FINANCE

Cybercrime, così agiscono i “money mules” del riciclaggio

Le tecniche dei “corrieri” reclutati dagli hacker al centro dello studio “Follow the Money” di Swift. “In aumento gli attacchi informatici al sistema finanziario”

Pubblicato il 02 Set 2020

2016-cybercrime-160422183814

Attività tessili, abbigliamento, prodotti ittici: sono questi i mercati preferiti dal cybercrime per il riciclaggio di denaro sottratto attraverso attacchi informatici. Attività che causano perdite stimate in 1,5 trilioni di dollari l’anno, nel mondo. Emerge dal report “Follow the Money” di Swift e realizzato da Bae Systems, che descrive la complessa rete di money mules, società o soggetti (non sempre consapevoli) utilizzati dagli hacker per la sottrazione di fondi al sistema finanziario dopo un attacco informatico.

Il report evidenzia le dinamiche delle tecniche di riciclaggio messe in atto per ottenere disponibilità finanziaria liquida ed evitare ogni successiva tracciabilità dei fondi.

Nel mirino degli hacker chi cerca lavoro

Ad esempio, gli hacker – si legge nel report – si servono spesso di persone in cerca di lavoro ignare delle loro reali intenzioni per fungere da “money mules”, pubblicando annunci di lavoro verosimili, completi di riferimenti relativi agli impegni di tutela della diversità e dell’inclusione da parte della società intenzionata ad assumere.

Inoltre, si avvalgono dell’aiuto di persone interne agli istituti finanziari per eludere o sabotare il controllo dei team di compliance che effettuano controlli di KYC (know-your-customer) e due diligence sulle nuove aperture di conti correnti. Infine, gli hacker convertono i fondi rubati in beni come immobili o gioielli, che hanno maggiore capacità di mantenere il loro valore nel tempo e che hanno meno probabilità di attirare l’attenzione delle forze dell’ordine.

E’ su questo passaggio che si concentra il Customer Security Programme di Swift, spiega l’azienda: “Il Csp aiuta la comunità finanziaria a rafforzare le proprie difese informatiche attraverso misure che includono controlli obbligatori, condivisione di informazioni e thought leadership. Sebbene siano state svolte diverse ricerche sui metodi che i cybercriminali adottano per condurre i loro attacchi, è invece stata rivolta minore attenzione a ciò che succede ai fondi una volta che sono stati rubati. L’obiettivo di questo report è dunque quello di fare luce sulle tecniche usate dagli hacker per “incassare”, in modo che la comunità globale di Swift possa proteggersi al meglio”.

Tecniche evolute e sempre aggiornate

“Le minacce portate dagli attacchi informatici sul sistema finanziario non sono mai state così grandi – dice Brett Lancaster, Head del Customer Security Programme di Swift -. Gli hacker sono dotati di risorse adeguate e aggiornano costantemente il loro modus operandi con tecniche di riciclaggio di denaro che non possono essere tracciate. Il report evidenzia come la crescita degli attacchi informatici renda necessaria una convergenza sui processi di antiriciclaggio, frode e sicurezza informatica negli istituti finanziari. Chiede loro di condividere più informazioni, rafforzare i requisiti di adeguata verifica e investire in maniera mirata nel mantenimento dei sistemi per rafforzare le loro difese”.

Secondo Simon Viney, Cyber Security Financial Services Sector Lead di Bae Systems Applied Intelligence, “le attività dei cybercriminali e delle gang a livello globale causano perdite stimate in 1,5 trilioni di dollari l’anno. Questo report si è incentrato sulle attività legate al riciclaggio di denaro che sono fondamentali per gli hacker nel condurre e “monetizzare” un attacco di successo ed evitare che il denaro venga successivamente tracciato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati