DIGITAL360

Cybersecurity 360 Summit

Aziende, esperti ed istituzioni a confronti sulle strategie di sicurezza nazionali. Appuntamento il 14 novembre ore 9.30, presso il centro congressi Roma Eventi

Pubblicato il 23 Ott 2017

cyber-171023120252

Una nuova cybersecurity nazionale è nata nel 2017 e ora affronta la prima prova dei fatti. Le aziende di ogni dimensione cominciano a essere portate per mano nel mondo della cybersecurity, grazie a linee guida e indicazioni pratiche e stringenti che vengono da esperti e associazioni di settore. Come sono recepite dalle aziende in questi mesi e che cosa è possibile fare per migliorarne l’adozione?

Il tutto mentre gli attacchi informatici diventano sempre più pericolosi per il sistema economico italiano. E sempre più sofisticati: prendono ormai di mira le aziende con precisione “militare”, differenziando la strategia a seconda del settore industriale.

Al tempo stesso, una nuova governance della cybersecurity, voluta da un decreto di quest’anno porta a una catena di comando più efficace, semplificata, presso Palazzo Chigi. Cresce anche il supporto alle attività di coordinamento delle attività dei Cert italiani.

Questa nuova edizione dell’annuale evento Cybersecurity 2017 di Digital360 aggiorna sullo stato di questa guerra sotterranea. I nuovi attacchi alle aziende. Con quale efficacia si sta dispiegando la nuova strategia nazionale, quali miglioramenti sono auspicabili e il ruolo dei diversi stakeholder. Appuntamento il 14 novembre, ore 9.30, presso il centro congressi Roma Eventi, Piazza di Spagna.

AGENDA

9.00 Registrazione

9.30 Apertura lavori e benvenuto

Alessandro Longo, Direttore, AgendaDigitale.eu

9.35 L’aggiornamento sui dati del cybercrime

Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit e CEO di P4I-Partners4Innovation

9.50 Tavola Rotonda – I nuovi attacchi alle aziende

Pierluigi Paganini, CTO presso CSE Cybsec e membro gruppo ENISA ETL

Marco Ramilli, CTO e Founder di Yoroi Security

Alberto Tripi, Delegato per la Cybersecurity, Confindustria

Guglielmo Troiano, Senior Legal Consultant, P4I-Partners4Innovation

Stefano Volpi, Country Manager, Symantec

Modera: Mila Fiordalisi, Condirettore, CorCom

10.25 Tavola Rotonda – L’analisi sulle norme e delle misure in corso

Corrado Giustozzi, Senior Cyber Security strategist
Marcello Manca, VP, Gov & Industry Affairs, Europe UL
Paolo Prinetto, Presidente Cini
Michele Slocovich, Solution Design Director di CAST, Director of Outreach Italy CISQ e Docente CS all’Università Luigi Bocconi

Modera: Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu

11.10 Tavola Rotonda – La strategia nazionale della cyber security

Roberto Baldoni, Professore Ordinario di Sistemi Distribuiti, Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Università degli studi Sapienza di Roma

Vincenza Bruno Bossio, Membro dell’Intergruppo Parlamentare Innovazione, Camera dei Deputati

Alessandra Camporota, Responsabile Innovazione Ministero
Rita Forsi, Direttore Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, Ministero dello Sviluppo Economico*
Luisa Franchina, Presidente AIIC
Roberta Lotti, Membro del Comitato di Governo del CERT MEF
Rodolfo Rotondo, Business Solutions Strategist, VMware
Antonio Samaritani, Direttore, Agenzia Digitale per l’Italia

Modera: Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu

12.45 Saluti conclusivi

Mario Morcone, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno

13.00 Chiusura lavori

* In attesa di conferma

Per iscriverti clicca qui

WHITEPAPER

Scarica la guida definitiva per la Cybersecutiry e gestione del rischio nel settore finanziario

FinTech
Network Security

WHITEPAPER

Cyber-sicurezza avanzata: manuale per la protezione dei dati critici

XDR (extended detection and response)
Firewall
Scarica il Whitepaper

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati