SCENARI

Cybercrime, è allarme sulle truffe via call center. In un anno sottratti 30 miliardi di dollari

In aumento negli Usa la modalità “telephone-oriented attack delivery” che combina le frodi telefoniche con e-mail spam. Falsi biglietti gratuiti per concerti e siti per lo streaming video le “esche” più utilizzate. Il report Proofpoint

Pubblicato il 04 Nov 2021

call-center-141017111813

Toccano quota 60 milioni gli americani che denunciano di aver perso denaro – circa 29,8 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2021 – a causa di frodi condotte via telefono. E’ il risultato delle campagne di “Toad” – telephone-oriented attack delivery – una tecnica di cyberattacco che combina la frode telefonica vecchio stile con email non desiderate come vettore di comunicazione iniziale. Emerge da una ricerca Proofpoint secondo cui ogni giorno si verificano decine di migliaia di cyberattacchi telefonici.

Minacce in doppia modalità

Le  minacce rilevate sono di due tipologie, spiega una nota: la prima è la tradizionale frode dei call center, come il falso supporto tecnico, mirata al furto di denaro. La seconda sfrutta i call center per distribuire malware che potrebbe essere utilizzato per compromissioni secondarie. Secondo Proofpoint un attacco del genere può costare alla vittima fino a 50mila dollari. “Il malware distribuito in alcune delle campagne – fa sapere la ricerca – potrebbe condurre al ransomware e rappresentare un rischio ancora maggiore per le aziende”.

I ricercatori Proofpoint hanno osservato un aumento degli attacchi che sfruttano un robusto ecosistema di minacce email basate su call center. Questi attacchi puntano sul fatto che le vittime chiamano direttamente gli attaccanti e avviano l’interazione. Le frodi via email supportate dagli operatori del servizio clienti dei call center sono redditizie e in molti casi, le vittime perdono decine di migliaia di dollari direttamente dai loro conti bancari.

Sono due le tipologie di attività pericolose osservate regolarmente da Proofpoint. Una utilizza un software di assistenza remota gratuito e legittimo per rubare denaro, mentre la seconda sfrutta l’uso di malware nascosto sotto forma di documento per compromettere un computer e condurre a ulteriori malware. Quest’ultima metodologia di attacco è spesso associata al malware BazaLoader, di frequente indicato come BazaCall. Entrambi i tipi di attacco sono ciò che Proofpoint considera telephone-oriented attack delivery.

Come funziona la truffa

Gli attaccanti inviano un’email alla vittima sostenendo di essere rappresentanti di aziende come venditori di biglietti di concerti, servizi di sicurezza informatica, fondi di assistenza Covid-19 o rivenditori online di vario tipo, promettendo rimborsi per acquisti sbagliati, aggiornamenti software o supporto finanziario. Le email contengono un numero di telefono per l’assistenza ai clienti: quando le vittime lo chiamano per chiedere supporto, vengono collegate direttamente a un addetto al call center malevolo. Qui ha inizio l’attacco.

Minacce del call center

Gli attaccanti a scopo estorsione finanziaria usano come fatture-esca associate ad aziende come Amazon, Paypal, o software di sicurezza. Quando un individuo chiama il numero elencato nell’email, l’attore lo indirizzerà a installare un software di accesso remoto come AnyDesk, Teamvier, Zoho, e gli fornirà l’accesso per interagire con la macchina, con la scusa di essere del servizio clienti. Spesso, la vittima viene invitata ad accedere al proprio conto bancario per ottenere un rimborso, o acquistare buoni regalo. Una volta che l’attaccante è connesso, oscura lo schermo per nascondere le sue attività e potrebbe modificare l’Html della pagina web della banca per mostrare un importo diverso o tentare direttamente di rubare denaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati