LA SOLUZIONE

Cisco, “Secure Application” si amplia con nuove funzionalità

Più facile la scansione delle vulnerabilità e delle minacce per una valutazione rapida dei rischi e del potenziale impatto su tutte le applicazioni aziendali. Ecco le novità

Pubblicato il 08 Feb 2023

Cyber,Security,Internet,And,Networking,Concept.,Information,Security,And,Encryption,

Il portafoglio security di Cisco si arricchisce di nuove funzionalità per proteggere meglio gli ambienti di lavoro ibridi e multi-cloud: un passo ulteriore verso il Cisco Security Cloud, la visione strategica incentrata su una piattaforma unificata per salvaguardare l’intero ecosistema IT di un’azienda.

“I prodotti per la sicurezza devono garantire una user experience fluida in grado di ridurre al minimo i rischi per l’azienda,” spiega Jeetu Patel, executive vice president and general manager of Security and Collaboration di Cisco. “Allo stesso tempo, le aziende devono considerare la loro security resilience in modo olistico. Per questo motivo Cisco sta sviluppando un portafoglio di soluzioni per la sicurezza end-to-end e le sta integrando in un’unica piattaforma”.

Alert più efficienti e sessioni più lunghe

Denominate “Duo Risk-based Authentication”, le nuove funzionalità svolgono diversi compiti: migliorano i principali alert basati sul rischio quali, ad esempio, l’indirizzo IP, incorporando segnali come l’impronta wi-fi anonima, che valuta la posizione dei nuovi utenti, e proteggendo al contempo la privacy; riconoscono il comportamento di modelli di attacco noti, e utilizza il Verified Duo Push per aumentare i requisiti di sicurezza al momento del login; consentono sessioni più lunghe e permettono agli utenti di autenticarsi meno frequentemente, rendendoli più attenti alle richieste push; ampliano l’Enterprise single sign on (Sso) con il supporto di OpenID connect (Oidc), incluso il supporto Api e la reimpostazione on-demand delle password per gli utenti.

Sicurezza delle applicazioni

Il più grande freno per le aziende è rappresentato dai carichi di lavoro delle applicazioni. Solo il 12% si trova nella fase matura, mentre il 65% delle aziende è ancora nella fase formativa o iniziale. Le soluzioni tradizionali di scansione delle vulnerabilità e delle minacce mancano di un contesto aziendale condiviso, necessario per valutare rapidamente i rischi e allineare i team. Ecco dunque spiegate le nuove integrazioni Cisco full-stack all’interno di Cisco Secure Application:  Threat intelligence feed in tempo reale da Cisco Talos, Kenna e Panoptica per rilevare le minacce, comprese le vulnerabilità Api; Business risk observability per generare un punteggio di rischio aziendale basato sulle applicazioni al fine di mitigare il rischio di attacchi mirati.

Connettività sicura

La complessità dell’It e della gestione di una forza lavoro ibrida ha introdotto nuovi rischi e aumentato i costi operativi. La maggior parte delle reti aziendali non è in grado di supportare il cambiamento del traffico determinato dal SaaS e dal lavoro ibrido. Solo il 19% si trova in una fase avanzata di protezione della rete, mentre oltre il 50% si trova ancora nella fase formativa o iniziale.
Per rispondere a questi cambiamenti, le aziende stanno cercando di far convergere sicurezza e networking, adottando sempre di più architetture Secure Access Service Edge (Sase). A tal proposito, Cisco ha introdotto l’integrazione di Cisco+Secure Connect, soluzione Sase unificata single-vendor del settore, con Cisco Sd-Wan powered by Viptela. Cisco+Secure Connect fa convergere in modo unico i tessuti Sd-Wan e i principali servizi di sicurezza cloud di Cisco per fornire un accesso sicuro da qualsiasi luogo. In questo modo le aziende saranno in grado di collegare in modo semplice le applicazioni Sd-Wan con la gestione unificata delle policy, con l’applicazione distribuita in tutte le diverse posizioni Sd-Wan e con tutte le applicazioni di sicurezza nel cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati