L’EVENTO DIGITAL360

Cybersecurity360 Summit, appuntamento a Roma il 16 maggio



Indirizzo copiato

A dibattito rappresentanti delle istituzioni e player di mercato. Ad aprire i lavori Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale. Focus su minacce e opportunità figlie dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 10 mag 2024



Cybersecurity,And,Secure,Nerwork,Concept.,Data,Protection,,Gdrp.,Glowing,Futuristic

I massimi esperti nazionali di sicurezza informatica, provenienti dal mondo delle istituzioni e delle imprese, a confronto sui temi emergenti della cybersecurity: a ospitare il dibattito sarà l’edizione 2024 del Cybersecurity 360 SummIT, l’evento di Digital360 in programma per giovedì 16 maggio a Roma Eventi Fontana di Trevi, in piazza della Pilotta, dalle 9:30 alle 13, organizzato da Cybersecurity360 e AgendaDigitale.eu (Clicca qui per iscriverti).

“Attacchi che evolvono, scenari che cambiano. La nuova era della cybersecurity, tra AI e sostenibilità”: questo il titolo dell’evento che sarà un’occasione approfondimento sulle ultime innovazioni, le nuove tecniche di attacco e di difesa, il ruolo della compliance e degli impatti normativi per la cyber resilienza delle imprese. Tra i partecipanti sono in agenda Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Ivano Gabrielli, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, e Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

L’agenda dell’appuntamento

A introdurre i lavori sarà Alessandro Longo, direttore responsabile di AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360, mentre l’intervento di apertura sarà quello di Bruno Frattasi.

Alla prima tavola rotonda, dedicata a “Innovazione e intelligenza artificiale: verso un futuro sicuro”, mmoderata da Gabriele Faggioli, Ad di Partners4Innovation, prenderanno parte Elena Bottinelli, Head of digital transition and transformation del Gruppo San Donato, Luisa Franchina, PhD presidente dell’Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche e Partner di Hermes Bay, Davide Manconi, Cyber Security Manager di Eni Plenitude, Ranieri Razzante, Membro del Comitato Strategico sull’AI presso la Presidenza del Consiglio, Fabio Ugoste, Ciso di Intesa San Paolo.

Dopo l’intervento di approfondimento su “rischi e minacce cyber” di Ivano Gabrielli è in programma la seconda tavola rotonda, moderata da Alessio Pennasilico, Information and Cyber Security advisor dell’Associazione Informatici Professionisti. Al dibattito prenderanno parte Yuri Rassega, Ciso di Enel e presidente di Associso, Alessandro Rossi, Ceo di Advens Italy, Alessio Stellati, regional director di Rubrik, Massimo Tripodi, country manager Italia di Veracode, Stefano Vercesi, Ciso di Pirelli, Valerio Visconti, group Ciso di Autostrade per l’Italia.

Alle 12 è in programma l’intervento di scenario sul futuro della privacy nell’era AI di Guido Scorza, prima della terza tavola rotonda dedicata al rapporto tra cybersecurity e requisiti Esg, moderata da Anna Cataleta, senior partner di Partners4Innovation. Al dibattito prenderanno parte Marco Bavazzano, Ceo di Axitea, Andrea Chittaro, executive director global security & cyber defence di Snam, Nicla Diomede, direttore del dipartimento di cybersecurity e sicurezza urbana di Roma Capitale, Federica M.R. Livelli, business continuity e risk management consultant e Bci cyber resilience committee member, Clusit Scientific Committee Member ed Enia scientific committee member, e Michele Vecchione, head of marketing for enterprise cybersecurity offering di Tim.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati