IL REPORT IBM

Cybercrime al raddoppio: estorsioni a quota 123 milioni di dollari

Il gruppo di ransomware Sodinokibi ha sottratto denaro a due terzi delle vittime dei propri attacchi, secondo le rilevazioni dell’X-Force Threat Intelligence Index 2021. Nel mirino le organizzazioni strategiche nella lotta al Covid a partire da aziende farmaceutiche e produttori di apparecchiature medicali

Pubblicato il 24 Feb 2021

Europe attack types

Nel 2020 sono raddoppiati gli attacchi informatici ai settori strategici nella lotta al Covid-19: ospedali, aziende farmaceutiche, produttori di apparecchiature medicali e operatori energetici i più colpiti dal cybercrime. Emerge dal report X-Force Threat Intelligence Index 2021 di Ibm Security secondo cui gli attacchi informatici si sono evoluti sfruttando le difficoltà causate dalla pandemia. Si evolve il ransomware: Sodinokibi ha guadagnato oltre 123 milioni di dollari nell’ultimo anno, riuscendo ad estorcere il pagamento a circa due terzi delle vittime dei propri attacchi.

Secondo il report i cybercriminali hanno preso di mira le organizzazioni che non potevano permettersi di interrompere le proprie attività critiche, come i soccorsi e le catene di approvvigionamento e dell’energia legate alla pandemia.

L’industria manifatturiera e quella energetica sono state le principali vittime dei cyberattacchi nel 2020, seconde solo al settore finanziario e assicurativo, un primato dovuto anche all’aumento di quasi il 50% delle vulnerabilità nei sistemi di controllo industriale da cui entrambe dipendono fortemente.

Cambia il profilo della vittima “ideale”

“La pandemia ha ridefinito le infrastrutture critiche e i cybercriminali hanno saputo sfruttare da subito questa consapevolezza. Molte organizzazioni si sono trovate inaspettatamente in prima linea nella risposta al Covid-19, per supportare la ricerca, sostenere le catene di approvvigionamento di vaccini e alimenti o produrre dispositivi di protezione personale – dice Nick Rossmann, Global Threat Intelligence Lead, Ibm Security X-Force –. Il profilo della vittima ideale per gli aggressori è mutato con l’evolversi degli eventi: un aspetto che evidenzia, ancora una volta, la grande adattabilità, intraprendenza e perseveranza degli avversari informatici”.

I fronti al top degli attacchi

L’aumento del 40% delle famiglie di malware legate a Linux nell’ultimo anno, secondo Intezer, e del 500% dei malware scritti in Go nei primi sei mesi del 2020, dimostrano come i cybercriminali stiano accelerando la migrazione dei malware verso Linux, per essere in grado di attaccare più facilmente piattaforme diverse, inclusi gli ambienti cloud.

La pandemia delinea i brand più soggetti a spoofing. I brand che offrono strumenti collaborativi come Google, Dropbox e Microsoft o aziende come Amazon e PayPal sono stati tra i primi 10 marchi più soggetti ad attacchi di spoofing nel 2020, un tipo di attacco che consiste nel falsificare l’”identità” applicativa. Rientrano in questa classifica anche YouTube e Facebook, le piattaforme più utilizzate nel 2020 come fonte di informazione. Ha fatto il suo ingresso nella lista, posizionandosi al settimo posto, il brand Adidas.

I gruppi ransomware hanno sviluppato un modello di business redditizio: il ransomware è stato la causa di quasi un attacco su quattro a cui X-Force ha risposto nel 2020. Alcuni di questi si sono evoluti in modo aggressivo per attuare tattiche di doppia estorsione. Secondo le stime di X-Force, utilizzando questo modello, Sodinokibi, il gruppo di ransomware più monitorato nel 2020, avrebbe guadagnato oltre 123 milioni di dollari nell’ultimo anno, riuscendo ad estorcere il pagamento a circa due terzi delle vittime dei propri attacchi.

Il cloud sotto tiro

Durante la pandemia, molte aziende hanno accelerato l’adozione del cloud. Un recente sondaggio di Gartner ha rilevato che quasi il 70% delle organizzazioni che oggi utilizzano servizi cloud prevedono di incrementare gli investimenti su questo paradigma, come conseguenza della trasformazione digitale causata dal Covid. Gli ambienti cloud possono quindi diventare un bersaglio per i cybercriminali.

Inoltre, con la maggior diffusione del malware open source, secondo Ibm i cybercriminali stanno cercando nuovi modi per incrementare i margini di profitto – possibilmente riducendo i costi – con attacchi più efficaci e redditizi. Il rapporto evidenzia che gruppi cyber criminali come APT28, APT29 e Carbanak si stanno spostando verso l’open source, indicando un’accelerazione verso un maggior numero di attacchi al cloud nell’anno che sta arrivando.

Con il cloud nel mirino degli attaccanti, X-Force raccomanda un approccio zero-trust alla strategia di sicurezza. Le organizzazioni devono inoltre proteggere i dati più sensibili adottando il confidential computing come componente centrale dell’infrastruttura di sicurezza. Criptando i dati in uso, è possibile ridurre il rischio di attacco da parte di cybercriminali, anche nel caso in cui questi ultimi siano già in grado di accedere agli ambienti più sensibili.

Criminali informatici che si fingono brand noti

Il rapporto di Ibm X-Force evidenzia che nel 2020 i cybercriminali si sono spesso camuffati dietro i nomi di brand fidati. Adidas è stato il brand maggiormente preso di mira, data l’alta richiesta da parte dei consumatori. Gli attacchi organizzati consistevano nell’indirizzare l’utente alla ricerca dell’ultima sneaker verso siti Web dannosi. In questo modo, i criminali informatici hanno potuto mettere in atto frodi sui pagamenti online, rubare i dati finanziari / bancari degli utenti, raccogliere le credenziali o infettare i dispositivi delle vittime con malware.

Il ransomware è l’attacco più diffuso del 2020

Secondo il report, nel 2020 il numero di attacchi ransomware è cresciuto rispetto al 2019: quasi il 60% di quelli analizzati da X-Force è caratterizzato da una strategia di doppia estorsione in base alla quale i dati sono crittografati e rubati e le vittime minacciate della loro diffusione qualora non avvenga il pagamento del riscatto. Il 36% dei data breach tracciati da X-Force nel 2020 era stato originato da attacchi ransomware, suggerendo che data breach e attacchi ransomware comincino a coincidere.

Europa il continente più attaccato

L’Europa è il continente maggiormente attaccato nel 2020: il 31% degli attacchi a cui X-Force ha risposto nel 2020 era indirizzato a Paesi Europei, ai vertici della classifica mondiale per violazioni subite, tra cui, al primo posto, gli attacchi ransomware. Con origine nella maggior parte dei casi all’interno della stessa Europa, sono stati quasi il doppio di quelli perpetrati in Nord America e in Asia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati