SCENARI

Cyber-attacchi alle reti energetiche, la Ue lancia “Defender”

Nato nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto mira ad individuare strategie e soluzioni efficaci per il rapido ripristino delle infrastrutture critiche colpite dagli hacker. Focus sulla protezione dei dati. Il 20 novembre la presentazione a Roma

Pubblicato il 14 Nov 2018

energia-170727134309

Individuare strategie e soluzioni per il rapido ripristino, dopo un attacco, delle infrastrutture energetiche critiche (Cei). E’ questo l’obiettivo di Defender, il progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020, che sarà presentato a Roma in occasione di un seminario organizzato presso la sede dello Studio Legale E-Lex.

Quello della tutela delle reti critiche è tema di estrema delicatezza e attualità.  Gli attacchi sono sempre più numerosi e considerati strategici: attraverso l’accesso abusivo ai dati personali gli hacker sono in grado di paralizzare gli impianti che sono alla base del funzionamento delle apparecchiature di uso quotidiano nonché degli strumenti di distribuzione energetica.

La questione sarà dibattuta in occasione del seminario a cui parteciperanno da importanti player della telefonia (Vodafone e Wind Tre, rappresentati rispettivamente da Francesco Pergolini e da Maria Rita Spada), dell’informatica (IBM, con Raffaella D’Alessandro e Sogei, con Fabio Lazzini), dell’aerospaziale (Thales Group con Federico Rebecchi) e dell’energia (ASM Terni, con Marco Paolucci).

Nutrita anche la presenza di funzionari del Garante per la protezione personale (Luigi Carrozzi, Dorotea Alessandra De Marco e Federica Resta) e del mondo della ricerca (Themis Research Center e Rwth dell’Università di Aachen University, con Isabella Corradini e Gianluca Lipari). I lavori saranno introdotti  dalla Engineering Ingegneria Informatica e coordinati da Adriana Peduto e Giovanni Maria Riccio, dello Studio Legale E-Lex. Le conclusioni saranno invece affidate ad Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa.

Secondo una ricerca Trend Micro in Italia è in forte aumento il rischio di cyber attacchi agli impianti idrici e alle infrastrutture per la distribuzione energetica: i sistemi di interfaccia uomo-macchina (Human Machine Interface systems – HMI) possono essere colpiti causando danni anche gravi, come per esempio la contaminazione delle scorte d’acqua. I sistemi HMI sono una componente fondamentale dei sistemi IT industriali che permettono agli operatori umani di interagire con gli ambienti di controllo supervisione e acquisizione dati (supervisory control and data acquisition – SCADA). Una grande parte dei sistemi che sono stati identificati come esposti appartengono a piccole utility in ambito idrico ed energia, che riforniscono le aziende maggiori, coinvolgendo quindi la supply chain che soddisfa le esigenze del grande pubblico. Accedendo a un sistema HMI esposto, un attaccante non solo è in grado di vedere tutte le informazioni critiche, ma può anche interagire e controllare i sistemi.

In Italia sono stati rilevati sistemi HMI esposti in impianti di biogas, per esempio, attraverso i quali è possibile accedere al menu di reset e allarmi, ma anche in centrali per la produzione energetica attraverso pale eoliche, con la possibilità di controllare i comandi di start, stop, reset e i parametri di sistema delle turbine. Molti sistemi HMI vulnerabili sono soluzioni legacy che non erano state pensate per essere connessi alle reti e oggi vengono adattati a nuovi utilizzi. Questo determina un aumento esponenziale del rischio di subire un attacco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati