GUERRA UCRAINA

Clusit, Faggioli: “Rischio cyber alto per aziende e PA, servono scelte forti in Europa”

“Necessario attenersi alle disposizioni del Csirt per incrementare preventivamente il livello di protezione. Le politiche siano univoche a livello comunitario”. L’allarme del Mit: “L’isolamento digitale della Russia potrebbe cambiare per sempre il Web”

Pubblicato il 21 Mar 2022

gabriele faggioli

“Oggi si fronteggiano stati e gruppi organizzati, in una situazione estremamente complessa anche se per il momento non ancora di cyber-war conclamata, destinata in ogni caso a cambiare non solo gli assetti geopolitici mondiali, ma anche la percezione dei rischi sottesi al digitale. E’ chiaro a tutti che il rischio cyber, in questo momento, è molto elevato: è quindi necessario che aziende e pubbliche amministrazioni si attengano alle disposizioni che il Csirt nazionale è in grado di fornire in maniera tempestiva, grazie al coordinamento costante con attori a livello europeo ed internazionale, per incrementare preventivamente il livello di sicurezza, e non dopo che l’impatto si è verificato, come purtroppo spesso è accaduto”. Ad affermarlo è Gabriele Faggioli, presidente del Clusit, nel suo intervento a conclusione del Security Summit Streaming Edition 2022, giunto alla quindicesima edizione.

Durante la tre giorni di incontri online organizzata da Astrea, in cui è stato anche presentato il nuovo rapporto Clusit 2022, a cui hanno partecipato più di 1.500 esperti, si è parlato dei rischi di cyber war e dello scenario geopolitico aperto dalla guerra in Ucraina, ma anche di Intelligenza artificiale, disaster recovery, privacy e compliance. Trentasette le sessioni complessive, con la partecipazione di oltre cento relatori tra esperti di settore, ospiti del mondo dell’impresa e delle istituzioni, delle professioniste di Women For Security e della Clusit Community for Security, che ha presentato la pubblicazione “Rischio digitale innovazione e resilienza”.

“L’Italia sta scontando decenni di assenza di strategia come sistema paese, di carenza di imprenditorialità capace di creare imprese nel settore digitale e di sotto investimenti in tecnologia, anche a causa della conformazione peculiare del nostro tessuto imprenditoriale, che è stato indubbiamente la nostra forza economica in passato, ma che oggi ha delle oggettive debolezze strutturali nell’approccio al digitale – prosegue il presidente di Clusit – A questo si aggiunge la disgregazione della Pubblica Amministrazione anche sul fronte tecnologico. Basti pensare che siamo in coda ai paesi del G7 per la spesa in sicurezza informatica, pari allo 0,08 del nostro Pil contro paesi che spendono, in percentuale e quindi figuriamoci in valore assoluto, tre volte tanto”.

“Abbiamo bisogno di infrastrutture protette, sicure, resilienti: mai come in queste settimane, e nei prossimi mesi e anni, sarà importante rendersi conto della necessità di una scelta politica forte e possibilmente univoca a livello europeo – aggiunge Faggioli – L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è sicuramente un punto di partenza per una strategia e un’economia di scala della sicurezza informatica; pensiamo inoltre che sarà fondamentale convogliare le risorse del Pnrr in investimenti strutturali nel digitale, affinché l’innovazione sia nativamente sicura. Con uno sguardo in prospettiva, sforzi politici e imprenditoriali collettivi devono già oggi essere indirizzati ad affrontare le crisi che, probabilmente, accadranno”.

Nella tavola rotonda conclusiva dell’evento, dedicata alla “protezione dei dati personali dopo l’intervento dell’Autorità Garante: le azioni di Plenitude (già Eni gas e luce) e Tim”, cui ha preso parte anche Riccardo Acciai per il garante Privacy, si è parlato di come i temi della privacy, della data protection e della compliance non possano prescindere da una struttura organizzativa adeguata e da un controllo della complessa “Anche in questo caso – conclude Faggioli – come accade per la cybersecurity, la risposta deve essere collaborativa e strategica: è auspicabile che anche sui temi di compliance le aziende siano in grado di porre in essere economie di scala con il supporto delle istituzioni mettendo a fattor comune esperienze e competenze. Per questo abbiamo fortemente apprezzato la disponibilità di due aziende importantissime del nostro paese che hanno accettato la sfida di venire a parlare davanti a quasi 300 persone delle sanzioni che hanno subito davanti alla Autorità che le ha comminate”.

Intanto da oltremanica arriva un allarme sul futuro del Web: a lanciarlo è il Mit, Massachusetts Institute of Technology: secondo i ricercatori del prestigioso ateneo statunitense se la Russia arrivasse effettivamente a disconnettersi da Internet si verificherebbe il rischio di uno “Splinternet”, una frammentazione della rete che potrebbe avere conseguenze gravi, come ad esempio il rapido esaurimento dello spazio di archiviazione in Cloud per il Paese. “Invece dell’unica Internet globale che abbiamo oggi avremmo un certo numero di reti nazionali o regionali che non si parlano tra loro e forse operano anche utilizzando tecnologie incompatibili – scrivono i ricercatori – Questo significherebbe la fine di Internet come unica tecnologia di comunicazione globale, e forse non solo temporaneamente”, e “l’era di un mondo connesso sarebbe finita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati