IL PROGETTO

Cyber risk: Yoroi “inventa” la formula che valuta l’esposizione dell’impresa

L’azienda italiana propone tre misure per calcolare il rischio web aziendale davanti a possibili attacchi informatici: numero di servizi esposti, score delle vulnerabilità e data leakage. Ne fuoriesce un index di esposizione che favorisce anche le analisi preventive della supply chain

Pubblicato il 02 Lug 2021

Schermata 2021-07-02 alle 12.47.05

Si chiama Yoroi cyber exposure index il dato che potrebbe dare una svolta alle politiche aziendali in tema di cybersicurezza. A svilupparlo è stata Yoroi, azienda italiana di cybersecurity certificata, che ha avuto l’intuizione di dar vita a un indice in grado di valutare il grado di esposizione delle imprese sulla base di tre variabili: il numero di servizi esposti, lo score delle vulnerabilità e l’indice di data leakage.

“Per ogni organizzazione, ente o azienda oggi è cruciale avere informazioni tempestive sulla propria postura di sicurezza, prima che eventuali vulnerabilità vengano sfruttate da attaccanti malevoli – afferma Marco Castaldo, consigliere delegato di Yoroi -. Per valutare correttamente quella postura bisogna analizzare quell’organizzazione dall’interno, certo, ma anche all’esterno, alla ricerca delle sue esposizioni”. Il valore finale dell’indice comparato a quello di società simili per dimensioni, attività e servizi, permetterà inoltre di arrivare a dei veri e propri benchmark di riferimento.

Un’analisi dei vari scenari di attacco

L’indice si basa su eventi già accaduti, come un attacco informatico di successo, sfrutta informazioni raccolte nei forum hacker del deep web e analizza i dati in vendita nei marketplace illegali del dark web. Il risultato è anche la base per dare sostanza al concetto di analisi preventiva della supply chain aziendale, cioè alla necessità di valutare la potenziale “insicurezza” del proprio ecosistema di riferimento, elemento fondamentale di un sistema di sicurezza integrato.
Si tratta, a conti fatti, di un dato che può rivelarsi letteralmente cruciale. “Un’azienda che vedrà un numero ‘alto’ come indice di esposizione – continua Castaldo – potrà decidere se approfondire l’indice di rischio attuale con un’analisi interna. Le esposizioni tracciate dal nostro sistema di analisi ci consentiranno tra l’altro di consigliare a quella organizzazione le azioni più mirate per poter massimizzare il ritorno dall’investimento in strumenti di difesa cyber”.

Ma come funziona concretamente l’Index?

Lo Yoroi cyber exposure index analizza l’esposizione aziendale senza alcuna azione attiva sull’organizzazione indicizzata, su tre diverse dimensioni: il numero di servizi esposti, le vulnerabilità note presenti e il numero di data leak legati al dominio aziendale. Più elevato è il numero di servizi raggiungibili su internet, più varie sono le tecniche che un attaccante può sfruttare per ottenere un accesso non autorizzato. Più vulnerabilità sono sfruttabili da un attaccante, più sarà facile compromettere un host. Infine, più data leaks sono presenti, più facilmente l’attaccante sarà in grado di ottenere informazioni sfruttabili per portare a termine un attacco. Questi tre aspetti cercano di riassumere i vari scenari di attacco da parte di un attaccante esterno.

Un indice fondato su tre variabili

Ma vediamo le tre variabili nel dettaglio.
Numero di servizi esposti: questo valore cerca di dare un’indicazione della superficie di attacco esterna, ed è calcolato dalla somma dei differenti IP, porte e protocolli associati all’azienda e accessibili dall’esterno. Per ridurre questo indice, un’azienda dovrebbe analizzare tutti gli IP e servizi esposti all’esterno e ridurre l’accesso solo a quelli strettamente necessari.

Score delle vulnerabilità: con questo indice si vuole stimare la facilità con cui un attaccante può compromettere il perimetro aziendale, sfruttando vulnerabilità da remoto. Per questo motivo, consideriamo unicamente le vulnerabilità note che sono identificabili e sfruttabili da remoto. Per ridurre questo indice, un’azienda dovrebbe aggiornare i software vulnerabili, dando precedenza a tutti i servizi esposti in rete.

Indice di data leakage: la terza e ultima componente misura quanti leak contenenti account aziendali sono disponibili ad un attaccante. Un leak potrebbe includere solamente informazioni personali, ma anche password protette (hash), o addirittura password in chiaro. L’Index prende in considerazioni questi aspetti stabilendo uno score di partenza che è fatto decadere nel tempo a partire dalla data presunta del leak. Questo indice non si può ridurre attivamente, ma può essere solo visto come un’indicazione di quante informazioni possono essere disponibili ad un attaccante. È possibile ridurre il numero di leak futuri, ad esempio, riducendo il numero di account esterni creati, utilizzare password diverse per ogni servizio e controllare periodicamente le proprie password per verificare se siano compromesse o meno.

“Il focus del Cyber exposure index – dice Marco Ramilli, Ceo di Yoroi – non è quello di giudicare l’organizzazione indicizzata ma di offrire una ‘vista di esposizione’ che un attaccante può utilizzare come step iniziale, è indicativo della probabilità di riuscita dell’attaccante, e si modificherà nel tempo in funzione delle azioni messe in campo per proteggersi. Ma intanto bisogna conoscerlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati