MALWARE

Cybersecurity, attacco ai dati di backup. Boom dell’encryption

Nel terzo trimestre 2019 registrati 230mila “contagi” da ransomware ai Network Attached Storage. Report Kaspersky: “Fenomeno in ascesa, alzare l’asticella della protezione”

Pubblicato il 29 Nov 2019

malware-120312155936

Sono i ransomware “encryption” i nuovi malware specializzati nell’attacco ai Network Attached Storage. A rischio miliardi di dati di backup memorizzati. Nel corso del terzo trimestre del 2019 sono stati individuati (e respinti) da Kaspersky 230mila attacchi da encryption ransomware.

Il report di Kaspersky mostra che il numero di modifiche nuove relative agli encryption ransomware è cresciuto, passando da 5.195 nel terzo trimestre del 2018 a 13.138 nel terzo trimestre del 2019, con una crescita del +153%.

Si tratta di attacchi particolarmente pericolosi, spiega l’azienda, proprio perché i Nas sono in genere considerati dispositivi tecnologicamente sicuri. Di conseguenza gli utenti spesso sono impreparati di fronte ai possibili rischi di infezione.

I ransomware di tipo “encryption” applicano metodi di crittografia avanzati in modo che i file colpiti non possano essere decrittografati se non con una chiave univoca. Questo schema fa sì che il proprietario del dispositivo infetto si ritrovi con un device bloccato e con la richiesta di un riscatto per recuperare il proprio accesso ai file. Gli utenti generalmente vengono infettati con ransomware veicolati tramite email o attraverso kit di exploit presenti su siti online; il nuovo tipo di attacco che riguarda i dispositivi Nas, invece, utilizza un vettore diverso.

Ransomware “encryption”: come funzionano

I cybercriminali che operano con questo tipo di ransomware analizzano intervalli di indirizzi IP alla ricerca di dispositivi Nas accessibili via web. Anche se di solito le interfacce web sono protette con sistemi di autenticazione, alcuni dispositivi possono essere dotati di software con vulnerabilità. Questo permetterebbe agli aggressori, tramite sfruttamento degli exploit, di installare un Trojan che cripterà poi tutti i dati sui dispositivi collegati al Nas.

“Solo quest’anno abbiamo già rilevato un certo numero di nuove famiglie di ransomware focalizzate esclusivamente sui Nas – dice Fedor Sinitsyn, Security Researcher di Kaspersky -. Questa tendenza non è destinata a sparire: per gli aggressori rappresenta un vettore di attacco molto redditizio dal punto di vista economico. Consumatori e utenti aziendali devono quindi prestare molta attenzione alla protezione dei loro dati“.

Intanto mantiene il primo posto fra i trojan più popolari la famiglia di Trojan WannaCry con oltre un quinto degli utenti attaccati. Ancora, le soluzioni Kaspersky hanno rilevato e respinto 990 milioni di attacchi malevoli provenienti da risorse online situate in circa 200 paesi e territori in tutto il mondo (con una crescita del 4% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2018).

Registrati tentativi d’infezione ai danni di 198mila computer di utenti unici da parte di malware che avevano come obiettivo il furto di denaro attraverso l’accesso online agli account bancari (con una diminuzione del 35% rispetto al terzo trimestre del 2018).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati