SCENARI

Compensi milionari per gli hacker “etici”: in casa Google&co la cybersecurity vale oro

Ingaggiati anche nell’ambito dello sviluppo di applicazioni per evitare falle ed errori stanno diventando sempre più preziosi per le aziende, in particolare le web company. Numerosi i contest dedicati al “bug bounty hunting” i cui premi possono raggiungere cifre record

Pubblicato il 20 Gen 2020

hacker-170531121419

Se il termine “bug bounty hunter” o “pen-tester” non vi dice niente, allora non sapete neanche che cos’è un “hacker etico“.  Man mano che la tecnologia informatica assume un ruolo sempre più importante e che ogni azienda diventa una software house. E la sicurezza, sia per i requisiti normativi come quelli della Gdpr che per elementari necessità di continuità del business, diventa protagonista. E qui entrano in scena gli hacker.

Il termine negli ultimi venti anni ha assunto tendenzialmente una connotazione negativa: l’hacker nel parlato quotidiano è il ladro o il malintenzionato digitale. Non è così: quella degli hacker è una cultura antica, che nella sua versione più vicina alla scena attuale risale agli anni Sessanta. Ed è tutt’altro che illegale o negativa: gli hacker sono gli smanettoni intelligenti e creativi, che trovano un modo originale e soluzioni inedite a problemi noti. È anche una subcultura con logiche e valori suoi, in cui la prodezza informatica e il riconoscimento dei propri pari sono la cosa fondamentale.

Nel tempo il termine hacker ha assunto il colore di una professione di solitari, magari con felpe e cappucci, che lavorano come genietti malvagi del computer, rubando soldi o informazioni personali. È uno stereotipo, che viene ripensato. Da trent’anni la comunità hacker distingue al suo interno due tipi di posizione: i white hat e i black hat, cappelli bianchi e cappelli neri come i buoni e i cattivi dei primissimi western di Tom Mix nell’epoca del cinema muto americano. Una citazione dotta per dire che, nel far west digitale, esistono sia i malfattori che le persone oneste.

E se a questa onestà si aggiunge una connotazione fortemente etica, ecco che nasce una nuova professione. Perché anche l’hacker ha il problema di trovare un lavoro che si sposi con le sue inclinazioni. E in cui dall’altro lato il suo datore di lavoro si fidi. Qual è questo lavoro?

Ce ne sono vari: uno è quello di aiutare dall’esterno le aziende e gli sviluppatori di software a creare prodotti più sicuri. Per farlo ci sono veri e propri programmi di bug bounty hunting. Caccia al bug a pagamento: chi trova il modo per far funzionare male o in maniera inattesa un software di una grande azienda (o una tecnologia per un sito web) riceve un premio prestabilito. Ci sono programmi di questo tipo fatti da Microsoft, da Google, da Facebook, da Apple. Da poche migliaia di dollari a premi milionari per chi riesce a identificare falle di sicurezza potenzialmente drammatiche. E a comunicarle tempestivamente.

E poi, come in tutti i campi dell’operato umano, ci sono in consulenti. Cosa che, per gli hacker, vuol dire fare dei pen-test, dei test di penetrazione di un sistema, sia esso informatico che fisico. Da questo punto di vista le cose richiedono una struttura e un’attività più ampia. Le grandi aziende di sicurezza informatica (da Kasperksy in giù) o società specializzate hanno al loro interno una stanza con un gruppetto di hacker completamente sconosciuti al resto del mondo e tutelati al massimo livello. Previo accordo siglato con la massima segretezza con il cliente (che spesso è una multinazionale, ma che può essere anche una azienda pubblica, una amministrazione comunale, persino uno Stato) l’hacker va “sotto copertura” e deve riuscire a penetrare il sistema.

Con questa attività, che è considerata una delle sfide intellettuali più interessanti e divertenti da parte degli hacker più dotati, hanno perso il posto centinaia di manager aziendali che non erano in grado di fare bene il loro lavoro.  Oggi ci sono anche startup come Bugcrowd, Hackerone e Synack che permettono di mettere in contatto hacker etici che fanno i lupi solitari con le aziende per il bug hunting, mentre tendenzialmente i pen-test vengono coordinati in maniera più strutturata per evitare la spiacevole occorrenza – per l’hacker – di farsi beccare e finire in prigione come un criminale qualunque.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati