LO SCENARIO

Cybercrime, in Italia pmi sotto scacco: sempre più nel mirino degli hacker

Secondo un’indagine di Swascan il 51% delle realtà colpite ha meno di 100 dipendenti. Sono le più vulnerabili a causa di scarsi investimenti in sistemi di protezione, mancanza di competenze e backup inadeguati. Trend Micro svela la nuova classifica sui malware: nel 2022 il nostro Paese al primo posto in Europa

Pubblicato il 21 Feb 2023

Cybersecurity,,Computer,Hacker,With,Hoodie,And,Obscured,Face,,Computer,Code

L’anno scorso il sistema Italia ha registrato un’intensificazione degli attacchi cyber verso le Pmi, rivelatesi assai più vulnerabili rispetto alle grandi organizzazioni. Ben l’80% degli attacchi ha riguardato imprese con un fatturato inferiore a 250 milioni di euro, mentre il 51% delle realtà colpite ha meno di 100 dipendenti.

A dirlo è il rapporto sulle attività cybercriminali nel quarto trimestre 2022 condotto dal Soc & Threat Intelligence Team di Swascan, che ha intrapreso un’analisi del profilo delle vittime finite in tutto il mondo nel mirino delle gang di Criminal Hackers nel periodo preso in considerazione. In questo studio, pertanto, sono state considerate le sole aziende che, avendo scelto di non pagare il riscatto richiesto, hanno visto pubblicati i propri dati sui siti di data leak. In particolare, sono stati raccolti i dati che riguardano le vittime delle 15 gang Ransomware più attive nel quarto trimestre del 2022.

Le vulnerabilità delle pmi italiane

Nello specifico, l’analisi italiana è stata condotta scegliendo a campione dieci aziende vittime per ognuna delle dieci gang ransomware che si sono distinte nel periodo intercorso tra ottobre e dicembre 2022, per un totale di cento aziende analizzate. I dati sono poi stati aggregati in base al fatturato e al numero di dipendenti delle vittime.

“L’attenzione delle gang ransomware nei confronti della Pmi italiana”, commenta il Ceo di Swascan, Pierguido Iezzi, “va ricondotta alla maggiore facilità nel colpire questo settore, caratterizzato da investimenti proporzionalmente minori nella cybersicurezza, da competenze meno disponibili e da una differente sensibilità del personale riguardo le minacce della rete. Spesso poi queste aziende cedono più facilmente al ricatto, poiché i sistemi di backup spesso non sono configurati in sicurezza e di conseguenza vengono anch’essi crittografati: il pagamento del ricatto diventa allora l’unica via per poter riprendere l’operatività del business. Le Pmi, oltre a essere un obiettivo più facile, garantiscono quindi una maggiore probabilità di guadagno”.

Un indizio importante al riguardo viene dalla diminuzione degli attacchi divenuti noti con la pubblicazione dei dati esfiltrati. Nel 2022 – a fronte di un aumento a livello globale degli attacchi cibernetici di tutti i tipi del 38% rispetto ai 12 mesi precedenti – il ransomware, considerando i dati l’ultimo trimestre del 2022 e comparandolo con l’anno precedente, registra un calo di attacchi con annesso data Breach del -23.7%. Tale discrepanza molto probabilmente è giustificata dal maggior numero di riscatti pagati dalle piccole e medie imprese colpite: l’attacco è avvenuto, ma essendo stato pagato il riscatto non è stato reso noto.

“Le Pmi italiane”, continua Iezzi, “sono un pilastro fondamentale del sistema Italia: i loro saperi, progetti e brevetti costituiscono informazioni preziose per i criminal hacker, facilmente rivendibili a potenze ostili o a industrie concorrenti. La perdita di questi dati rappresenta un danno competitivo a livello geopolitico nel medio e lungo termine. Da un lato servono aiuti concreti alle Pmi per la cybersicurezza, mentre dall’altro vanno previste misure per ostacolare i pagamenti dei riscatti e disincentivare quindi l’operato dei cybercriminali”.

L’Italia è il Paese europeo più colpito da attacchi malware

Che l’Italia sia sotto attacco è un fatto conclamato: siamo il Paese europeo più colpito da attacchi malware nel 2022. Il dato emerge dall’ultimo report di Trend Micro Research. I laboratori Trend Micro, si legge in una nota, stanno analizzando tutti i dati dell’anno passato, ma un primo dettaglio che emerge è che l’Italia ha occupato il gradino più alto del podio nella classifica dei Paesi europei più colpiti dai malware nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre e dicembre: otto mesi su 12. Nell’ultimo trimestre del 2022 l’Italia è stata anche terza al mondo, preceduta soltanto da Giappone e Stati Uniti. In totale, i malware che hanno colpito l’Italia nel 2022 sono stati 247.040.439

I dati sono frutto delle analisi della Smart Protection Network, la rete di intelligence globale di Trend Micro che individua e analizza le minacce e aggiorna costantemente il database online relativo agli incidenti cyber, per bloccare gli attacchi in tempo reale grazie alla migliore tecnologia disponibile sul mercato. La Smart Protection Network è costituita da oltre 250 milioni di sensori e blocca una media di 65 miliardi di minacce all’anno, con il record di 94 miliardi di minacce bloccate nel 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati