, che quest’estate ha annunciato la costruzione di un data center in Irlanda, con un investimento di 500 milioni di dollari, dove terrà i dati degli utenti Uk e Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati