CYBERTECH 2022

Cyber-war, Baldoni: “Siamo solo all’inizio”

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale: “Per recuperare servono tecnologie e competenze”. Al via due progetti per potenziare la capacità di analisi, prevenzione e risposta. Previste 300 nuove risorse nel 2023, 800 nel 2028

Pubblicato il 11 Mag 2022

baldoni

La cyberwar legata alla guerra in Ucraina non finirà con il chiudersi delle ostilità sul campo. Anzi, gli attacchi informatici non faranno che cresce, su ogni fronte, e l’Italia deve attrezzare la sua cyber-difesa puntando su nuove tecnologie di analisi e strumenti di prevenzione basati sull’intelligenza artificiale. Lo ha affermato Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), intervenuto al Cybertech Europe 2022. “Anche se la guerra cesserà, io spero domattina, è chiaro che la guerra cyber non finirà, anzi aumenterà. Ci dobbiamo preparare anche a quello che sarà il futuro”, ha detto Baldoni.

Fondamentale per il nostro Paese è anche il rafforzamento delle competenze. Per questo l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sta elaborando due nuovi progetti e intende assumere personale, anche provando a riportare in Italia talenti che si sono trasferiti all’estero.

Due nuovi progetti: analytics e Ai per la prevenzione

“Attualmente ci troviamo ad affrontare un attacco informatico a settimana, ma dobbiamo essere pronti per una maggiore frequenza”, ha affermato il direttore generale dell’Acn. Per questo l’Agenzia lavora a “due progetti importanti”, ha spiegato Baldoni:  “Il primo, sviluppato in collaborazione con l’Unione europea, prevede di giocare d’anticipo, facendo uso di tecnologie dell’intelligenza artificiale che permettano di prevedere eventuali attacchi informatici; il secondo di elaborare una qualifica dell’Incident Response (Ir), promuovendo un’analisi degli incidenti capace di individuare le criticità ed evitare che si riproducano in futuro”.

Al lavoro sulle competenze per la sovranità tecnologica

L’Acn intende anche lavorare per sviluppare una maggiore consapevolezza della trasformazione digitale e dei rischi che può comportare. Baldoni ha ricordato che in Italia “il 40% dei manager non ha alcuna competenza sulla cybersicurezza”.

“C’è bisogno di riprendere e sviluppare velocità”, ha sottolineato Baldoni. È una sfida che va intesa come “un cambiamento culturale che interessa ognuno di noi”, dal privato cittadino alle pubbliche amministrazioni. Per imparare a gestire il rischio informatico è necessario recuperare il ritardo nella formazione, sviluppando consapevolezza e creando i presupposti per promuovere lo sviluppo tecnologico che è alla base della sovranità tecnologica.

Il ritardo dell’Italia è soprattutto questione di competenze: “Siamo 30 anni indietro rispetto alla Germania e 15 rispetto alla Francia. Per ora abbiamo un piano che ci porterà a 300 assunzioni a fine 2023 e a 800 al 2028. Bisognerà aumentare ma abbiamo i giovani su cui contare, cerchiamo di recuperare con altissima velocità”, ha detto Baldoni.

L’Agenzia punta anche a far tornare in Italia giovani talenti della cybersicurezza emigrati negli ultimi venti anni: “Per le persone che vengono dall’estero significa avere uno sgravio Irpef del 70%, lavorare per il proprio Paese, prendere una parte della propria vita e dedicarla a chi verrà dopo di noi”.

La cybersicurezza è una priorità del governo

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale vuole essere “un punto di riferimento per il Paese, per il settore pubblico e privato, che definisce la strada che dobbiamo percorrere per essere un Paese più consapevole dal punto di vista della resilienza”, ha ancora detto Baldoni. “Il nostro faro è il presidente del consiglio e il fatto di aver posto l’Agenzia sotto il presidente del consiglio è rilevante ed è garanzia di una uniformità sulle politiche che saranno portate avanti”.

Ai fini del rafforzamento della capacità di prevenzione gli attacchi informatici ci sono 86 interventi già finanziati nel Pnrr per la pubblica amministrazione centrale. La fase di implementazione partirà “in questi giorni”, ha detto Baldoni. “Ottantasei non sono tanti”, ha aggiunto, ma “ne seguiranno altri con altre call che verranno fatte nel 2023 e a luglio si procederà con una call per la Pa locale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati