IL REPORT

Cybersecurity, aziende ancora impreparate: si salvano banche e sanità

I dati di McKinsey: riduzione del rischio e resilienza sono gli obiettivi principali delle organizzazioni, ma i progressi sono insufficienti. Soltanto il 10% del campione si avvicina a funzioni avanzate di sicurezza informatica

Pubblicato il 27 Ott 2021

cyber- cybercrime- cybersecurity2

Nonostante l’aumento delle minacce, sono ancora poche le aziende che hanno registrato progressi sostanziali nel campo della sicurezza informatica: è quanto risulta dal report di McKinsey Organizational cyber maturity: a survey of industries”, che analizza il livello di maturità informatica delle aziende in diversi settori, per definire il livello di maturità della sicurezza informatica di oltre 100 aziende e istituzioni.

Secondo la fotografia scattata da McKinsey le aziende si stanno muovendo per raggiungere un livello di cybersecurity basato sulla riduzione del rischio e sulla resilienza, ma hanno ancora bisogno delle capacità di base necessarie per garantire la stabilità digitale e la fiducia dei clienti. Sette le aree, secondo la società di analisi di mercato, in cui è necessario focalizzare l’attenzione: la definizione di una roadmap chiara per definire le priorità, l’inserimento di risorse dedicate tra il personale di prima linea, l’integrazione della resilienza informatica nei processi a livello aziendale, lo sviluppo di risposte integrate agli incidenti, l’inserimento della sicurezza negli ambienti tecnologici, la fornitura di livelli di protezione per le risorse più importanti e l’attivazione di azioni di cyber intelligence e awareness delle vulnerabilità, oltre a monitoraggio e analytics.

Lo scenario non è però uguale in tutti i verticali: a essere più preparate ad affrontare i rischi legati alla cybersecurity sono infatti i settori bancario e della sanità, che nel tempo hanno registrato più progressi.

In generale però, secondo la ricerca, soltanto il 10% delle aziende intervistate si sta avvicinando alle funzioni avanzate di cybersecurity: sono quelle che gestiscono e misurano i controlli di sicurezza e privacy in un quadro di rischio aziendale, fissano soglie di propensione al rischio e includono tutti gli stakeholder nella modalità operativa della sicurezza informatica.

Più ampia la fetta delle aziende che sono impegnate a stabilire un modello operativo e un’organizzazione per professionalizzare una funzione di sicurezza informatica, adottando un approccio al rischio informatico basato sulla maturità: si tratta in questo caso del 20% del campione.

La maggioranza, pari al 70%, deve invece ancora fare progressi importanti verso un approccio basato sulla cyber maturity, colmando le lacune costruendo e rafforzando i fondamenti di sicurezza e resilienza, passando poi a stabilire un modello operativo e un’organizzazione per professionalizzare una funzione di sicurezza informatica

Ma cosa a portato il comparto bancario, dei beni e servizi di consumo e della sanità a sviluppare una maggiore maturità nel campo della sicurezza informatica? McKinsey individua tra le principali motivazioni il fatto che il contesto normativo di questi settori richieda un maggior controllo, con il rischio di sanzioni in caso di inadempienza. Ma un ruolo centrale lo hanno giocato anche le aspettative dei consumatori, che chiedono sempre più controlli attenti sulla privacy. Uno scenario che genera pressioni competitivi tra i player, con il rischio che gli utenti si muovano verso competitor “più attrezzati” per rispondere alle esigenze emergenti degli utenti.

Proprio questo panorama, secondo l’analisi di McKinsey, contribuisce a creare un legame tra la maturità informatica e la redditività. Lasciando da parte le differenze per settore industriale, le organizzazioni che raggiungono i più alti livelli di sicurezza informatica sono più spesso, secondo il report, di grandi dimensioni e di proprietà pubblica.

La maggior parte delle aziende analizzate ha inoltre buoni risultati nello svolgimento delle attività essenziali in ambito cybersecurity, in termini di comunicazione dei requisiti di sicurezza informatica a fornitori e terze parti, garantendo che i dati aziendali critici possano essere utilizzati, gestendo la sicurezza dell’accesso remoto e comunicando politiche e standard di sicurezza informatica in tutta l’organizzazione, migliorando continuamente standard e politiche in questo ambito.

Tra le attività più impegnative evidenziate dalla ricerca c’è la mappatura dell’organizzazione e dei flussi di dati, insieme all’implementazione delle simulazioni di risposta alle minacce informatiche. Proprio in considerazione di questi aspetti le organizzazioni “più mature” sono quelle che sono più attiva nella revisione e nell’aggiornamento delle priorità di sicurezza informatica, che accedono a soluzioni per il provisioning e il deprovisioning per la maggior parte delle applicazioni e che riescono a scansionare con regolarità l’ambiente IT alla ricerca di vulnerabilità, creando una banca dati di intelligence rispetto a minacce standard e specifiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati