LA PARTNERSHIP

Cybersecurity, accordo Polizia-Its Umbria Academy: via ai nuovi corsi

Attivato un nuovo percorso specialistico post-diploma. Le lezioni partiranno a ottobre, e prevedono una parte teorica in aula e tirocini sul campo. La presidente della Regione Donatella Tesei: “Ottime prospettive occupazionali per i nostri giovani”

Pubblicato il 01 Ago 2023

Cyber,Security,Internet,And,Networking,Concept.,Information,Security,And,Encryption,

Formare professionisti nel settore della sicurezza cibernetica: è l’obiettivo del nuovo percorso specialistico post diploma attuato grazie alla collaborazione tra Polizia di Stato (Centro operativo per la sicurezza cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni Umbria) e Its Umbria Academy, l’accademia di Istruzione tecnologica superiore biennale e gratuita rivolta a giovani diplomati.

Il percorso formativo, che vedrà l’avvio della sua seconda edizione nell’ottobre di quest’anno, è articolato in una fase teorica in aula e in una di tirocinio pratico operativo.

Una risposta alle esigenze di imprese e PA

Il percorso, che si aggiunge a quelli già emanati da Umbria Academy, è nato per rispondere all’esigenza di imprese e pubblica amministrazione di formare tecnici superiori per la transizione digitale che impone l’adozione di importanti misure di rafforzamento delle difese cyber. L’accordo di collaborazione rientra nell’ambito della cooperazione virtuosa tra soggetti pubblici e privati per la realizzazione di progetti di formazione ed informazione volti a favorire la diffusione della cultura della legalità informatica. Da questa sinergia stanno nascendo iniziative che consentono il potenziamento e lo sviluppo di percorsi formativi Its dedicati alla cybersicurezza e che preludono a ulteriori sviluppi innovativi.

WHITEPAPER

Scopri come ottenere finanziamenti fino al 60% per la formazione dei tuoi dipendenti!

Work performance management
E-Learning

Cybersicurezza: priorità nazionale e locale

“Negli ultimi anni – spiega Michele Fioroni, Assessore regionale allo Sviluppo economico – abbiamo potuto osservare come la pandemia e l’ampio ricorso alle tecnologie digitali, insieme agli eventi bellici in corso e agli attacchi hacker ai sistemi nazionali, abbiano posto in primo piano la necessità di affrontare il rischio cybernetico. Questa sfida è diventata una delle priorità per la sicurezza sia a livello nazionale che locale. I principali stakeholders dimostrano una presa di coscienza, ma riconosciamo che non sono ancora sufficienti, come ci ricorda anche l’Europa. Presa di coscienza non sufficiente perché per raggiungere una digitalizzazione coerente e sincronizzata, sono necessari interventi su diversi livelli, dalla pubblica amministrazione alle imprese, dall’educazione della cittadinanza all’istruzione superiore. L’obiettivo di favorire lo sviluppo continuo della società digitale e garantire un equilibrio digitale, sia geografico che di genere, nell’accesso al mondo del lavoro e nello sviluppo delle carriere, trova le sue radici nella formazione. L’offerta di Its Umbria Academy – ha aggiunto – si dimostra, nuovamente, preziosa poiché si integra e completa perfettamente l’offerta formativa di professionisti specializzati, in assoluta armonia e coerenza, tra l’altro, con il Programma strategico per il decennio digitale 2030 dell’Unione Europea, il quale si pone l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel settore digitale, con l’auspicio che gli specialisti in Ict impiegati nell’Unione siano almeno 20 milioni. Con questo accordo con la Polizia di Stato, Its Umbria riconferma la sua lungimiranza e capacità di recuperare il gap accumulato rispetto agli altri paesi europei, sul tema delle nuove competenze, in cui l’Italia è rimasta indietro rispetto agli altri paesi Ue”.

Verso ottime prospettive occupazionali

“Voglio complimentarmi con Its Umbria Academy – ha detto Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria – per lo straordinario lavoro che svolgono. La firma di oggi è in linea con la mission di Its e ha la duplice funzione di attivare, da un lato, un ulteriore corso che, così come succede con gli altri, darà ottime prospettive occupazionali ai nostri giovani, e dall’altro di rispondere a quella che è una necessità della società contemporanea, cioè quella di preparare professionisti in grado di rafforzare la cyber sicurezza, tema fondamentale per tutti noi, sia come istituzioni che come cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati