Lo scenario

Cybercrime, in aumento del 25% le estorsioni: nel mirino la Sanità

Gli incidenti senza cifratura dei dati sono il 30% del totale rilevato. I ransomware sono invece il 17%, divisi in diverse famiglie tra cui 8base e MoneyMessage. Il report di Cisco

Pubblicato il 31 Lug 2023

Data,Protection,And,Cyber,Security,On,Internet,Server,Network,With

È sempre più allarme cybersicurezza per le organizzazioni private e pubbliche, con l’estorsione per il furto di dati che rappresenta la principale minaccia osservata nell’ultimo trimestre, pari al 30% del totale a cui Cisco Talos Incident response (Talos IR) ha risposto, in aumento del 25% rispetto allo scorso trimestre.

I dati emergono dal Report Trimestrale di Talos IR, la più grande organizzazione privata di intelligence al mondo dedicata alla cybersecurity. L’estorsione rientra tra gli attacchi in cui i criminali informatici sono soliti rubare i dati minacciando di diffonderli a meno che la vittima non accetti di pagare una cospicua somma di denaro, ma senza la necessità di utilizzare la crittografia.

Una categoria a parte è rappresentata dagli incidenti che hanno implicato anche la cifratura del file o l’impiego del ransomware. Questo tipo di attacco rappresenta il 17% del totale di impegni cui ha risposto Talos IR nel periodo aprile-giugno, in crescita rispetto al 10% del trimestre precedente.

La sanità è il principale target

I ransomware sono divisi in diverse famiglie, tra cui le operazioni ransomware 8Base e MoneyMessage sono state osservate per la prima volta in questo trimestre e si affiancano alle operazioni ransomware precedentemente viste LockBit e Royal. Clop, Karakurt e RansomHouse sono, invece, i principali gruppi di ransomware che si stanno allontanando dalla crittografia per adottare azioni di estorsione pura.

Il settore della sanità pubblica e privata è quello più colpito di questo trimestre, seguito da quelli dei servizi finanziari e delle utility.

Nella maggior parte degli eventi a cui Talos IR ha risposto fra aprile e giugno, i criminali informatici hanno ottenuto l’accesso iniziale utilizzando credenziali compromesse per accedere ad account validi. L’uso di account validi è stato osservato in quasi il 40% degli interventi totali, con un aumento del 22% rispetto al primo trimestre del 2023.

In oltre il 50% degli attacchi di questo trimestre, è stata osservata PowerShell, un’utility dinamica della riga di comando che continua a essere una scelta molto frequente per i criminali informatici per una serie di motivi tra cui l’invisibilità, la praticità e le ampie funzionalità di gestione It.

Punti deboli della sicurezza

La mancanza o un’implementazione impropria dell’autenticazione a più fattori (Mfa) nei servizi critici è stata responsabile di oltre il 40% degli eventi a cui Cisco Talos ha risposto in questo trimestre.

In quasi il 40% dei casi, i criminali informatici hanno utilizzato credenziali compromesse per accedere ad account validi, il 90% dei quali non disponeva di Mfa. In altri casi, è stato aggirato l’Mfa con attacchi di esaurimento che si verificano quando l’aggressore tenta di autenticarsi ripetutamente a un account utente con credenziali valide per sommergere le vittime di notifiche push Mfa, sperando che alla fine accettino per poi autenticarsi con successo.

Dal ransomware all’estorsione

L’aumento degli incidenti di estorsione per il furto di dati rispetto ai trimestri precedenti è coerente con la segnalazione pubblica di un numero crescente di gruppi di ransomware che rubano dati ed estorce le vittime senza crittografare file e distribuire ransomware.

L’estorsione del furto di dati non è un fenomeno nuovo, ma il numero di incidenti in questo trimestre suggerisce che gli attori delle minacce motivate finanziariamente lo vedono sempre più come un mezzo praticabile per ricevere un pagamento finale. L’esecuzione di attacchi ransomware sta probabilmente diventando più impegnativa a causa delle forze dell’ordine globali e degli sforzi di interruzione del settore, nonché dell’implementazione di difese come l’aumento delle capacità di rilevamento comportamentale e le soluzioni di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati