LE PREVISIONI

Cybercrime, scatta l’allarme vaccini Covid. Atteso boom di truffe online

In arrivo anche nuove campagne di disinformazione sul Coronavirus e attacchi a reti domestiche e Vpn aziendali. Non si fermano ransomware e spionaggio dati; nel mirino sanità e Big Pharma. Piattaforma Android ancora vittima di adware

Pubblicato il 17 Dic 2020

Avast cybercrime

Il 2021 della sicurezza informatica sarà influenzato anche dalla pandemia di coronavirus: il cyber-crime si concentrerà infatti sulle truffe legate ai vaccini anti Covid-19. Significativa anche la presenza di attacchi alle reti domestiche e alle infrastrutture e ai provider Vpn aziendali, oltre alla persistenza degli attacchi ransomware.

È quanto prevedono gli esperti di Avast che hanno tracciato le previsioni per il 2021 della sicurezza informatica e delle attività online dannose. L’intelligenza artificiale sarà sempre più protagonista, supportando gli hacker nelle campagne deepfake di disinformazione e in altre campagne dannose che grazie all’Ai possono ottenere maggiore capacità di diffusione. Il team di Avast ha esaminato in modo specifico la piattaforma Android, su cui sono previsti ulteriori attacchi adware, truffe fleeceware e l’utilizzo di stalkerware.

Le truffe sui vaccini anti-Covid

Verso l’inizio della pandemia, falsi store legati al Covid-19 hanno iniziato a circolare, promettendo dubbie cure e consigli di sopravvivenza alla pandemia. Ora, con la disponibilità dei vaccini prevista nel 2021, Avast prevede un aumento delle truffe sulle vaccinazioni, presentate agli utenti tramite falsi store e annunci sui social media.

Quest’anno, le offerte false sono state una tendenza dannosa che è decollata durante la pandemia Covid-19 e molti degli utenti che hanno acquistato prodotti correlati al coronavirus si sono lamentati di non aver mai ricevuto il materiale dopo l’acquisto.

Secondo gli esperti di Avast le persone dovrebbero diffidare delle truffe, in particolare per ciò che concerne le vaccinazioni. Se si vedono offerte di vaccini che circolano su Internet, bisogna tenere presente che la vendita è falsa, poiché i vaccini dovrebbero essere distribuiti solo attraverso fonti ufficiali. Bisogna quindi affidarsi al proprio medico o comunque a fonti ufficiali per informazioni e vaccini sul Covid-19.

Ransomware e spionaggio

Quest’anno, diverse istituzioni sanitarie negli Stati Uniti, in Europa e in Asia sono state attaccate da ransomware, che hanno sottratto e pubblicato dati. I gruppi di criminalità informatica hanno anche avviato attacchi di spionaggio contro organizzazioni di ricerca clinica e farmaceutica. Nel 2021, gli esperti di intelligence sulle minacce di Avast prevedono ulteriori attacchi di ransomware, esfiltrazione di dati e spionaggio nei settori sanitario e farmaceutico.

Poiché molti dipendenti continueranno a lavorare da casa nel 2021, è molto probabile che gli attacchi informatici sull’infrastruttura e sui provider Vpn aziendali continuino, con l’obiettivo di infiltrarsi nelle reti aziendali con attacchi mirati progettati per sottrarre informazioni riservate e rubare proprietà intellettuale e clienti.

Deepfake nelle campagne di disinformazione

La qualità dei deepfake è notevolmente migliorata negli ultimi anni, ma fino ad ora sono stati utilizzati solo in casi isolati o come prova di concetto. Nei video deepfake, i trucchi di animazione al computer vengono utilizzati per manipolare gesti, espressioni facciali e la voce di una persona reale, come un politico o una celebrità, rendendo difficile per il pubblico distinguere se un’azione o un’affermazione della persona è reale o meno.

Secondo gli esperti di Avast i deepfake raggiungeranno probabilmente una qualità il prossimo anno in cui potranno essere utilizzati attivamente nelle campagne di disinformazione. Le teorie del complotto sul coronavirus, come la sua presunta diffusione tramite 5G, potrebbero essere enfatizzate nuovamente tramite video deepfake, ad esempio mostrando erroneamente i politici come cospiratori.

La pandemia, il conseguente aumento delle persone che lavorano da casa e una maggiore dipendenza dalla connettività online, nonché la crescente pressione economica, combinata con l’incertezza tra le persone, potranno alimentare l’efficacia dell’uso dei deepfake per diffondere fake news.

Anche se non ci sono ancora prove chiare delle minacce note basate sull’intelligenza artificiale che circolano in the wild, Avast ha osservato un’accelerazione nella crescita di minacce nuove ed emergenti. Questa crescita è dovuta all’uso dell’automazione da parte dei criminali in cui l’Ai può essere impiegata in una certa misura, probabilmente in combinazione con tecniche più semplici.

Campagne dannose, attacchi mirati e minacce avanzate persistenti (Apt) generate utilizzando tecniche di intelligenza artificiale sono già praticabili, ma per diventare efficaci, sono necessari set di dati e basi di conoscenza molto estesi e gli esperti di Ai di Avast prevedono che saranno sviluppati nel 2021 e oltre.

Prosperano adware e stalkerware

Per la maggior parte del 2020, l’adware è stata la principale minaccia Android, rappresentando un terzo del totale. Secondo il team di Avast questa tendenza rimarrà dominante anche per il 2021, insieme ai Fleeceware, una truffa in abbonamento che può essere descritta come una combinazione di adware e app false, è stata una delle novità e degli attacchi più presenti nel 2020, sia su iOs che su Android.

Dalle prime campagne di stalkerware durante la prima ondata di pandemia, il numero di questo tipo di attacchi è rimasto elevato per tutto il 2020. Lo stalkerware include app che vengono installate segretamente da una persona vicina alla vittima, come un coniuge geloso, per spiare la persona controllando la sua posizione fisica, i messaggi e registrando le telefonate. Gli esperti di intelligence sulle minacce mobile di Avast si aspettano che questa tendenza continui nel prossimo anno, senza però nuove impennate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati