L'OSSERVATORIO EXPRIVIA

Cybercrime, raddoppiano gli attacchi in Italia. Finance settore più bersagliato

Crescita esponenziale nel nostro Paese: nel 2021 rilevati 1.356 fenomeni, più del doppio del 2020. Picco tra ottobre e novembre. E nonostante gli investimenti in soluzioni di sicurezza, aumentano le azioni malevole che vanno a buon fine

Pubblicato il 25 Feb 2022

cybersecurity-170508160824

Con un picco tra ottobre e novembre, il 2021 ha visto crescere in modo netto attacchi, incidenti e violazioni della privacy in Italia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto 2021 sulle minacce informatiche in Italia elaborato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che nel periodo ottobre-dicembre registra 454 fenomeni di cybercrime, in aumento del 66% sul trimestre precedente, e quasi il doppio rispetto all’ultimo trimestre del 2020.

Un trend in continua crescita

L’impennata dei casi registrata con l’inizio della pandemia conferma il trend di crescita nel 2021, in cui, rispetto ai 605 del 2020, si contano complessivamente 1.356 episodi, dei quali 901 attacchi (il doppio del 2020 quando furono 450), 407 incidenti (quasi quadruplicati rispetto ai 112 dell’anno precedente) e 48 violazioni della privacy, in leggero aumento rispetto alle 43 dell’anno precedente.

Durante l’anno, la forbice tra attacchi e incidenti (ovvero attacchi andati a buon fine) si riduce progressivamente, in particolare nell’ultimo trimestre, nel quale si registrano 245 attacchi e 202 incidenti: se da un lato le vittime stanno incrementando la propria capacità di difesa, intercettando più attacchi, dall’altro i cybercriminali sviluppano nuove e ulteriori competenze tali da causare un numero sempre più elevato di incidenti informatici.

Gli esperti di Exprivia, si legge in una nota, ritengono finito l’effetto pandemia esploso nel 2020, in cui gli hacker utilizzavano tematiche legate al Covid-19 per colpire le vittime; nel 2021 tutto ciò che ruota attorno al tema Banking torna a essere la principale causa di attacco informatico.

“In Italia gli hacker sembrano aver già voltato pagina rispetto alla pandemia e continuano a sviluppare tecniche sempre più sofisticate per portare a segno i loro obiettivi”, afferma Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity Exprivia. “I fenomeni legati alla criminalità informatica nel 2021 sono aumentati in modo esponenziale rispetto all’impennata dell’anno precedente ma, allo stesso tempo, fa ben sperare la maggiore capacità difensiva che si rileva da parte delle vittime. Il cybercrime è ormai un fenomeno consolidato che si può contrastare investendo nella sicurezza ed educando alla consapevolezza dei rischi, soprattutto le nuove generazioni”.

I settori più colpiti

Secondo l’Osservatorio di Exprivia, che prende in considerazione 111 fonti pubbliche, il settore più vulnerabile e maggiormente attaccato dai cybercriminali nel 2021 è quello Finance, che passa da 81 a ben 428 casi. Seguono i comparti Software/Hardware – che include piattaforme cloud, per videoconferenze, per la Dad – che da soli 26 casi balza a 388, e Pubblica Amministrazione, che registra un aumento più contenuto, passando da 91 a 120 casi nell’intero anno. Il settore della Pa, uno dei più colpiti nel pieno della pandemia da Covid-19, resta tra quelli più a rischio, soprattutto per la scarsa conoscenza della sicurezza informatica da parte del personale.

È il furto dei dati a primeggiare tra le tipologie di danno rilevate nel 2021, con il 63% dei fenomeni rilevati e un notevole distacco rispetto al danno economico (21% del totale). Tra le tecniche più utilizzate dai cybercriminali, invece, il phishing-social engineering detiene ancora il primo posto in classifica con 627 casi (il 46% di tutti gli eventi registrati nel 2021) colpendo in maniera particolare utenti distratti o con poca conoscenza delle modalità di adescamento tramite e-mail o social network.

Tra i dati dell’ultimo trimestre 2021, invece, si nasconde un trend che potrebbe crescere nei prossimi mesi legato ai cosiddetti attacchi ‘Brute force’, con cui i criminali tentano di rubare password provando – con l’aiuto di software ad hoc – tutte le possibili combinazioni di lettere, caratteri speciali e numeri finché non si individua la chiave d’accesso corretta.

Infine, rileva l’Osservatorio, si assesta a circa 7,5 milioni il numero dei dispositivi IoT esposti in rete, in lieve flessione del 3% rispetto al trimestre precedente, nonostante aumentino sempre di più i servizi digitali.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati