LA RICERCA

Cyber attacchi, per l’industria un costo da 500mila dollari l’anno

Kaspersky Lab: nel 2016 registrati da uno a cinque incidenti informatici al secondo. Morten Lehn: “Le nuove sfide di sicurezza nell’interconnessione dei sistemi IT e OT. I membri del board devono essere preparati per affrontarle”

Pubblicato il 14 Giu 2017

A.S.

cybersecurity-170508160824

Vivere nella consapevolezza di aver raggiunto una “maturità” nella protezione informatica dei propri sistemi può essere l’errore più grande nella sfida della cybersecurity: infatti le minacce si evolvono costantemente, e adagiarsi può voler dire prestare il fianco a nuove minacce. Così, proprio mentre nel settore industriale molte aziende pensano di essere “preparate” contro gli attacchi informatici, gli incidenti registrati nel settore nell’ultimo anno su scala globale sono stati da uno a cinque al secondo, per un ammontare in media dei danni, per le società, di 497mila dollari l’anno. Sono i dati che emergono da una ricerca globale svolta da Kaspersky Lab con Business Advantage, che ha coinvolto 359 responsabili di cyber sicurezza industriale tra febbraio e aprile 2017.

“Il trend emergente dell’industria 4.0 si legge in una nota di Kaspersky – sta rendendo la sicurezza informatica una delle maggiori priorità per le organizzazioni industriali di tutto il mondo, aggiungendo nuove sfide alla gestione degli Ics (industrial control systems). Queste sfide includono la convergenza di IT e OT (operational technology) e la possibilità per i fornitori esterni di accedere alle reti di controllo industriale”.

Una delle principali scoperte dell’indagine è il gap tra la realtà e la percezione degli incidenti Ics. Ad esempio, sebbene l’83% degli intervistati creda di essere preparato ad affrontare un incidente di sicurezza OT/ICS, metà delle aziende coinvolte hanno subito tra uno e cinque incidenti di sicurezza IT negli ultimi 12 mesi e il 4% più di sei.

Il principale punto debole della maggior parte delle organizzazioni del settore industriale, emerge dallo studio, è ancora il malware tradizionale, che si è posizionato in cima alla classifica delle principali preoccupazioni, con il 56% degli intervistati che lo considera il vettore d’attacco più pericoloso. In questo caso, la percezione rispecchia la realtà: nel corso dell’ultimo anno, un intervistato su due ha dovuto affrontare le conseguenze del malware tradizionale. Vengono, invece, sottovalutati gli errori degli impiegati e le loro azioni involontarie, “che sono molto più pericolose per le organizzazioni industriali – spiega Kaspersky – di fornitori e partner o delle azioni di sabotaggio e danneggiamento da parte di attori esterni. Al contrario, queste aziende pongono nella Top3 delle minacce di cui sono maggiormente preoccupati proprio gli attori esterni”.

Tre le principali tipologie di danno registrate dalle industrie attaccate: il danno alla qualità di prodotti o servizi, la perdita di informazioni brevettate o confidenziali e la riduzione o perdita della produzione.

“La crescente interconnessione dei sistemi IT e OT comporta nuove sfide di sicurezza e richiede una buona preparazione da parte di membri del board, ingegneri e team di sicurezza IT – afferma Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab – È necessario che queste figure abbiano una conoscenza approfondita del panorama delle minacce e dei migliori tool di protezione e che sensibilizzino i dipendenti al tema della sicurezza. La risposta agli incidenti di sicurezza sarà molto più semplice per coloro che si sono avvalsi di una soluzione di sicurezza personalizzata pensata per le necessità degli Ics”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati