sicurezza informatica

Cybersecurity, Assintel “blinda” le imprese del Milanese con una piattaforma di intelligence



Indirizzo copiato

L’associazione di Confcommercio sigla un accordo con il Comune e mette in campo il Threat Infosharing, per consentire alle aziende di identificare e segnalare campagne di phishing, ottenere l’elenco completo degli indirizzi Ip sospetti e monitorare le attività ransomware. In prospettiva il tool sarà offerto anche ai cittadini

Pubblicato il 19 set 2024



cyber, privacy, gdpr, personal data

Il Comune di Milano e Assintel-Confcommercio uniscono le forze per fornire alle imprese del territorio, e in prospettiva a tutti i cittadini, uno strumento in più contro gli attacchi informatici. Grazie a un protocollo d’intesa siglato tra le due parti, verranno infatti messe a fattor comune le informazioni del “Threat Infosharing”, piattaforma di cyber threat intelligence realizzata dal Cyber Think Tank Assintel. L’iniziativa è stata avviata nell’ambito delle attività del Board per l’Innovazione digitale del Comune di Milano.

Cosa consente di fare la piattaforma

“Il Threat Infosharing”, si legge in una nota, “rappresenta un’avanguardia nel monitoraggio della sicurezza informatica, fornendo aggiornamenti quotidiani tramite una dashboard online altamente sofisticata”. L’obiettivo della piattaforma è permettere alle aziende e alle figure responsabili della sicurezza informatica, come ciso, cio e cyber security expert, di identificare le nuove evoluzioni delle minacce cyber e prevenirne gli attacchi grazie alle informazioni, all’expertise e alle tecnologie messe in campo dal Cyber Think Tank Assintel.

La piattaforma è in grado di identificare e segnalare una vasta gamma di minacce informatiche, tra cui campagne di phishing mirate e le principali nuove vulnerabilità tecnologiche, che necessitano di essere prontamente comunicate per prevenire attacchi. Il Threat Infosharing è in grado anche di segnalare l’elenco completo degli indirizzi Ip sospetti da cui sono stati rilevati tentativi di attacco, fornendo così un mezzo per bloccare proattivamente queste fonti di minaccia, e di evidenziare le tendenze e le attività nel campo del ransomware, uno dei rischi informatici più gravi per la sicurezza dei dati.

L’infosharing alla base della collaborazione pubblico-privato

“L’accordo siglato tra Assintel e Comune di Milano segna un passo importantissimo a favore delle imprese del territorio”, commenta la presidente di Assintel Confcommercio, Paola Generali, “a cui viene messo a disposizione gratuitamente uno strumento utile, sia dal punto di vista economico che da quello sociale. Si tratta di un esempio di reale partnership tra pubblico e privato, efficiente ed efficace, in cui delle aziende Assintel mettono a disposizione del territorio il proprio know how in materia di cybersecurity, creando un circuito virtuoso dal valore inestimabile”.

Pierguido Iezzi, coordinatore del Cyber Think Tank Assintel, aggiunge: “Non possiamo che essere entusiasti di questo risultato, frutto dell’impegno, dell’expertise e delle tecnologie patrimonio delle aziende e delle persone che fanno parte della nostra associazione. Questo progetto è nato per mitigare un rischio che nell’ultimo lustro è sempre diventato più dilagante, quello del cyber crime. Un’iniziativa che incornicia perfettamente la filosofia dietro il Cyber Think Tank: supporto trasversale alle aziende e al cittadino in materia di sicurezza digitale”.

Per Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, è “fondamentale insistere sul ruolo centrale della cyber sicurezza nella transizione digitale, attraverso la fattiva collaborazione fra istituzioni e organizzazioni e con iniziative ‘infosharing’, per condividere con cittadini e imprese gli strumenti per a tutela di attività economiche, dati personali e vita sociale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati