IL PIANO

Cina, stretta sulle Ipo estere delle Big tech: il governo teme la “fuga” di dati

Nuove norme in vigore dal 15 febbraio; sotto scrutinio anche le quotazioni dei gruppi dell’editoria. E da marzo più controlli sugli algoritmi di intelligenza artificiale che suggeriscono le notizie online

Pubblicato il 04 Gen 2022

cina-161215113723

La Cina ha annunciato le nuove regole per le quotazioni delle Big tech nazionali sui mercati esteri, un giro di vite che colpisce gruppi come Alibaba e Bytedance (TikTok). Pechino formalizza così una maggiore vigilanza sulle piattaforme digitali imponendo a quelle che hanno più di un milione di utenti di sottoporsi a uno scrutinio di cybersicurezza prima delle Ipo estere. L’annuncio arriva dalla Cyberspace administration of China (Cac) e le regole entreranno in vigore il 15 febbraio.

Con le quotazioni sui listini esteri, ha indicato l’ente in una nota, esiste un rischio che le infrastrutture di informazione strategiche, i dati rilevanti e grandi quantità di informazioni personali possano essere compromessi, controllati o usati da governi esteri per scopi che arrecano danno alla Cina.

“Salva” la piazza di Hong Kong

La Cac non ha specificato se le nuove regole si applichino anche alle aziende che vogliono quotarsi a Hong Kong. Ma gli esperti di settore sentiti da Reuters pensano che la città-stato sia esclusa dalla stretta regolatoria, e quindi venga equiparata di fatto a territorio della Cina.
I colossi del digitale che vorranno quotarsi a Hong Kong potranno probabilmente farlo senza l’ulteriore scrutinio di cybersicurezza e ciò aprirebbe la strada a più operazioni sulla piazza di Hong Kong a scapito dei listini statunitensi.

L’ente del governo cinese non ha per ora chiarito se le norme saranno retroattive o si applicheranno solo, come sembra più probabile, alle nuove operazioni.

Impatto sulle aziende dei dati

La Cac aveva preannunciato la stretta regolatoria a luglio. Le norme definitive hanno ristretto l’impatto dei provvedimenti ai gruppi che forniscono servizi di informazione, elaborano dati che hanno una rilevanza per la sicurezza nazionale o piattaforme online che possiedono dati di più di 1 milione di utenti.

Tuttavia al momento Pechino non ha specificato il tipo di aziende obbligate a sottoporsi ai controlli sulla cybersecurity e questa ambiguità sarà un problema per i gruppi che operano su più canali nell’economia digitale cinese.

Più controlli sull’AI e i fornitori di notizie

Il giro di vite della Cac non termina qui: l’amministrazione cinese per il cyberspazio ha detto che dal 1 marzo entreranno in vigore anche le nuove regole sull’uso degli algoritmi di intelligenza artificiale che suggeriscono contenuti online. L’obiettivo è controllare gli editori che usano la tecnologia per diffondere informazione. Le regole danno anche diritto all’utente di escludersi da questo servizio di raccomandazione delle news se lo desiderano.

Il governo cinese ha anche imposto una supervisione dei regolatori sulle Ipo delle aziende che operano in settori ritenuti sensibili, come l’editoria online e offline. 

Alla fine del 2020 Pechino ha bloccato l’Ipo di Ant group, braccio fintech di Alibaba, e ordinato lo spezzatino del colosso digitale.

Da oltre un anno la Cina ha cambiato registro sulle grandi aziende della tecnologia: dopo averne favorito l’espansione ha optato per un giro di vite, preoccupata per il forte potere di mercato e l’accentramento di molteplici attività che ostacolerebbe l’innovazione. Pechino teme anche il controllo sui dati che questi colossi hanno e la possibilità che tali dati finiscano nelle mani dei governi esteri, soprattutto degli Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati