IL REPORT

Cybercrime, la guerra russo-ucraina apre l’era dei wiper

A partire dallo scoppio del conflitto aumentano gli attacchi effettuati tramite un tipo di malware che causa l’eliminazione dei dati e dei programmi presenti sul disco dei dispositivi infettati, rendendoli inutilizzabili. L’analisi del Global Security Operation Centre di Leonardo

Pubblicato il 20 Giu 2022

russia ucraina cyber

La guerra russo-ucarina cambia il volto del cybercrime. A scattare la fotografia il Cyber Threats Snapshot Report di Leonardo che evidenzia i principali attori malevoli (threat actor), attività di cybercrime e vulnerabilità riscontrati tra gennaio e marzo 2022. L’analisi, condotta dagli esperti di Cyber Threat Intelligence a supporto del Global Security Operation Centre (Soc) di Leonardo, evidenzia appunto alcuni filoni dominanti che hanno caratterizzato il periodo.

Tutti sono, in un modo o nell’altro, legati al conflitto Russia-Ucraina, confermandone il carattere di “guerra ibrida” caratterizzata da:

  • attacchi ai danni di organizzazioni ucraine
  • diffuse campagne di disinformazione e propaganda
  • attività distruttive finalizzate al sabotaggio

Prima dell’invasione del territorio ucraino da parte dell’esercito russo si sono registrati attacchi DDoS (Distributed Denial of Service, ovvero attacchi che consistono nel tempestare di richieste un sito, fino a metterlo ko e renderlo irraggiungibile) e di defacement (con l’introduzione illecita di contenuti in un sito web) che hanno avuto come target infrastrutture critiche, istituzioni governative e finanziare ucraine. In particolare il DDoS è stato il tipo di attacco più diffuso.

In concomitanza e a supporto di questi attacchi, sono state lanciate campagne di disinformazione volte a destabilizzare ulteriormente la situazione interna dell’Ucraina, soprattutto nelle province confinanti con la Russia. Tali campagne sono state condotte non solo tramite i social network (dove molti account sono stati sospesi dai gestori), ma anche tramite sms fraudolenti che fornivano informazioni false circa l’indisponibilità di alcuni servizi essenziali – tra cui quelli erogati da una delle più grandi banche commerciali ucraine – che erano invece regolarmente operativi.

A partire dal 23 febbraio 2022, invece, sono state rilevate attività distruttive finalizzate a operazioni di sabotaggio a opera di threat actor riconducibili a entrambi gli schieramenti. Questi attacchi sono stati perpetrati attraverso la diffusione di wiper, una tipologia di malware che causa l’eliminazione dei dati e dei programmi presenti sul disco dei dispositivi infettati, rendendoli di fatto inutilizzabili. Tra i più usati WhisperGate, sviluppato per assomigliare a un ransomware ma privo di meccanismi di ripristino dei sistemi, e RURansom, che si diffonde come un worm all’interno dei dischi rimovibili e su tutte le condivisioni di rete mappate e, prima di crittografare i sistemi in modo irreversibile, localizza i dispositivi infettando solo quelli che si trovano in Russia.

Ma le ripercussioni del conflitto si sentono anche fuori dai paesi direttamente coinvolti: a livello globale, il settore governativo e della difesa è risultato tra i più colpiti dai threat actor che si sono fin da subito schierati a supporto della Russia o dell’Ucraina. Questo fenomeno non ha coinvolto solo gli attori di tipo governativo, ma anche la maggioranza dei collettivi che operano nell’ambito del Cyber Crime. Anche il settore dell’industria della difesa e dell’aerospazio è stato tra i principali target degli attaccanti, interessati a esfiltrare informazioni strategiche e sensibili quali proprietà intellettuali, relative a processi di produzione e progetti, ma anche dati personali dei dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati