GLI ATTACCHI

Cybercrime, nuova ondata di attacchi hacker. Jbs paga riscatto record da 11 milioni di dollari

Il colosso della lavorazione della carne costretto a un maxi esborso per evitare ripercussioni sui clienti. Nelle ultime ore nel mirino il gigante dei videogiochi Electronic Arts e la Luma Energy di Porto Rico. E McDonald’s annuncia di aver subito un’offensiva in Corea del Sud

Pubblicato il 11 Giu 2021

Cybersecurity-PenTest

Si moltiplicano gli attacchi hacker su scala internazionale. Se gli amanti dei videogames saranno rimasti sopresi dall’offensiva nei confronti di Electronic Arts, uno dei colossi del settore, a destare preoccupazione è soprattutto ciò che è successo a Porto Rico, dove i pirati informatici avrebbero compromesso l’infrastruttura di Luma Energy, la società che distribuisce l’energia elettrica sull’isola americana, provocando un incendio a una sottostazione e un esteso black-out. Intanto Jbs, colosso brasiliano della lavorazione della carne, ha ammesso – dopo l’attacco subito nei giorni scorsi – di aver pagato ai criminali informatici un riscatto da 11 milioni di dollari per poter  tornare in controllo del proprio sistema informatico.

Nel caso di Electronic Arts l’azienda ha sottolineato che ha avviato le indagini sulla “recente intrusione nella nostra rete, con la quale è stato rubato un ammontare limitato di codice sorgente. Non c’è ragione di ritenere che la privacy degli utenti sia a rischio”.

Più complesso appare al momento il caso di Luma Energy a Porto Rico: “C’è stato un incendio in un trasformatore nella sottostazione di Monacillo” ha spiegato la società elettrica due ore dopo aver ammesso di essere stata l’obiettivo di un attacco hacker che ha reso “difficile” per i clienti l’accesso ai propri account online.

Quanto infine a Jbs, che è la più grande società al mondo nel campo della lavorazione delle carni, era stata vittima di un attacco hacker il 31 maggio per mezzo di un ransomware, la cui responsabilità era stata attribuita dall’Fbi a REvil, gruppo russofono che si è ritagliato la fama internazionale per le richieste di riscatto milionarie. Secondo quanto riferito dalla filiale statunitense di Jbs i sistemi aziendali hanno ripreso a funzionare regolarmente, nella maggior parte dei casi, dopo il pagamento.

“È stata una decisione molto difficile da prendere per la nostra società e per me personalmente – afferma Andre Nogueira, ceo di Jbs Usa – Comunque abbiamo sentito che questa decisione dovesse essere presa per evitare ogni potenziale rischio per i nostri clienti”. Jbs ha in ogni caso sottolineato che le indagini sono ancora in corso, ma che non risulta sia stato compromesso nessun dato della società, né di clienti o impiegati.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori gli hacker avevano preso di mira nello specifico i server su cui si appoggia Jbs in Nord America e Australia, creando gravi problemi alla produzione per giorni. Proprio nelle ultime ore è infine arrivato l’annuncio del Dipartimento di Giustizia statunitense, che ha chiarito di essere riuscito a recuperare una gran parte del riscatto milionario versato nelle casse dei criminali informatici da Colonial Pipeline, società che gestisce uno dei principali oleodotti americani. Anche in questo era stato versato un riscatto a un gruppo di criminali che avevano i loro headquarters in Russia.  

E delle ultime intanto l’annuncio di Mc Donald’s, che afferma di aver subito un attacco hacker in Corea del Sud e Taiwan: un data brach che avrebbe causato l’esposizione delle informazioni personali di un certo numero di dipendenti e di clienti. “Abbiamo chiuso rapidamente l’accesso alle informazioni – spiega la compagnia in uno statement – ma secondo le nostre indagini i dati di un piccolo numero di persone sono stati violati, e in alcuni casi si è trattato di dati personali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati