PRIMO TRIMESTRE 2023

Cybercrime, in Italia più che dimezzate le minacce ma è allerta sanità

Stando alle rilevazioni di Exprivia registrato il 53% di attacchi in meno anno su anno. Gli hacker stanno però virando l’attenzione su strutture e dispositivi medici. Domenico Raguseo: “Cresce il rischio dell’interruzione dell’operatività di servizi critici”. Il furto dati principale obiettivo

Pubblicato il 25 Mag 2023

Immagine1

Cambia lo scenario italiano del cybercrime. Nel primo trimestre dell’anno le minacce risultano in calo del 53% anno su anno e del 44% al confronto con l’ultimo quarter 2022 ma di contro stanno aumentando le azioni malevole verso il settore della sanità. È quanto emerge dal Threat Intelligence Report drll’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia che prende in considerazione 122 fonti aperte tra siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media.

“È vero che la quantità di fenomeni rilevati rispetto al passato è decisamente inferiore, tanto che non si registrava un numero di incidenti così basso da settembre 2021 – commenta Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia. Tuttavia, non dobbiamo assuefarci al crimine informatico, soprattutto nel momento in cui i dispositivi connessi alla rete aumentano. Di pari passo, infatti, cresce il rischio di incorrere in minacce che interrompono servizi critici come quelli legati al mondo della salute. Questi risultati devono essere uno stimolo per comprendere come contrastare il fenomeno; l’unica strada è continuare a investire nella sicurezza informatica”.

I dati in dettaglio

In dettaglio, fra gennaio e marzo sono scesi del 44% i fenomeni di cybercrime, con 308 casi rispetto ai 547 dell’ultimo trimestre 2022 e con il mese di marzo che registra, da solo, quasi la metà dei casi (137). Rispetto allo stesso periodo del 2022, gli attacchi si sono addirittura dimezzati (-53%), gli incidenti sono diminuiti di oltre il 70% e le violazioni della privacy del 37%. Nello specifico, nei primi tre mesi dell’anno si sono verificati 192 attacchi, 104 incidenti – ovvero attacchi andati a buon fine – e 12 violazioni della privacy.

Peggiora la sicurezza dei dispositivi medicali

Secondo l’indice di valutazione elaborato dall’Osservatorio di Exprivia, è peggiorata la sicurezza dei dispositivi medicali intelligenti, ad esempio apparecchiature per radiografie e risonanze, microscopi, o dispositivi cardiologici indossabili e connessi. In leggera flessione anche il livello di sicurezza dei servizi esposti in rete, sempre più vulnerabili a causa dell’aumento delle attività digitali, dai pagamenti online all’invio delle ricette dematerializzate: gli attaccanti ne compromettono la reperibilità o la disponibilità, causando inefficienze dei sistemi.

Il settore finance perde il primato: aumentano gli attacchi a Ict e PA

Per gli esperti dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia il settore maggiormente preso di mira dagli attaccanti nel primo trimestre dell’anno è stato quello Software/Hardware (società Ict, di servizi digitali, piattaforme di e-commerce, dispositivi e sistemi operativi) con ben 99 casi. Al secondo posto la Pubblica Amministrazione con 89 casi, in crescita del 59% rispetto al periodo ottobre-dicembre dello scorso anno, quando i casi erano stati 56; al terzo posto, con 31 fenomeni, il Finance (aziende finanziarie, istituti bancari o piattaforme di criptovalute) che perde il primato e segna un calo del 79% rispetto all’ultimo trimestre del 2022 (quando se ne contavano 150). Seguono Industria e Retail, rispettivamente con 22 e 14 fenomeni.

Il furto dati obiettivo numero uno

Nel primo trimestre il furto dei dati torna al primo posto tra le principali tipologie di danni causati dagli hacker, con il 65% dei casi totali (201 fenomeni sui 308 totali); un dato comunque in calo di oltre il 50% rispetto alla rilevazione precedente (424). Il furto dei dati consiste nell’archiviazione o nel trasferimento illegale di informazioni personali, finanziarie o proprietarie come password, codici software, algoritmi e processi causando gravi conseguenze per le persone o le organizzazioni colpite. Ex aequo, al secondo posto, l’interruzione di servizio– (l’arresto del normale funzionamento della rete, di un’applicazione o di un servizio software) con il 15% dei casi, e la richiesta di denaro con il 13%; a seguire la violazione della privacy (4%), ossia la divulgazione di dati da parte di soggetti terzi senza il consenso dell’interessato.

Phishing e social engineering prima tipologia di attacco

Tra le tipologie di attacco, primeggia il phishing/social engineering, ovvero l’adescamento in rete o via mail di utenti distratti o poco consapevoli, con il 47% dei casi totali (145 fenomeni rispetto ai 193 del trimestre precedente); calano anche gli attacchi tramite malware, al secondo posto con 88 casi rispetto ai 170 registrati tra ottobre e dicembre 2022.

Secondo il rapporto, il cybercrime si conferma la principale minaccia per la sicurezza in rete in Italia, con oltre l’80% dei casi (255) rispetto al totale. A notevole distanza l’hacktivism (attività criminali al fine di promuovere una causa politica o sociale) con il 13% (40 casi), e il data breach (violazioni di sicurezza che comportano distruzione, perdita, modifica, accesso o divulgazione non autorizzata dei dati personali) con il 4% degli eventi rilevati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati