ELEZIONI 2022

Copyright, Confindustria Cultura: “Rafforzare la lotta alla pirateria digitale”

Il presidente Innocenzo Cipolletta: “Necessarie misure efficaci di contrasto che difendino e valorizzino il diritto d’autore e i brevetti con l’obiettivo di tutelare gli operatori”

Pubblicato il 16 Set 2022

copyright-130325162824

Innovare il comparto della cultura deve essere la priorità della prossima legisaltura. Confindustria Cultura mette le sue proposte nero su bianco in vista delle elezioni del 25 settembre. “La cultura – evidenzia Innocenzo Cipolletta,  presidente di Confindustria Cultura Italia – è anche un bene essenziale per la società con la su sette,bre, a valenza educativa, formativa e ricreativa. La sua circolazione e fruizione va pertanto stimolata e agevolata attraverso politiche di sostegno al consumo culturale, ad esempio dando continuità a misure come la 18App, estendere la carta docenti anche all’acquisto di prodotti musicali e audiovisivi nella loro versione fisica e digitale e sviluppare altri strumenti simili di sostegno per altre categorie più deboli, prevedere l’introduzione di un regime di detraibilità delle spese culturali e infine promuovere un regime Iva agevolato per tutti i prodotti culturali”.

La lotta alla pirateria

“Bisogna – sottolinea Cipolletta – ricordare che l’industria dei contenuti culturali si basa sul diritto d’autore che rappresenta il presupposto essenziale per la remunerazione di quanti operano in questo comparto industriale, così come i brevetti tutelano la creatività nel campo industriale e pertanto va difeso e valorizzato. La pirateria rappresenta ancora una grande minaccia per il comparto per cui sono necessarie misure efficaci di contrasto per salvaguardare il futuro degli operatori di oggi e di domani. Quello che stiamo chiedendo è un’attenzione al mondo della cultura in virtù del ruolo che questa svolge per la crescita economia e sociale del Paese, queste proposte non sono solo per il comparto ma anche per il futuro delle nuove generazioni e, in generale, del nostro Paese”.

Il valore del comparto culturale in Italia

Il mondo della cultura, inteso come produzione di libri, film e contenuti audiovisivi, musica e servizi ai musei e mostre, genera un valore aggiunto di quasi 16 miliardi di euro con più di 200mila occupati: “La sua capacità  di generare ricchezza e posti lavoro, ma anche innovazione, per l’economia, il suo impatto sociale nella vita degli italiani e di immagine dell’Italia all’estero, le attribuisce un ruolo importante per lo sviluppo e la crescita del Paese- spieha ancora il presidente – Occorre prendere sempre più consapevolezza di ciò, investendolo e valorizzandolo con specifiche politiche industriali che dovrebbero essere al centro delle agende e dei programmi politici”.

“Gli ultimi due anni di politiche per le industrie culturali  sono stati inevitabilmente votati ad affrontare le conseguenze della pandemia sul settore. Il grande sforzo delle istituzioni ha portato alla messa in atto di una serie di strumenti di intervento volti a contrastare soprattutto l’emergenza e con un approccio frammentato”.

“In parallelo però è maturata la consapevolezza di avere una visione organica e di sistema, dell’esigenza di realizzare riforme strutturali che colgano l’occasione della crisi per stabilizzare, integrare e innovare il quadro ordinamentale del settore, così che le aziende possano definire piani di investimento sicuri e a medio-lungo termine – conclude – Ma, come per altri ambiti industriali, quello della cultura ha al suo interno molti comparti diversificati, che meritano un’attenzione specifica. Ecco allora che sarebbe opportuno varare leggi di settore per tutte le singole aree della cultura, così come è stato già fatto in alcuni casi. Libri, musica e servizi museali sono comparti che meriterebbero di avere una legislazione capace di promuovere la loro crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati