COME DIFENDERSI

Cybercrime, si fanno strada i malware “di terza fase” a danno dell’industria

I dati dell’Ics Cert di Kaspersky sulle offensive nell’Europa dell’Est: i criminali informatici hanno lanciato una serie di stratagemmi per accedere ai file delle caselle di posta elettronica Outlook e scaricare i dati sensibili delle imprese su Dropbox. Le azioni per mettersi al riparo

Pubblicato il 28 Ago 2023

Cybersecurity,Vulnerability,Log4j,And,Hacker,coding,malware,Concept.hooded,Computer,Hacker,In,Cybersecurity

È un malware “di terza fase” quello che ha colpito il settore industriale nell’Europa dell’Est. L’allarme viene da Kaspersky che ha analizzato il software malevolo progettato per caricare file su Dropbox e coordinarsi con altri impianti di malware per esfiltrare i dati.

Come funziona il nuovo malware

Questa terza fase dell’attività di esfiltrazione dei dati prevede una catena di esecuzione del malware anch’essa in tre step. In primo luogo, la catena di esecuzione stabilisce la persistenza e gestisce il posizionamento e l’avvio del modulo malware della seconda fase che è responsabile del caricamento dei file raccolti su un server remoto con l’aiuto del modulo di terza fase.

La complessa architettura consente all’attore della minaccia di ricalibrare il flusso di esecuzione, sostituendo singoli moduli all’interno della catena. In alcuni casi, la catena potrebbe essere utilizzata per l’esfiltrazione dei dati da segmenti di rete isolati da Internet, creando un archivio intermedio/proxy per i dati rubati all’interno della rete delle vittime.

L’accesso ad Outlook

Nel panorama in evoluzione di questa campagna di cyberattacco, l’attore della minaccia ha distribuito una catena di malware per accedere ai file della casella di posta elettronica di Outlook, per eseguire comandi remoti e per effettuare il caricamento di file “.rar” locali o remoti su Dropbox.

Inoltre, la ricerca evidenzia l’uso di strumenti per il trasferimento manuale dei dati: uno di questi è stato progettato specificamente per spostare i file da e verso Yandex Disk, mentre un altro consente di caricare facilmente i file su 16 servizi di condivisione temporanea di file. Un terzo, scaricato da Yandex Disk, aveva la funzionalità di inviare i dati di log dell’esecuzione della catena di impianti agli account di posta elettronica Yandex.

“La nostra analisi – commenta Kirill Kruglov, Senior Security Researcher di Kaspersky Ics Cert – sottolinea la perseveranza e l’astuzia degli attori delle minacce nella loro ricerca di dati sensibili. Svelando i meccanismi di questi impianti avanzati, forniamo alla cybersecurity community conoscenze cruciali per rafforzare le difese contro attacchi sempre più sofisticati”.

Le 5 mosse per difendersi

Per proteggere i computer OT da varie minacce, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

1) condurre regolari valutazioni di sicurezza sui sistemi di Operational technology per identificare ed eliminare possibili problemi di sicurezza informatica.

2) stabilire un sistema continuo di valutazione e gestione delle vulnerabilità come base per un processo efficace per la loro risoluzione. Le soluzioni dedicate, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, possono diventare un aiuto efficiente e una fonte di informazioni esclusive, non completamente disponibili pubblicamente.

3) Aggiornare tempestivamente i componenti chiave della rete OT dell’azienda, applicare le correzioni e patch di sicurezza o implementare misure di compensazione non appena sia tecnicamente possibile sono azioni fondamentali per prevenire un incidente grave che potrebbe costare milioni, a causa dell’interruzione del processo produttivo.

4) Utilizzare soluzioni integrate di rilevamento e prevenzione degli attacchi, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, per il rilevamento e la prevenzione tempestivi di minacce sofisticate, la ricerca e la correzione efficace degli incidenti.

5) Migliorare la risposta a nuove e avanzate tecniche dannose, costruendo e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Una formazione dedicata alla sicurezza OT per i team di sicurezza IT e per il personale OT è una delle misure chiave per raggiungere questo obiettivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati