LE RILEVAZIONI

Cybercrime, quasi 6 miliardi di account violati dagli hacker

Secondo Atlas Vpn il primo trimestre 2021 è stato quello che ha registrato il maggior numero di azioni malevole andate a buon fine. La “Compilation of many breaches”, la più grande intrusione di tutti i tempi. Gli utenti di Linkedin e Facebook fra i più colpiti

Pubblicato il 21 Gen 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity

Il 2021 è stato un anno da record in termini di dimensioni delle violazioni dei dati. Secondo i dati raccolti e analizzati dal team di Atlas Vpn, nel 2021 sono stati colpiti 5,9 miliardi di account. 

Il primo trimestre del 2021 è stato quello di maggior successo per gli hacker, con un totale di 4 miliardi di account violati. Nel secondo trimestre, il numero di account interessati da fughe di dati è sceso del 65% a 1,4 miliardi. La seconda metà dell’anno ha registrato un numero significativamente inferiore di violazioni degli account. Complessivamente, 357 milioni e 93 milioni di account sono stati interessati da fughe di dati nel terzo e quarto trimestre.  

Dalla “Comb” 3,2 miliardi di violazioni

Febbraio, in particolare, ha visto la più grande violazione dei dati di tutti i tempi: la cosiddetta “Compilation of many breaches” (Comb) si è rivelata responsabile della fuga di ben 3,2 miliardi di combinazioni uniche di e-mail e password con testo non crittografato. La violazione è stata denominata in questo modo perché non è il risultato di un singolo hack di un’organizzazione specifica, ma piuttosto combina i dati trapelati da una serie di diverse violazioni nell’arco di cinque anni, tra cui Netflix, LinkedIn e altri. I dati violati sono stati offerti per la prima volta in vendita su RaidForums, un forum sotterraneo di condivisione di database e mercato, per soli 2 dollari a febbraio.

Altre violazioni che sono arrivate tra le prime cinque maggiori fughe di dati del 2021 includono LinkedIn (700 milioni di persone), Facebook (533 milioni di persone), il Ministero della Salute brasiliano (220 milioni di persone) e SocialArks (214 milioni di persone).

LinkedIn e Facebook fra le maggiori vittime del 2021

I dati degli utenti di LinkedIn, in particolare, sono stati esposti a un enorme dump di dati a giugno. I record di 700 milioni di utenti, che costituivano circa il 93% dell’intero database degli utenti di LinkedIn, sono stati messi in vendita sul dark web. I dati trapelati includono indirizzi e-mail degli utenti, nomi completi, numeri di telefono, indirizzi fisici, record di geolocalizzazione, sesso, esperienza personale e professionale e altro ancora. LinkedIn ha sottolineato che il dump dei dati non è stato il risultato di una vera e propria violazione dei dati, ma piuttosto un evento di scraping dei dati.

Oltre a LinkedIn, anche Facebook ha subito una fuga di informazioni nel 2021 a causa dello scraping. Ad aprile, le informazioni personali di 533 milioni di utenti provenienti da 106 Paesi sono state pubblicate su un forum di hacking. Le informazioni trapelate includono numeri di telefono, nomi completi, posizioni, indirizzi e-mail e informazioni biografiche degli utenti. Facebook afferma che la fuga di dati è il risultato di una vecchia vulnerabilità che è stata corretta nel 2019.

Il quarto posto della lista è occupato da un’altra fuga di notizie da record che ha rivelato i dati di 220 milioni di brasiliani, compresi quelli già deceduti. La perdita di questa scala è la più grande nella storia brasiliana. A gennaio, i dati violati sono stati scoperti su un forum del dark web e contenevano nomi, identificatori fiscali univoci, immagini facciali, indirizzi, numeri di telefono, e-mail, punteggio di credito, stipendio e altre informazioni.

Importante anche l’attacco sferrato ai danni di SocialArks, agenzia di social media cinese, che ha subito una violazione dei dati a gennaio a causa di un’errata configurazione del cloud. La violazione ha colpito oltre 400 GB di informazioni personali di circa 214 milioni di utenti di Facebook, Instagram e LinkedIn, inclusi nomi, paese di residenza, informazioni di contatto, posizione di lavoro, dati degli abbonati e collegamenti al profilo.

“Meno dati archiviati, meno rischi di violazione”

“Anche se le violazioni dei dati stanno diventando una minaccia crescente, sembra che le organizzazioni non stiano ancora facendo abbastanza sforzi per proteggere le informazioni personali dei loro utenti  – afferma Ruta Cizinauskaite, scrittrice e ricercatrice di sicurezza informatica presso Atlas Vpn -. Una delle prime cose che ogni organizzazione dovrebbe fare è valutare la quantità di dati sensibili degli utenti che raccoglie: meno dati sensibili vengono archiviati, minore è il rischio che vengano divulgati“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati