LA GUIDA

Cyber resilience, 5 azioni chiave per rendere gli Stati più sicuri

Investire in competenze e allineare le strategie del settore pubblico e privato sul fronte della sicurezza informatica tra le priorità dei governi. I risultati del report dell’Ibm Institute for Business Value e l’Ibm Center for The Business of Government, in collaborazione con la National Academy of Public Administration e il Centro Studi Americani

Aggiornato il 24 Apr 2023

Cyber,Security,And,Data,Privacy,Protection,Concept,With,Icon,Of

Negli scorsi anni i governi hanno avuto modo e tempo per imparare a gestire situazioni di grande crisi, come quella causata dalla pandemia, e le relative conseguenze. Hanno sicuramente imparato a non affidarsi a decisioni basate sui cambiamenti di scenario dell’ultimo minuto e oggi sono in grado di guardare più consapevolmente al futuro, immaginando quali potrebbero essere i prossimi “shock”, per anticiparli ed essere pronti ad affrontarli.

E nello scenario attuale è sempre più probabile che eventi con conseguenze impattanti e negative, gli “shock” appunto, si verifichino sempre più spesso. Possono manifestarsi più o meno velocemente, a livello regionale o globale, variando per portata e natura, ma sicuramente richiedendo strategie proattive pensate da ora.

In questo contesto di continuo cambiamento l’Ibm Institute for Business Value e l’Ibm Center for The Business of Government, in collaborazione con la National Academy of Public Administration e il Centro Studi Americani, hanno elaborato un report per supportare i governi a vincere la sfida della cyber resilience.

Leadership e investimenti

Per farsi trovare pronti, sarà necessario dare priorità alla leadership e agli investimenti, oltre a definire e orchestrare strategie, con capacità fondamentali per essere meglio preparati alle sfide che potranno presentarsi in futuro nei più diversi ambiti. A cominciare dalla cybersecurity.

Ogni anno, il volume degli attacchi informatici e il loro impatto raggiungono livelli crescenti. Nella seconda metà del 2022, il numero di attacchi informatici rivolti ai governi è aumentato del 95% a livello mondiale, rispetto allo stesso periodo del 2021. Attacchi di alto profilo, come quello di Solar Winds, hanno dimostrato quanto la sicurezza informatica sia strettamente legata alla continuità del business e alla resilienza operativa.

Il ruolo dei governi

I governi hanno un ruolo fondamentale nel favorire la collaborazione tra i principali stakeholder per identificare i rischi informatici, accrescere la capacità di risposta e di rimanere resilienti di fronte a questi rischi. Le istituizioni oggi hanno anche un importante ruolo di leadership per guidare il cambiamento verso un futuro più resiliente nel contesto degli obiettivi dei loro programmi di governo.

Cinque azioni chiave per la cyber resilience

Lo studio evidenzia 5 azioni chiave a livello globale a sviluppare e attuare strategie di cyber security che promuovano la resilienza attraverso una partnership tra pubblico e privato. I principali sono:

  1. Aumentare i talenti specializzati in cyber security

Per affrontare il divario crescente tra domanda e offerta di professionisti di cyber security, i partecipanti alle roundtable hanno indicato, in cima alla lista delle priorità da perseguire, l’importanza di aumentare i talenti competenti in sicurezza informatica. Come sottolineato da diversi partecipanti, la carenza di competenze informatiche riguarda un’ampia gamma di discipline, tra cui l’analisi, la progettazione e lo sviluppo di software, la threat intelligence, il penetration testing, l’auditing e la consulenza, la digital forensics e la crittografia.

  1. Migliorare la collaborazione per rispondere più rapidamente agli attacchi

Nonostante i recenti progressi nel migliorare il coordinamento tra pubblico e privato, l’aumento della cooperazione tra i criminali cyber continua a essere una minaccia costante. Infatti, gli attaccanti cyber legati a governi ostili e associazioni criminali, stanno sviluppando infrastrutture e servizi da utilizzare per scopi fraudolenti. Inoltre, stanno anche adottando rapidamente nuove tecnologie per penetrare nelle reti e vanificare gli sforzi per contenere le minacce, che spesso dipendono dal coordinamento tra entità con standard, obiettivi e priorità diverse.

Il coordinamento e la collaborazione sono temi chiave del documento National Cybersecurity Strategy pubblicato dalla Casa Bianca nel marzo 2023. Questa strategia pone l’accento sui partenariati tra la società civile e l’industria e promuove la collaborazione con gli alleati per rafforzare le norme di comportamento responsabile degli Stati, per responsabilizzare i Paesi colpevoli di comportamenti irresponsabili e distruggere le reti criminali che si celano dietro gli attacchi informatici.

  1. Allineare le priorità di cybersecurity tra settore pubblico e privato

I partecipanti hanno evidenziato numerose idee per la cooperazione tra industria e governo al fine di migliorare la sicurezza informatica su vasta scala, identificando le sfide comuni e condividendo le migliori pratiche. In questo senso, si dovrebbe promuovere l’assunzione di professionisti cyber provenienti da diversi contesti. È inoltre imporante concentrarsi maggiormente sull’innovazione in sicurezza, vedendola come un vantaggio competitivo, e sostenere approcci zero-trust, basati sul presupposto che la sicurezza informatica sia sempre a rischio di minacce, interne ed esterne. Inoltre, è importante investire sulla consapevolezza delle problematiche informatiche all’interno delle istituzioni e della pubblica amministrazione. È quindi necessario migliorare gli standard, le metriche e i dati relativi alla cyber security per rafforzare la comprensione delle minacce e promuovere gli investimenti pubblici e privati volti a contrastarle e contenerle.

  1. Studiare modi per sostenere le istituzioni democratiche contro gli attaccanti cyber

Gli attacchi cyber sono progettati per influenzare il sostegno e il coinvolgimento dei cittadini nei processi elettorali, legislativi o normativi, cercando di manipolare l’opinione pubblica o di minare le norme di comportamento democratico. Sebbene l’obiettivo primario di queste campagne, palesi od occulte, sia quello di seminare confusione sociale nel breve termine, i partecipanti hanno riconosciuto che, a lungo termine, questi sforzi potrebbero riuscire a influenzare stabilmente l’opinione pubblica. A causa delle complessità rappresentate da queste sfide informatiche soprattutto rispetto alle forme di governo più rappresentative, i partecipanti non concordavano univocamente sui modi più efficaci per difendersi da questa crescente minaccia e hanno chiesto di approfondire la ricerca sulle misure in grado di contrastare le minacce informatiche alla democrazia.

  1. Formare leader resilienti ai rischi cyber, in grado di affrontare il futuro

La dipendenza globale dall’open technology rappresenta tutto quello che fa progredire le comunità, in particolare la connettività sociale, le comunicazioni e la collaborazione. Questi fattori sono determinanti per il benessere nazionale e internazionale, e allo stesso tempo, la sua dipendenza dalle tecnologie lo rende bersaglio privilegiato dei criminali informatici. Le attuali misure di sicurezza funzionano in parte, ma in troppi casi sono insufficienti.

 

Articolo originariamente pubblicato il 21 Apr 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati