IL REPORT

Cybercrime, il 2021 sarà l’anno delle “estorsioni”: smart working nel mirino

Secondo le stime di Acronis telelavoratori e provider di servizi saranno al centro di attacchi ransomware automatizzati. Focus sulla sottrazione dei dati finalizzata al ricatto

Pubblicato il 03 Dic 2020

Acronis_Cyber_Threats_Report_2020_Slices_201130-04

Superano quota 1.000 nel 2020 le società che hanno subìto un furto di dati in seguito a un attacco ransomware. Non basta: nello stesso anno il 31% delle aziende a livello globale denuncia attacchi quotidiani contro il telelavoro: per il 2021 si prevede un incremento della frequenza, con attacchi che punteranno ai collaboratori da remoto perché le misure di difesa dei sistemi ubicati all’esterno delle reti aziendali saranno più semplici da compromettere, facilitando l’accesso ai dati dell’organizzazione.

Emerge dal report Acronis Cyberthreat, secondo cui in base alle problematiche di protezione e sicurezza amplificate dal rafforzamento dello smart working impresso dalla pandemia nel 2021 si registrerà un’aggressiva attività dei criminali informatici, che sposteranno la loro attenzione dalla crittografia dei dati alla loro sottrazione a scopo di ricatto.

Le minacce informatiche principali

Il ransomware resta la minaccia principale, con il ceppo Maze responsabile di circa la metà di tutti i casi noti nel 2020. L’Acronis Cyberthreats Report segnala una tendenza in crescita dei cybercriminali che puntano a massimizzare il loro profitto economico. “Non soddisfatti di accumulare riscatti per decrittografare i dati infettati – si legge nel report -, rubano dati riservati e spesso imbarazzanti prima di crittografarli, e minacciano poi di rendere pubblici i file rubati se la vittima non versa quanto richiesto”.

“Il 2020, più che qualsiasi anno del recente periodo, ha posto un incredibile numero di sfide ai professionisti IT e alle organizzazioni e provider di servizi a cui si affidano – fa notare Stas Protassov, co-fondatore di Acronis e presidente della divisione Technology -. Abbiamo visto con quale velocità i malintenzionati modificano i propri attacchi in funzione delle novità nel panorama IT. Analizzando attività, attacchi e trend, abbiamo ottenuto i risultati che presentiamo nel reportsperando di offrire ai nostri partner e alla community IT tutta suggerimenti utili per prepararsi ad affrontare le minacce che si stagliano all’orizzonte”.

Punti chiave del Cyberthreats Report

Tra i risultati principali un aumento degli attacchi contro i telelavoratori. Il ransomware automatizzato è alla ricerca di nuove vittime. Gli autori dei ransomware non getteranno più esche casuali, ma si concentreranno su obiettivi che offrono un maggior profitto. Entrare in una rete in cui appropriarsi dei dati di più società è più redditizio che attaccare singole organizzazioni. Le piccole aziende continueranno a essere oggetto di attacco ma gli ambienti cloud e le organizzazioni dei provider di servizi gestiti saranno obiettivi più ambiti perché i loro sistemi possono consentire l’accesso a più clienti.

È difficile mantenere aggiornate e funzionali le soluzioni legacy. Le tradizionali soluzioni antimalware sono ormai obsolete in quanto incapaci di bloccare i nuovi malware e di tenere il passo con la complessità e la frequenza delle nuove minacce. Nel 2020 la durata media della vita di un malware era di appena 3,4 giorni. Poiché gli autori di attacchi incrementeranno l’uso dell’automazione, il numero di malware continuerà a crescere. Sarà pertanto necessario individuare nuovi approcci alla protezione che siano agili e progettati per stare un passo avanti alle nuove minacce. Le soluzioni di sicurezza e backup semplici e indipendenti non saranno più sufficienti.

Risposte evolute a minacce in evoluzione

“Per quel che riguarda le soluzioni e le strategie esistenti, le tendenze attuali di tutti gli attacchi informatici indicano che la sicurezza digitale tradizionale non funziona più, in genere a causa di tecnologie ormai deboli e di errori umani, due elementi entrambi evitabili dice Candid Wüest, Vicepresidente della divisione Cyber Protection Research di Acronis – . Per rispondere in modo adeguato all’evoluzione degli attacchi dei cybercriminali, le aziende devono trasformare le proprie misure di protezione e sicurezza. Affinché sia completa, una soluzione di Cyber Protection deve prevedere integrazione e automazione, così da eliminare le complessità, ottimizzare le prestazioni e accelerare il ripristino nel caso in cui evitare un attacco non sia possibile”. Per proteggere tutti i dati, le applicazioni e i sistemi, Acronis ha concepito soluzioni che tengono conto dei cinque vettori Sapas della Cyber Protection: salvaguardia, accessibilità, privacy, autenticità e sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati