GIUSTIZIA DIGITALE

Cybercrime, Cartabia firma il trattato per un accesso più veloce alle prove

Protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest: spinta alla cooperazione tra Stati e imprese. Chiariti i casi in cui i service provider dovranno fornire i dati. La ministra: “Aggiornamento necessario contro la crescita dei reati informatici”

Pubblicato il 12 Mag 2022

cartabia

La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha firmato a Strasburgo, alla riunione del Consiglio d’Europa, il protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica. Due gli obiettivi fondamentali del trattato, ha spiegato Cartabia: “Rafforzare la cooperazione nel campo della lotta alla criminalità informatica e consolidare la raccolta di prove di reati in forma elettronica ai fini di specifiche indagini o procedimenti penali”.

“In qualità di presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, l’Italia desidera attribuire la massima importanza a questo protocollo”, ha sottolineato Cartabia.

Un nuovo trattato “necessario”, ha proseguito la ministra, perché “l’uso delle tecnologie Ict da parte del crimine organizzato in tutti i settori, dallo sfruttamento sessuale al traffico di droga, al terrorismo, rappresenta una sfida per le nostre autorità giudiziarie e le nostre istituzioni”.

Più cooperazione tra Stati e imprese, anche le telco

Il secondo protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Budapest risponde esattamente all’esigenza di far fronte a un cybercrime sempre più sofisticato e pervasivo tramite una maggiore e più efficiente cooperazione tra Stati e tra Stati e settore privato, chiarendo i casi in cui i fornitori di servizi di un determinato Paese potranno fornire i dati in loro possesso direttamente alle autorità competenti di altri Paesi.

I criminali utilizzano internet per reclutare le vittime e sfruttano i social network come piattaforme di marketing per attività illecite di ogni genere. “La prostituzione, la pornografia, l’uso improprio delle webcam dal vivo, gli abusi sessuali sui bambini e molti altri servizi illegali sono ‘offerti’ online”, ha evidenziato Cartabia. “Soprattutto, il dark web, è stato utilizzato dai trafficanti per offrire illegalmente lavoro, contratti, visti, documenti di viaggio, tutti ‘servizi illegali’ che spesso contribuiscono a stimolare il fenomeno della tratta degli esseri umani”.

“I nostri governi devono rispondere efficacemente e velocemente a tutti questi crimini in linea con l’evoluzione tecnologica. Siamo convinti che questo protocollo sarà in grado di rispondere a tutti i nuovi metodi adottati per commettere crimini online”, hai detto ancora la ministra.

“Le procedure d’emergenza previste da questo trattato – che obbligano tutti i paesi che ratificano il testo a creare canali specifici per una cooperazione rapida in situazioni in cui la vita o sicurezza di una persona corrano un rischio imminente e grave – faciliteranno la prevenzione dei crimini più gravi e rappresentano quindi una protezione preventiva per le vittime dei cyber crimini”, ha osservato ancora Cartabia.

Uno strumento giuridico globale contro il cybercrime

Oltre all’Italia, il nuovo strumento giuridico del Consiglio d’Europa è stato firmato da altri 21 Stati – Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Islanda, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Svezia, Cile, Colombia, Giappone, Marocco e Stati Uniti.

La ministra ha ricordato che la Convenzione “ha offerto una risposta globale al rischio informatico e, in quanto strumento internazionale vincolante, si è rivelata essenziale dal punto di vista della lotta alla criminalità informatica, alle frodi informatiche, alla diffusione di materiale pedopornografico su Internet e alle violazioni della sicurezza delle reti”. 

Cartabia ha quindi sottolineato che oggi “a distanza di oltre vent’anni dalla sua approvazione”, la Convenzione di Budapest è stata “estremamente utile anche per lo scambio orizzontale di esperienze tra autorità giudiziarie e buone pratiche tra esperti e professionisti di tutto il mondo. “Sono infatti 66 i paesi che fanno parte della Convenzione di Budapest”.

La Conferenza internazionale presieduta dall’Italia

Il Protocollo addizionale alla Convenzione sulla criminalità informatica (“Convenzione di Budapest”) è stato firmato in occasione di una Conferenza internazionale organizzata nel quadro della Presidenza italiana del Comitato dei ministri.

Il Protocollo fornisce un insieme di strumenti giuridici, che rientrano nel sistema di tutela dei diritti umani e dello Stato di diritto, quali la cooperazione diretta con i fornitori di servizi e gli uffici di registrazione dei nomi di dominio, mezzi efficaci per ottenere informazioni sugli abbonati e dati relativi al traffico, una cooperazione immediata in caso di emergenza o un’assistenza reciproca per indagini congiunte, comprese garanzie in materia di protezione dei dati.

La Ministra italiana della Giustizia, Marta Cartabia, e la Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, hanno aperto la conferenza, che ha riunito rappresentanti governativi, delle forze dell’ordine, del settore dei servizi internet, della società civile e del mondo universitario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati