SPIONAGGIO

Cyberattacco alla Difesa spagnola, Madrid accusa: “Dietro c’è una potenza straniera”

L’incidente ha colpito l’intranet del ministero con l’obiettivo di sottrarre segreti militari. Nessun accesso a dati riservati ma il virus è stato rilevato solo tre mesi dopo l’infezione e – secondo il governo – potrebbe aver colpito altre reti strategiche

Pubblicato il 26 Mar 2019

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Una potenza straniera ha attaccato i computer della Difesa spagnola: lo scrive El Pais in base alle prime conclusioni dell’inchiesta avviata dalle autorità di Madrid. Le cyber-spie che hanno operato, secondo quanto riporta il quotidiano spagnolo, per conto di un governo estero hanno infettato con un virus l’intranet del ministero della Difesa allo scopo di sottrarre segreti militari. L’attacco è stato rilevato solo a inizio mese, ma il virus ha infettato l’intranet, probabilmente tramite un’email, almeno tre mesi fa.

L’incidente di cybersicurezza è stato portato alla luce l’11 marzo e il ministero della Difesa aveva subito chiarito che la intranet – chiamata Wan Pg (Wan proposito general) – non gestisce informazioni riservate, ma dati relativi al funzionamento ordinario degli uffici. Tuttavia collega tra loro il ministero della Difesa, lo Stato maggiore della Difesa, le unità dell’esercito sia interne che all’estero e altri organi della Difesa. Conta 50.000 utenti autorizzati e include servizi di telefonia, accesso a database, posta elettronica e navigazione Internet.

Il Mando conjunto de ciberdefensa (che fa capo allo Stato maggiore della Difesa) e il Centro de sistemas y tecnologías de la información y las telecomunicaciones (Cestic, parte del ministero della Difesa) hanno subito avviato un’indagine, ancora in corso. I primi risultati sembrano confermare che non sono stati sottratti dati strategici, ma resta il campanello d’allarme: per oltre tre mesi i sistemi interni non hanno rilevato il virus. Il timore è che in tutto questo tempo il virus abbia infettato altre reti. L’obiettivo delle cyber-spie potrebbero essere segreti tecnologici dell’industria militare. 

Inoltre, il team del governo spagnolo che sta conducendo l’indagine ritiene che la complessità del cyber-attacco porta a escludere l’azione di hacker o hactivisti e a puntare il dito contro uno Stato.

Il report annuale del governo sulla sicurezza nazionale (“Informe anual de seguridad nacional”), approvato da Madrid il 15 marzo, non include riferimenti a questo incidente ma mette in guardia su un “incremento dell’aggressività di alcuni servizi di intelligence stranieri” e qualifica il cyber-spionaggio come “grave minaccia” per la sicurezza nazionale. Il report vede nel terrorismo jihadista ma anche nella crisi catalana alcune delle fonti principali di incidenti di sicurezza, ma in generale sottolinea come lo spionaggio tra Stati si poggi ora in misura crescente sulle armi del cyber-spazio.

L’anno scorso il Centro criptológico nacional (Ccn, che include anche il Cert spagnolo) ha rilevato 34.000 incidenti di cybersicurezza nel settore pubblico e nelle imprese di interesse strategico, un incremento del 25% rispetto al 2017. Il 5% di questi attacchi è classificato come molto grave: può portare alla perdita di dati riservati e, a volte, di rilevanza per la sicurezza nazionale.

L’Incibe (Instituto nacional de ciberseguridad, parte del ministero dell’Economia spagnolo) a sua volta ha gestito 111.500 attacchi nel 2018, di cui 722 contro operatori strategici, in particolare nei settori finanza, trasporti e energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati