L'EVENTO

Cybersecurity, 7Layers al “tavolo” del Centro Alti studi per la Difesa

L’azienda protagonista della giornata-seminario che ha ospitato i Senior Leaders delle Forze Armate. Focus sulle competenze: “Servono talenti in grado di anticipare i tempi, minacce in crescita vertiginosa, la chiave è la formazione”

Pubblicato il 07 Lug 2022

index1

Negli ultimi tre anni abbiamo assistito a un’esplosione degli attacchi informatici e quindi c’è bisogno di rispondere a picchi estremi con estrema responsabilità e competenza. La scarsità di risorse è un tema  serio, bisogna spingere sulla formazione evitando improvvisazioni”: è quanto ha evidenziato Fabrizio Rosina, Ceo & Cto di 7Layers – la cybersecurity company italiana acquisita al 70% da Fastweb -in occasione della giornata-seminario per i Senior Leader delle Forze Armate organizzata dal Casd, il Centro Alti Studi per la Difesa, il massimo organo di studi e formazione degli alti ufficiali delle Forza Armate italiane.

L’unica azienda ospitata al meeting del Casd

Un’occasione importante per l’azienda italiana – unica cybersecurity company ospitata al meeting del Casd – che è riuscita nel giro di pochissimi anni a diventare una vera e propria eccellenza anche internazionale. Fondata nel 2012 vanta sedi operative in Italia (Firenze e Torino), negli Usa, in Sud America e Asia e, soprattutto, continua a rilanciare su investimenti e assunzioni per rafforzare il proprio know how tecnologico e dare supporto alla sfida nazionale della cybesecurity che si è fatta ancor più stringente dallo scoppio del conflitto in Ucraina. “È stata una splendida occasione per confrontarci, con molti dei più alti ufficiali del Paese, su alcune tematiche riguardanti leadership, strategie e tecnologie. E di come, molte volte, schemi consolidati possano non interpretare al meglio le mutevoli esigenze delle nuove sfide”, sottolinea Sergio Dornelles, Chief Bdo & Public Affairs di 7Layers.

Competenze, capacità “predittiva e agilità le chiavi del successo

“Siamo riusciti in questi anni a crescere e ad ottenere la fiducia degli interlocutori innanzitutto grazie alle competenze con persone iperskillate e non a caso e abbiamo in gestione diverse infrastrutture critiche”, ha detto Rosina alla platea dei partecipanti. Le competenze sono uno degli ingredienti di una ricetta di successo che passa anche attraverso la capacità “predittiva” e l’agilità in termini di execution. Caratteristiche che hanno consentito a 7Layers di piazzarsi negli ultimi 5 anni nella classifica del Financial Times delle 1000 Fastest-Growing Companies a livello europeo, prima fra le cybersecurity company.

L’altro elemento che ci caratterizza e ci distingue dai competitor e la capacità di anticipare il mercato di almeno due anni. Lo facciamo con attività di scouting all’estero – in particolare negli Usa, in Israele e Inghilterra – propedeutiche alle nostre attività di sviluppo. Terzo elemento è l’agilità e la capacità di execution: è fondamentale costruire subito nuovi servizi high intensive che possano soddisfare le mutevoli esigenze del mercato”.

Cyber academy: bisogna fare la tara

La presenza delle sedi in America e in Asia consente inoltre all’azienda di essere operativa h24: “Oggi c’è scarsità di risorse, non ci sono sufficienti professionisti sul mercato e soprattutto sono pochi quelli disposti a effettuare turni notturni. E non è una questione da poco: per questo ci stiamo strutturati con sedi a diverse latitudini per avere sempre la disponibilità di professionisti h24”, ha spiegato il Ceo.

La mancanza di manodopera fa il paio con quella di skill di alto livello: “La risposta non può che essere la formazione”. Ma Rosina evidenzia che se da un lato le cyber academy sono in forte crescita dall’altro bisogna fare una scrematura. “La cybersecurity è diventata quasi una buzzword ma la formazione vera è una cosa seria. Noi siamo partiti già quattro anni fa per formare giovani sulla base delle vere esigenze in termini operativi e di mercato, soprattutto a livello territoriale”.

Focus sull’intelligenza artificiale

Altra parola d’ordine in casa 7Layers è intelligenza artificiale. “È un tema a cui prestiamo grande attenzione, abbiano avviato un progetto innovativo un anno e mezzo fa per studiare proprio l’uso dei tempi all’interno dell’azienda e quindi ottimizzare task e lavoro – ha detto Rosina -. Crediamo molto nella crescita delle risorse e abbiamo una forte cultura aziendale. Cerchiamo talenti con capacità di pensiero laterale e creative oltre che tecnologiche. Ci vuole mindset per anticipare il cambiamento e quindi puntiamo a impiegare le persone nel giusto modo per valorizzarne le qualità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati