L'APPELLO AL GOVERNO

Scoppia il caso Istituto per la Cybersecurity, il mondo della ricerca: “Progetto strategico”

Cnr, Cnit e Cini in campo per difendere la Fondazione prevista nella prima bozza della Manovra 2021 successivamente stralciata: “Indispensabile per lo sviluppo di piattaforme e di soluzioni architetturali al servizio del Paese e della sua ripartenza”

Pubblicato il 20 Nov 2020

Cybersecurity-PenTest

La Ricerca italiana in campo per difendere l’Istituto italiano di cybersicurezza, previsto nella prima bozza nella manovra 2021 e successivamente stralciato. In una nota congiunta Cnr, Cini e Cnit evidenziano la centralità di questo organismo nella strategia nazionale di cyberdifesa.

“Abbiamo appreso da notizie di stampa dell’interesse da parte del governo per la realizzazione del progetto, già previsto dal Piano nazionale cyber del 2017, per la creazione di un Istituto Italiano di Cybersicurezza, la cui necessità è stata evidenziata in tante occasioni dagli esperti del settore che lo considerano necessario per garantire la protezione del Sistema Paese sul piano cibernetico e indispensabile per il suo sviluppo economico“, dice il Comitato Nazionale per la Ricerca nella Cybersecurity, di cui fanno parte: il Consiglio Nazionale per le Ricerche (Cnr), il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit).

Le sfide con le quali dobbiamo confrontarci quotidianamente sono sfaccettate e vanno dalle minacce informatiche verso le aziende fino a quelle contro le pubbliche amministrazioni – osservano – Finora l’Italia ha dimostrato grande capacità di resilienza, e le sue aziende e università hanno lavorato rafforzando le competenze specifiche che tali nuove minacce richiedono. Tuttavia, da anni chiediamo che i nostri sforzi vengano messi a sistema, a servizio del Paese, per una migliore protezione dei nostri asset fondamentali, che vanno dalle strutture sanitarie e ospedaliere (costantemente bersagliate da attacchi con finalità di profitto) fino al settore della ricerca, che specialmente in questo periodo potrebbe essere particolarmente esposto a campagne di spionaggio virtuale”.

“La creazione di un Istituto Italiano di Cybersicurezza è ora più che mai strategica per amplificare e potenziare il lavoro dei singoli operatori della cyber security – spiegano  i membri del Comitato – Da un lato l’imminente creazione dello European Cybersecurity Competence Center richiederà l’attivazione di una rete di analoghi centri nazionali, e l’Italia ne è ancora purtroppo sprovvista. Dall’altra, la pandemia ha già provato duramente il sistema socio-economico del Paese, ed è quindi ancora più importante che in un momento come questo il Governo si impegni a rafforzare le infrastrutture e gli strumenti che abilitano la trasformazione digitale del Paese, per favorire quindi la ripresa economica: la sicurezza informatica è tra queste. In quest’ottica, un Istituto Italiano di Cybersicurezza, caratterizzato da una struttura centralizzata, multidisciplinare e con adeguata massa critica, che permetta una collaborazione efficiente ed efficace delle istituzioni con il mondo della ricerca pubblica e privata è indispensabile per lo sviluppo di piattaforme e di adeguate soluzioni architetturali al servizio del Paese e della sua ripartenza”.

Lo stralcio della norma

Su pressione dei ministri di Italia Viva, la norma contenuta nella bozza della manovra 2021 è stata stralciata.

“La cybersicurezza è tema strategico per l’Italia – scrive su Twitter la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti – Per questo, per Italia Viva la discussione per una Commissione va istruita in Parlamento prima che in altre sedi. Bene lo stralcio, come abbiamo chiesto e ottenuto in Cdm”.

Per Ettore Rosato, deputato e presidente di IV si tratta di “una buona notizia”. “Era inopportuna – riprende – e non si capiva a cosa servisse, se non a limitare l’autonomia e la funzionalità dei nostri Servizi di sicurezza. Lo avevano detto con forza le nostre ministre nel Cdm. Bene ha fatto Conte a cogliere la necessità di non insistere”.

Sulla stessa lunghezza d’onda, il deputato di IV, Gennaro Migliore. “Lo stralcio della norma che avrebbe istituito una fondazione sulla cybersicurezza è una decisione molto positiva – dice – Si tratta di una materia delicatissima che non poteva essere introdotta senza un confronto istituzionale e politico approfondito e di altissimo livello”.

La bozza della legge di bilancio stanziava 10 milioni per la creazione dell’Istituto italiano di cybersicurezza che avrebbe dovuto “pianificare, elaborare, sviluppare, promuovere e supportare iniziative e progetti di innovazione tecnologica e programmi di ricerca riguardanti la sicurezza delle reti, dei sistemi e dei programmi informatici e dell’espletamento dei servizi informatici, in coerenza con la strategia nazionale di sicurezza cibernetica”.

Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, sentito il Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), sarebbero stati nominati un commissario unico e un collegio dei revisori nonché definiti i loro compiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati