IL REPORT

Cybersecurity, Akamai: “Condividere i dati per battere gli hacker”

I dati dell’ultimo rapporto sullo stato di internet: analizzare le informazioni delle query Dns può aiutare a mantenere un livello di sicurezza alto contro le minacce informatiche. Yuriv Yuzifovich: “Comprendere i singoli attacchi non basta più: serve una visione complessiva”

Pubblicato il 23 Apr 2018

botnet

La condivisione delle informazioni può essere un fattore fondamentale per la comprensione degli attacchi e la difesa dalle minacce informatiche. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto sullo stato di Internet / Security carrier insigths appena pubblicato da Akamai, che analizza le informazioni provenienti da 14 mila miliardi di query Dns raccolte dalla società tra settembre 2017 e febbraio 2018 dalle reti dei provider dei servizi di comunicazione (Csp) in tutto il mondo. Il rapporto sulla cybersecurity, stilato in base alle informazioni degli operatori, sottolinea l’efficacia della sicurezza basata sul Dns (domain name system), che viene potenziata dai dati provenienti da altri livelli di sicurezza. Questo approccio stratificato alla sicurezza consiste nell’utilizzo congiunto di varie soluzioni per la sicurezza al fine di proteggere in modo completo i dati di un’organizzazione.

“La comprensione da parte degli esperti di sicurezza dei singoli attacchi sferrati contro i diversi sistemi non è sufficiente nel complicato scenario delle minacce dei giorni nostri – sottoinea Yuriy Yuzifovich, director of Data Science, Threat Intelligence, Akamai – La comunicazione tra le varie piattaforme risulta di importanza critica per l’acquisizione delle conoscenze tra team, sistemi e set di dati. Riteniamo che le query Dns fornite dal nostro servizio siano componenti strategiche che ci consentono di offrire ai team addetti alla sicurezza i dati necessari per avere una visione complessiva del panorama delle minacce”.

Per oltre 19 anni Nominum, acquisita da Akamai nel 2017, si legge in una nota della società, ha sfruttato i dati dettagliati delle query Dns per migliorare la protezione complessiva contro sofisticati attacchi informatici, come gli attacchi ransomware, trojan, botnet e Ddos (Distributed Denial of Service).

Tra i casi in cui questa strategia si è rivelata particolarmente utile c’è quello della botnet Mirai, per al quale la collaborazione tra i team all’interno di Akamai ha contribuito all’individuazione dei domini C&C (Command and Control) di Mirai: a fine gennaio 2018, i team Sirt e Nominum di Akamai hanno condiviso un elenco di oltre 500 domini C&C di Mirai sospetti, per comprendere se, utilizzando i dati Dns e l’intelligenza artificiale, fosse possibile ampliare questo elenco di domini per rendere più completo il rilevamento della botnet, da cui è emersa una connessione tra le botnet Mirai e i distributori del ransomware Petya. “Questa analisi congiunta ha suggerito un’evoluzione delle botnet IoT – spiega Akamai – passate da un utilizzo quasi esclusivo per sferrare attacchi DDoS ad attività più sofisticate, come la distribuzione di ransomware e il crypto-mining”.

Dal report emerge inoltre un’ascesa dei fenomeni legati alle cryptovalute: l’aumento esponenziale dell’adozione da parte dei consumatori delle monete virtuali ha portato a un incremento nel numero di malware di crypto-mining e nel numero di dispositivi infetti. Con due distinti modelli di business su larga scala: il primo modello usa la potenza di elaborazione dei computer infetti per generare token di criptovalute. Il secondo modello usa il codice integrato in siti di contenuti per far lavorare i dispositivi che visitano il sito per il cryptominer.

Quanto infine all’evoluzione continua delle minacce, i ricercatori hanno osservato che gli hacker sfruttano tecniche già usate in passato per riutilizzarle con cambiamenti nelle  procedure operative. E’ il caso del protocollo Wpad (Web Proxy Auto-Discovery), utilizzato  per rendere vulnerabili i sistemi Windows agli attacchi Man-in-the-Middle effettuati tra il 24 novembre e il 14 dicembre 2017. Gli autori di malware, inoltre, stanno attaccando le credenziali di accesso dei social media, oltre ai dati finanziari: “Terdot, una branca della botnet Zeus – spiega Akamai – crea un proxy locale e consente agli autori degli attacchi di eseguire attività di cyberspionaggio e di divulgare fake news sul browser della vittima”. Infine la botnet Lopai è un esempio di come gli autori di botnet stiano creando strumenti più flessibili: questo malware per dispositivi mobili, conclude Akamai, si rivolge principalmente ai dispositivi Android e usa un approccio modulare che consente ai proprietari di creare aggiornamenti con nuove funzionalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati