IL REPORT

Cybersecurity, aumentano gli attacchi dirompenti: colpito l’82% delle aziende

Secondo i risultati del Dell Technologies Global Data Protection Index 2020 Snapshot le attuali soluzioni di protezione dati non saranno in grado di soddisfare tutte le esigenze future

Pubblicato il 23 Mar 2020

cybersecurity. security - sicurezza

A livello mondiale, le aziende si trovano oggi a gestire una mole di dati aumentata del 40% su base annuale e questo oltre a offrire nuove opportunità di business e anche alla base di un aumento degli incidenti informatici dirompenti. A dirlo è Dell Technologies, che ha annunciato i dati del Global Data Protection Index 2020 Snapshot. La ricerca, che fa seguito all’indice biennale Global Data Protection Index, ha intervistato oltre mille responsabili It di organizzazioni pubbliche e private con oltre 250 dipendenti appartenenti a 15 Paesi.

Lo studio nel dettaglio

L’81% degli intervistati, si legge in una nota di Dell Technologies, ha dichiarato che le attuali soluzioni di protezione dei dati non saranno in grado di soddisfare tutte le esigenze future in tema di protezione dati. I risultati mostrano anche un progresso positivo (80% nel 2019, rispetto al 74% del 2018) del numero di aziende che sta puntando sui dati e li considerano un asset sempre più critico per il proprio business.

Secondo lo studio, le aziende stanno attualmente gestendo una media di 13,53 petabyte (Pb) di dati, quasi il 40% in più rispetto alla media di 9,70 Pb del 2018, e l’831% in più rispetto alla media di 1,45 Pb del 2016. La minaccia maggiore per tutti questi dati sembra essere il crescente numero incidenti derivanti, dai cyber-attacchi informatici alla perdita di dati ai tempi di fermo dei sistemi. Non stupisce, quindi, che la maggior parte delle imprese (82% nel 2019 contro il 76% nel 2018) dichiari di aver subito un evento dirompente negli ultimi 12 mesi. Inoltre, un ulteriore 68% del panel teme che la propria organizzazione possa subire un evento critico nei prossimi 12 mesi.

In questo contesto, il costo medio dei tempi di inattività è aumentato del 54% dal 2018 al 2019, mentre il costo medio ad azienda, derivante dalla perdita di dati, è stato di oltre 1 milione di dollari nel corso degli ultimi 12 mesi.

Uno scenario positivo, ma sempre più complesso

“Tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Internet of Things o cloud computing sono entrate a pieno diritto nelle agende e nei progetti di un numero significativo di aziende e rappresentano i cardini di una grande maggioranza di programmi di digitalizzazione”, dichiara in una Paolo Lossa, Sales Manager Dps di Dell Technologies Italia. “Un contesto digitale sempre più complesso, che sta portando a un incremento importante del volume dei dati aziendali da dover gestire e proteggere. Se da un lato si tratta di uno scenario positivo, in cui la centralità del dato aiuterà le imprese a crescere, dall’altro si espande il perimetro da proteggere dai cyberattacchi e dai data-leakage. Ora più che mai, diventa cruciale per qualsiasi azienda una strategia di protezione dei propri dati, supportata da un lato da strumenti tecnologici di nuova generazione e dall’altro da una cultura aziendale che ha piena consapevolezza del valore cruciale ricoperto oggi dal patrimonio informativo in possesso”

Secondo la ricerca, infatti, il 71% degli intervistati ritiene che tecnologie emergenti come l’IoT, L’Intelligenza Artificiale o il 5G, creino maggiore complessità nella protezione dei dati, mentre il 61% afferma addirittura che queste stesse tecnologie rappresentano un rischio per la protezione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati