DECRETO GIUSTIZIA

Cybercrime, estendere i poteri del Procuratore antimafia

Presentato un emendamento che punta ad ampliare il raggio d’azione includendo anche i reati relativi all’accesso abusivo informatico aggravato, al danneggiamento di dati e piattaforme usate dallo Stato e da enti pubblici. Gli ufficiali di polizia giudiziaria del ministero dell’Interno potranno svolgere attività sotto copertura

Pubblicato il 21 Set 2023

Data Privacy Framework, come adeguarsi alle nuove regole e cosa cambia per le aziende italiane

Potrebbe rafforzarsi l’impianto normativoanti-cybercrime con il nuovo Dl Giustizia (Omnibus) in esame presso la commissione Affari costituzionali e Giustizia alla Camera: un emendamento presentato dai due relatori Sara Kelany (FdI) e Pietro Pittalis (FI), prevede, infatti, l’obbligo di consultare il parere del procuratore nazionale antimafia, su richiesta del procuratore generale presso la Corte di cassazione, anche nei casi di contrasto tra pubblici ministeri che conducono indagini su gravi forme di criminalità informatica.

Il provvedimento include anche precise disposizioni che riguardano le forze di Polizia giudiziaria nelle operazioni sotto copertura per il contrato dei reati informatici ai danni delle infrastrutture critiche.

Cybercrime, poteri al procuratore antimafia

L’emendamento presentato ricomprende nelle funzioni di impulso e coordinamento del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo i procedimenti relativi ai delitti relativi all’accesso abusivo informatico aggravato, al danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità e danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità.

Inoltre, viene attribuito agli ufficiali di polizia giudiziaria dell’organo del ministero dell’Interno per la sicurezza e la regolarità dei servizi di telecomunicazione il potere di svolgere attività sotto copertura per le attività di contrasto dei reati informatici in danno delle infrastrutture critiche informatizzate individuate dalla normativa nazionale ed internazionale.  

In particolare, si includono nell’area di non punibilità delle operazioni undercover finalizzate al contrasto del terrorismo e dell’eversione, “le condotte di danneggiamento, deterioramento, cancellazione, alterazione di sistema informatico o telematico ovvero informazioni, dati e programmi in esso contenuti, nonché quelle di attivazione di identità, anche digitali, domini e spazi informatici comunque denominati, anche attraverso il trattamento di dati personali di terzi, e assunzione del controllo dell’altrui dominio o spazio informatico”.

Valorizzazione dei dati dell’Acn

Nella relazione tecnica dei due deputati di Fratelli d’Italia e Forza Italia si sottolinea che “gli interventi proposti, di natura ordinamentale e procedurale, sono volti a dare sistematicità alle prerogative del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, senza modificare l’assetto ordinamentale dei rapporti tra la direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e i compiti e le funzioni assegnate alle direzioni distrettuali antimafia, che nel territorio operano nel contrasto ai reati in materia di criminalità informatica e a valorizzare i flussi informativi detenuti dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale”.

La proposta di Breton sul cyberbullismo

Intanto, su scala europea, il Commissario Ue al Mercato interno Thierry Breton interviene su un’altra piaga del mondo online, il cyberbullismo, e propone un “Dsa school guardian” in ogni scuola per contrastare il fenomeno e aumentare la protezione dei minori online.

“Il cyberbullismo non ha posto nelle nostre scuole”, ha scritto Breton su X, ricordando che il Dsa (Digital services act) “consente a tutti di segnalare contenuti online illegali e di far valere i propri diritti. Propongo che ogni scuola dell’Ue nomini un ‘Dsa School Guardian’ per garantire un ambiente online più sicuro”.

Breton è stato intervistato in esclusiva sul Guardian, dove ha detto che lavorerà con i 27 Stati dell’Ue per rendere operativa questa nuova figura che dovrà “spiegare a tutta la comunità, compresi gli studenti, che cosa sta succedendo” e tutti, bambini, genitori e insegnanti, sappiano come segnalare contenuti che ora non sono solo dannosi ma illegali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati