IL CASO

Cybercrime, sotto attacco hacker i porti europei. C’è dietro la Russia?

Nel mirino i terminal di Gand, Terneuzen, Amsterdam e Anversa. Secondo le prime indagini, i criminali avrebbero utilizzato il nuovo ransomware BlackCat allo scopo di estorcere denaro

Pubblicato il 04 Feb 2022

cybercrime

Alcuni tra i principali terminal petroliferi dell’Europa del nord sono stati colpiti da un’ondata di attacchi informatici, probabilmente di tipo ransomware, proprio nel momento in cui l’intero continente è sotto pressione per gli alti prezzi dell’energia. I porti finiti nel mirino nelle ultime 24 ore sono – stando alle informazioni disponibili – Gand, Terneuzen, Amsterdam e Anversa, ovvero lo scalo europeo più grande dopo Rotterdam.

Le autorità belghe, olandesi ed europee hanno già lanciato le indagini pertinenti per capire chi si celi dietro questi cyberattacchi mentre al momento non è chiaro quale possa essere l’impatto sulle operazioni di scarico del greggio. Secondo i primi riscontri, comunque, gli episodi non sembrano essere il risultato di un’azione coordinata. A sostenerlo, stando a quanto riporta Belga, è il Centro nazionale olandese di sicurezza informatica (Ncsc). L’ipotesi è che dietro la vicenda vi siano gruppi criminali alla ricerca di denaro.

Non rilevati problemi di approvvigionamento

Secondo Handelsblatt, che cita un rapporto d’indagine tedesco, gli hacker dietro l’attacco hanno usato il ransomware BlackCat, scoperto dagli esperti di cybersicurezza alla fine del 2021 e considerato più innovativo dei suoi rivali. Il principio della frode consiste nel penetrare nel sistema informatico di un’azienda per rubare i suoi dati, poi minacciare di pubblicarli se il riscatto non viene pagato. Le autorità del Belgio non hanno ancora reagito ma diverse aziende attive nel Paese sono state prese di mira, come Sea-Invest e Oiltanking. Energia, la federazione del settore petrolifero, non ha ancora ricevuto alcuna informazione su possibili problemi di approvvigionamento. In Germania, invece, sono stati segnalati problemi in diverse centinaia di stazioni di servizio nel nord del Paese.

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city

Tra i terminal coinvolti ci sono in particolare quelli operati dalle compagnie Sea-Tank, Oiltanking ed Evos. “Tutto è attualmente in fase di mappatura”, ha assicurato Kristof Aerts della procura di Anversa a De Morgen. “Un’indagine è stata avviata con l’aiuto dell’unità crimini informatici della polizia federale: non possiamo fare altre dichiarazioni al riguardo”. I cyberattacchi in Belgio e Olanda seguono a quelli riscontrati in Germania, a partire dal 29 gennaio, contro undici siti, sempre di Oiltanking. Ovvero uno dei trader più importanti, che rifornisce Shell, tra gli altri. Il capo dell’agenzia tedesca per la sicurezza informatica, Arne Schoenbohm, ha detto in conferenza stampa che l’incidente è serio ma “non grave”.

L’incognita del programma scritto in lingua russa

La Unit 42 del Paloalto Networks ha condotto uno studio sul software e ha scoperto che, oltre ad essere stato creato con il linguaggio Rust, scelta molto originale, il programma è scritto in russo. Questa, stando agli esperti, non può essere considerata però una pistola fumante perché gli hacker spesso e volentieri usano questi trucchetti per depistare gli investigatori. Ma, vista la situazione geopolitica attuale, la circostanza aggiunge tensione alla tensione. Resta il fatto che, secondo le autorità Usa, dietro alla sortita contro la Colonial Pipeline si nascondeva una gang basata in Russia (REvil e DarkSide). Recentemente il governo russo ha annunciato che, su richiesta degli Stati Uniti, ha arrestato 14 individui ritenuti membri di REvil. Di nuovo, stando agli esperti del settori i fermi di Mosca non sembrano aver ridotto affatto le attività della gang. Che potrebbero avere dei legami con BlackCat.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati