BEST PRACTICE

Cybercrime finanziario, così l’Europa ha bloccato truffe per 22 milioni di euro

Presentato a Roma Eu-Of2Cen, progetto ideato dalla Polizia di Stato e finanziato dall’Ue: una piattaforma per lo scambio in tempo reale di informazioni con gli istituti bancari consente l’early warning e la gestione delle frodi telematiche. Il capo della Polizia Franco Gabrielli: “Mai come oggi la condivisione delle informazioni è fondamentale”

Pubblicato il 11 Apr 2018

cybercrime-120119144902

Cybercrime finanziario, nasce una piattaforma dedicata. Eu-Of2Cen, sistema ideato dalla Polizia e finanziata dall’Ue per combattere il crimine informatico finanziario, è stata presentato oggi a Roma dal capo della Polizia Franco Gabrielli e dal direttore della Polizia Postale Nunzia Ciardi. Si tratta di un sistema che permette la raccolta e la condivisione di “early warnings” in arrivo sia dalle banche che dalle Forze di Polizia che, per la condivisione, utilizzano un canale di comunicazione “protetto”. La piattaforma consente la gestione e l’analisi delle informazioni, informando in tempo reale i partners, anche privati, nel caso di riscontro positivo.

La piattaforma si inserisce all’interno del progetto europeo Of2Cen (Online Fraud Cyber Centre Expert Network), strumento grazie al quale solo nel 2017 sono state bloccate transazioni, frutto di frodi telematiche commesse attraverso sofisticati strumenti informatici (phishing, ceo fraud, Bec fraud) per un ammontare di 22 milioni di euro, recuperando somme già oggetto di disposizioni bancarie in frode, pari a 900.000 euro.

Il progetto è realizzato con capitali Ue del programma Isfp (Fondo sicurezza interna). Il Consorzio, coordinato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha visto la partecipazione della Polizia francese, ungherese e della Guardia Civil spagnola, delle Università di Modena – Reggio Emilia e Trento e di importanti partners del settore privato quali Poste Italiane, ABI Lab, Deloitte, SIA. In qualità di Advisor, hanno preso parte al Progetto anche Europol – con la sua componente EC3 – centro per il contrasto al cybercrime, la Federazione Bancaria Europea (EBF) ed i gruppi bancari UniCredit ed Intesa Sanpaolo.

Il progetto ha un doppio l’obiettivo. Dal punto di vista strategico la partnership pubblico-privato con il coinvolgimento di Europol, forze di polizia e banche, che consentirà alle forze di polizia di avere a disposizione analisi aggiornate sui modus operanti e sui trend degli attacchi cyber. Dal punto di vista più strettamente operativo si punta invece a un incremento della capacità di rilevare bloccare in tempo reale le transazioni sospette, migliorando la capacità di identificazione dei gruppi criminali internazionali e anticipando le truffe attraverso l’analisi delle minacce emergenti.

Mai come oggi la condivisione delle informazioni è fondamentale – ha sottolineato Gabrielli – Il valore aggiunto di questa piattaforma è far sì che la mole di dati che il privato gestisce quotidianamente e le informazioni che il pubblico è chiamato in qualche modo a dover controllare, trovino un momento di incontro”. Le attività illecite pesano “enormemente” sulla crescita del paese, “sia in termini dei danni prodotti sia per la credibilità del sistema” dice Gabrielli.

I numeri del cybercrime “sono impressionanti” ha spiegato Ciardi. Negli ultimi cinque anni “il crimine economico finanziario su internet è quintuplicato, i costi del crimine informatico da 100 miliardi di dollari sono passati a 500 miliardi e oltre un miliardo di persone al mondo sono state toccate da questi crimini”. Dunque “è necessario agire tempestivamente e con grande efficacia”. La piattaforma darà modo “di condividere con paesi e banche europee tutti i dati necessari ad un’investigazione efficace e ad un recupero tempestivo delle somme fraudolentemente sottratte. Il tempo è un fattore fondamentale, quando si dispongono pagamenti di somme cospicue, i soldi spariscono in pochissimi minuti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati