SCENARI

Cybercrime: in aumento gli attacchi “distruttivi” al settore finanziario

Un report a firma di Modern Bank Heists evidenzia la crescita di azioni sempre più sofisticate e in grado di provocare seri danni all’operatività. Il 63% delle organizzazioni paga il riscatto per il ripristino dei dati, percentuale più che allarmante

Pubblicato il 17 Giu 2022

Cyber-attacco

Le istituzioni finanziarie stanno assistendo a un aumento degli attacchi distruttivi e sono vittime di ransomware più che negli anni passati. Lo afferma il quinto rapporto annuale Modern bank heists di VMware (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO),  in cui sono stati interpellati i migliori Ciso e responsabili della sicurezza delle istituzioni finanziarie per saperne di più sul comportamento mutevole dei criminali informatici e sulle modalità di difesa del settore. L’analisi rivela che  i sofisticati cartelli del crimine informatico si sono evoluti, andando oltre le frodi bancarie e ora si concentrano sulle strategie di mercato, prendono il controllo dei conti di intermediazione e fanno island hopping nelle banche.

Secondo il rapporto, il 63% delle istituzioni finanziarie ha ammesso di aver riscontrato un aumento degli attacchi distruttivi e che i criminali informatici sfruttano questo metodo come mezzo per bruciare le prove come parte di una risposta agli incidenti. Il 74% ha subito almeno un attacco ransomware nel corso dell’ultimo anno, e il 63% ha pagato il riscatto. Alla domanda sugli attori dello stato-nazione dietro questi attacchi, la maggior parte delle istruzioni finanziarie ha dichiarato che la Russia ha rappresentato la maggiore preoccupazione, a causa della tensione geopolitica che continua ad aumentare nel cyberspazio. Il rapporto ha anche scoperto che una volta che i criminali informatici ottengono l’accesso in un’organizzazione finanziaria, non sono più alla ricerca di trasferimenti di denaro o l’accesso al capitale come tradizionalmente supposto. I cartelli di criminali informatici sono ora alla ricerca di informazioni di mercato non pubbliche, come le stime degli utili, le offerte pubbliche e le transazioni significative. Infatti, 2 istituzioni finanziarie su 3 hanno subito attacchi che hanno preso di mira le strategie di mercato. Questa moderna manipolazione del mercato si allinea con lo spionaggio economico e può essere usata per digitalizzare l’insider trading.

Previsioni di crescita del budget per la sicurezza

Il report rivela poi che il 60% delle istituzioni finanziarie ha registrato un aumento dell’island hopping, con un +58% rispetto allo scorso anno, e il 67% ha osservato la manipolazione dei timestamp, un attacco chiamato Chronos. In particolare, il 44% degli attacchi Chronos ha preso di mira le posizioni di mercato. L’83% è preoccupato per la sicurezza degli scambi di criptovalute: il vantaggio per i criminali informatici di prendere di mira gli scambi di criptovalute, infatti, è che gli attacchi riusciti possono essere immediatamente e direttamente monetizzati.
La maggior parte delle istituzioni finanziarie, inoltre, prevede di aumentare il proprio budget per la sicurezza del 20-30% quest’anno. Le principali priorità di investimento includono l’extended detection and response (Xdr), la sicurezza del carico di lavoro e la sicurezza mobile.

“La sicurezza è diventata la priorità dei responsabili aziendali, viste le crescenti tensioni geopolitiche, un aumento degli attacchi distruttivi che utilizzano wipers e Remote access tools (Rats) e un anno da record di exploit Zero day – afferma Tom Kellermann, head of cybersecurity strategy di VMware -. Le istituzioni finanziarie ora capiscono che gli aggressori di oggi si stanno muovendo dal furto all’hijacking, dal dwell time alla distruzione, e lasciano il segno in un settore estremamente vulnerabile. La collaborazione tra la comunità di cybersecurity, gli enti governativi e il settore finanziario è fondamentale per combattere queste minacce emergenti e crescenti”.

Crimini appetibili per la crescente redditività

“I servizi segreti, nella loro capacità investigativa di proteggere i sistemi di pagamento e l’infrastruttura finanziaria, hanno visto un’evoluzione e un aumento delle frodi complesse basate sulla tecnologia –  aggiunge Jeremy Sheridan, ex assistente direttore dei servizi segreti degli Stati Uniti -. Ci sono una varietà di ragioni per le opportunità, i motivi, i metodi e i mezzi legati all’attività criminale. In primo piano c’è la crescente redditività di questi crimini che, ovviamente, motiva gli attori criminali. La persistente e inadeguata sicurezza dei sistemi connessi a internet fornisce opportunità e metodologia. Infine, la proliferazione dei sistemi di pagamento con denaro digitale ha creato un mezzo globale, istantaneo e pseudo-anonimo per facilitare le loro azioni. Tutti questi fattori hanno facilitato la maturazione di un ecosistema cybercriminale che non è stato sufficientemente soppresso. Crediamo che queste tendenze continueranno nel prossimo futuro e utilizzeranno maggiori tecniche di anonimizzazione come le reti peer to peer, le privacy coin, le comunicazioni criptate e i mercati darknet per espandere ulteriormente le capacità e la portata del crimine informatico”.

“Le criptovalute sono valute reali, ma i consumatori spesso le trattano come se non lo fossero – conclude Rick McElroy, principal cybersecurity strategist di VMware -. In un mondo basato sulle criptovalute, i consumatori dovrebbero assumere un certo livello di responsabilità nella protezione delle transazioni. Non ci sono garanzie che i criminali informatici non prendano di mira gli scambi, gli hot wallet o i cold storage. Supponiamo che ovunque sia il denaro, ci saranno anche i criminali che cercheranno di rubarlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati