Cybersecurity – 360 | Summit


21 novembre 2016 ore 9.30 – 13.45
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari – Via di Campo Marzio, 74

Pubblicato il 18 Ott 2016

Cyber Security


Il convegno si propone, attraverso il confronto tra i maggiori rappresentanti del mondo politico, amministrativo e dell’imprenditoria, di delineare lo stato di avanzamento della strategia nazionale in materia sicurezza informatica e degli strumenti adottati alla luce dei nuovi obblighi imposti dal nuovo quadro regolatorio europeo.
Agenda
9:00 Registrazione
9:30 Apertura lavori e benvenuto
9:35 Introduzione
Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit e Associate Partner di Partners4Innovation
9:45 Il quadro normativo
Vincenza Bruno Bossio, Membro dell’Intergruppo parlamentare Innovazione, Camera dei Deputati
Rocco Panetta, Equity Partner NCTM Law Firm and Legal Advisor Italian Government on Internet
Andrea Rigoni, Partner di Intellium – Deloitte
Andrea Servida, Head of Unit “eGovernment and Trust”, DG CONNECT, European Commission
Moderatore: Alessandro Longo, Direttore Responsabile, Forumpa.it
10:25 La strategia nazionale della cyber security
Antonio Samaritani, Direttore, Agenzia Digitale per l’Italia
10:40 Tavola rotonda – I protagonisti dell’architettura nazionale per la sicurezza informatica
Ruggiero Di Biase, Direttore del IV Reparto Coordinamento dei Programmi di Armamento – Segretariato generale della Difesa/Direzione nazionale degli armamenti
Roberto Di Legami, Capo della Polizia Postale
Rita Forsi, Direttore Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, Ministero dello Sviluppo Economico
Gianfranco Incarnato, Vice Direttore Generale e Vicario del DG/Direttore Centrale per la sicurezza, il disarmo e la non proliferazione,Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Francesco Paolo Schiavo, Capo della Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione del MEF
Mario Terranova, Dirigente Responsabile Area “Sistemi, tecnologie e sicurezza informatica”, Agenzia Digitale per l’Italia
Domenico Vulpiani, Prefetto, Ministero dell’Interno
Moderatore: Carlo Mochi Sismondi, Presidente, FPA
11.40 Cyber Security come chiave di volta dell’Economia Digitale
Paolo Dal Cin, Managing Director, Security Lead per Italia, Europa Centrale e Grecia, Accenture
11:55 Tavola Rotonda – Le risposte concrete del mercato – Sessione I
Romolo Buonfiglio, Responsabile Cyber Security Practice, AlmavivA
Andrea Costa, Responsabile Business, Marketing Infrastructure Solutions, TIM
Simone Posti, Security Account Manager – Center-South Italy, Cisco Systems
Rosario Sorrentino, Head of BT Security Business Italy
Moderatore: Mila Fiordalisi, Caporedattore, CorCom
12:35 Tavola rotonda – Le risposte concrete del mercato – Sessione II
David Gubiani, Security Engineering Manager Italy, Check Point Software Technologies
Loredana Mancini, Chief Operating Officer, Business-e
Gastone Nencini, Country Manager, Trend Micro Italia
Rodolfo Rotondo, Business Solutions Strategist, VMware
Moderatore: Mila Fiordalisi, Caporedattore, CorCom
13.15 Ecosistema Cyber italiano: Human capability vs Technology
Roberto Baldoni, Direttore del Centro di Ricerca di Cyber Intelligence e Information Security, Sapienza Università di Roma
13.30 Chiusura lavori

Le iscrizioni all’evento sono chiuse

Non sarà possibile effettuare l’accredito in loco.

Si comunica alle persone iscritte che i tornelli apriranno alle 9.00 ed è necessario presentarsi muniti di documento d’identità in corso di validità.

Dress code business (per gli uomini è obbligatoria la giacca)

Non è possibile accedere con liquidi in sala.

Per ulteriori informazioni
eventi@digital360.it
#CySec360summit
In collaborazione con
PARTNER

Business E

Cisco

TIM

Trend Micro

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati