IL REPORT

Covid, attacchi Ddos al raddoppio per “colpa” della pandemia

Cambiano notevolmente tecniche e obiettivi degli hacker: in un anno aumentate del 27% anche le violazioni degli accessi tramite password. La fotografia scattata dagli F5 Labs

Pubblicato il 27 Ott 2020

HACKER-CYBER

La pandemia da Covid-19 spinge al rialzo gli attacchi DDos e le violazioni degli accessi tramite password. Lo rileva l’ultimo report degli F5 Labs che ha esaminato tutti gli incidenti segnalati dall’inizio del 2020 fino ad agosto. “Si nota chiaramente come gli hacker stiano facendo di tutto per sfruttare il comportamento online correlato alla pandemia – spiega Raymond Pompon, Director degli F5 Labs – Andando avanti, dovremo aspettarci una turbolenza ancora maggiore dato che l’epidemia continua a propagarsi e ad avere un impatto economico notevole. Quest’anno, ad esempio, la stagione dello shopping porterà più consumatori sulle piattaforme online rispetto al passato, e sarà un periodo estremamente intenso anche per i criminali informatici. È evidente come il nostro crescente utilizzo della tecnologia abbia aumentato il rischio di attacco portandolo a livelli mai incontrati prima, tutto questo in uno scenario dove il trend era già in forte crescita”.

Il lockdown e il cambiamento nel panorama delle minacce

A gennaio, il numero di incidenti segnalati dal Sirt era la metà della media registrata negli anni precedenti, ma con l’avvicendarsi dei vari lockdown da marzo in poi gli incidenti sono aumentati progressivamente. In aprile i numeri si sono stabilizzati su un picco tre volte superiore rispetto agli anni passati, e hanno iniziato a tornare alla normalità solo a maggio e giugno; ciononostante, da luglio sono risaliti, raggiungendo il doppio degli attacchi registrati nello stesso periodo del 2019.

Gli attacchi rientrano in due grandi gruppi: attacchi di Distributed Denial of Service (DDoS) e violazioni delle password di accesso. Gli attacchi alle password sono stati condotti con tecniche di brute force e  credential stuffing: l’obiettivo è comunque uno, cercare un modo di violare i sistemi e infiltrarsi nelle organizzazioni.

Il 45% degli incidenti segnalati da gennaio ad agosto era correlato a DDoS e il 43% a violazioni degli accessi. Il restante 12% era correlato a malware, attacchi web o altri attacchi non classificati.

A gennaio, gli attacchi DDoS segnalati erano solo un decimo del numero complessivo. A marzo avevano già raggiunto un numero tre volte superiore a quello di tutti gli altri incidenti.

Nel 2019, il 4,2% degli attacchi DDoS era mirato alle app web; anche questo dato è cresciuto del 600% nel 2020 raggiungendo il 26% del totale degli attacchi DDoS.

Nel frattempo, anche le tecniche di attacco sono mutate: nel 2019, il 17% di tutti gli attacchi DDoS segnalati sono stati identificati come attacchi di Dns amplification, che falsificano le richieste Dns per ingannare le proprie vittime; oggi questa tipologia di DDoS ha raggiunto il 31%. Anche la tipologia Dns Query Flood, con l’invio ai server Dns di richieste intenzionalmente malformate per causare l’esaurimento delle risorse, è cresciuta e il 12% degli attacchi DDoS ha sfruttato questo metodo durante il periodo preso in esame.

La vendita a dettaglio subisce pesantemente le violazioni degli accessi

Il settore maggiormente colpito dalle violazioni delle password di accesso è stato quello della vendita al dettaglio, rispetto al quale il 67% degli attacchi subiti nel 2020 è risultato legato alle password, con una crescita del 27% rispetto all’anno precedente.

Anche per quanto riguarda i service provider però i numeri sono consistenti: il 50% degli incidenti segnalati riguarda violazioni delle password di accesso; dato che si attesta al 43% per i clienti che operano nel settore dei servizi finanziari. Gli F5 Labs hanno anche osservato un picco negli attacchi di autenticazione alle Api, che sono raddoppiati dal 2,6% nel 2019 al 5% nei primi 8 mesi di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati