L’ALLARME

Cybercrime, S&P: “Rischi crescenti per le banche europee”

La complessità frutto della combinazione di sistemi tecnologici vecchi e nuovi fa aumentare le vulnerabilità. In Italia più investimenti per rafforzare la sicurezza informatica: al rialzo i budget Ict 2023

Pubblicato il 24 Mar 2023

cyber cybercrime cybersecurity

Banche europee sempre più esposte al rischio cybercrime. Questo perché la complessità creata dalla combinazione di vecchi e nuovi sistemi tecnologici rende più vulnerabili i sistemi degli istituti finanziari. Emerge dal report di S&P Global Ratings “Cyber Risk Insights: European Banks’ IT Complexity Amplizes Risk, secondo cui nonostante l’industria e le autorità di regolamentazione stiano rispondendo alle minacce, una costante resilienza informatica rimane ancora un obiettivo lontano per il settore. Rischio di perdite finanziarie dirette e di dati sensibili, esposizione a danni aziendali dovuti alla perdita di fiducia e, per finire, rischi di sanzioni normative sono fra i pericoli più comuni.

Contemporaneamente in Italia si registra un numero maggiore di investimenti per rafforzare la sicurezza informatica: al rialzo i budget Ict 2023, secondo un’analisi di Abi Lab.

Quanto aumenta il rischio per le banche

Stando al report S&P il rischio cybercrime per le banche è aumentato nel 2022 al 22,6% dal 21,8% del 2020. Per questo, si legge nel report, serve che “la preparazione informatica di una banca venga considerata centrale quando si valuta l’affidabilità creditizia – spiega Benjamin Heinrich, analista di S&P Global Ratings -. Riteniamo che la complessità dei sistemi informatici di molte banche e la carenza di competenze e investimenti in materia di sicurezza informatica abbiano aggravato i rischi affrontati dal settore bancario europeo”.

I rischi per le banche sono molteplici. Un attacco riuscito può significare una perdita finanziaria diretta a causa del furto di fondi, mentre perdite indirette potrebbero verificarsi in seguito a richieste di riscatto legate a dati sottratti e il danno reputazionale puà pregiudicare l’accesso ai mercati del debito.

Banche più grandi, rischi più grandi

La portata del danno, e quindi dei potenziali profitti per i criminali informatici, è amplificata dalle dimensioni dell’istituto preso di mira. Secondo l’analisi infatti sono le banche più grandi a essere  maggiormente a rischio: sia per il numero maggiore di clienti e dipendenti, sia per la maggiore complessità: due elementi che possono conferire un maggior numero di potenziali vulnerabilità.

Inoltre la guerra in Ucraina ha acuito le tensioni in tutto il mondo, anche se i temuti danni causati da una diffusa guerra informatica sono in gran parte falliti. Nel frattempo, la rapida digitalizzazione dei servizi bancari, che ha subito un’accelerazione con il Covid-19, ha portato a un forte cambiamento nei sistemi IT sottostanti aggiungendo complessità e creando punti deboli e opportunità per gli hacker.

In crescita gli investimenti Ict delle banche italiane

Contemporaneamente si assiste fra le banche italiane a un incremento degli investimenti in innovazione e sicurezza informatica, con programmi e strategie di investimento sempre più orientati alle esigenze dei clienti. Emerge dal rapporto di Abi Lab, il Centro di ricerca per l’innovazione e la banca promosso dall’Abi, che focalizza le priorità per le innovazioni del mondo bancario. In primo piano spiccano l’acquisizione digitale dei clienti, la protezione dei canali remoti utilizzati dalla clientela e le attività e soluzioni connesse alle tematiche della sostenibilità.

La “classifica” degli investimenti

Per il 90,9% delle realtà analizzate il budget Ict per il 2023 è in aumento o stabile rispetto al 2022. Secondo l’indagine ai primi posti delle priorità d’investimento del settore troviamo l’acquisizione digitale dei clienti (68%), a dimostrazione di quanto il contesto di pandemia globale abbia accelerato i cambiamenti nelle abitudini delle persone, nella confidenza con i canali digitali e, più in generale, nei modelli di relazione nonché il rafforzamento delle componenti di sicurezza (64%) che per il mondo bancario rappresenta un’assoluta priorità di lavoro, anche in considerazione dei recenti cambiamenti nello scenario geopolitico.

A completare il podio la data governance (55%), ovvero la gestione attenta e governata dei dati (Data Governance). Seguono la modernizzazione dei core banking systems e adeguamento delle infrastrutture (50%) a “pari merito” con l’evoluzione in ottica cloud computer.

Sul versante della ricerca e sviluppo, i progetti considerati prioritari dalle banche riguardano, soprattutto, le opportunità offerte dai paradigmi della Blockchain e il potenziamento dell’intelligenza artificiale nei possibili ambiti di applicazione (assistenza al cliente, miglioramento operativo, sviluppo commerciale, gestione dei rischi, etc.).

Seguono la modernizzazione delle infrastrutture tecnologiche, le iniziative sui dati, la gestione e mitigazione dei rischi cibernetici e l’automazione dei processi. Infine, l’adeguamento delle infrastrutture e le iniziative sui Contact center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati