IL VADEMECUM

Cybersecurity: backup prima regola per un’estate a prova di hacker

Da Panda Security i 10 consigli estivi per la sicurezza del pc: fra i “comandamenti”, scaricare solo app affidabili, spegnere i device inutilizzati, aggiornare e alleggerire il computer, ma anche evitare di pubblicare troppi dettagli di sé sui social media

Pubblicato il 01 Ago 2022

sicurezza-dati-hacker-151124115120

L’arrivo delle vacanze è sicuramente la parte più piacevole dell’anno, ma probabilmente non è la più sicura per i propri dispositivi. In questa situazione è ancora più importante ricordarsi che le minacce digitali alla nostra sicurezza non si fermano solo perché siamo in spiaggia: gli hacker, purtroppo, non vanno in ferie e possono prendere di mira i nostri dispositivi. La sicurezza online e la protezione dei propri device vanno prese sul serio durante tutto l’anno. Per questo motivo, Panda Security ha pensato di ricordate a tutti gli i suoi utenti alcune regole d’oro per proteggere i dispositivi ed evitare spiacevoli incidenti. Eccoli

Eseguire sempre un backup

Che si utilizzino device privati o aziendali, è sempre consigliabile effettuare il backup dei dati in modo da ridurre al minimo il rischio di perdere file importanti in caso di violazioni o anche di danni. Se il pc o altri dispositivi in uso sono aziendali è bene verificare con il proprio IT se è già previsto il backup dei dati per policy aziendale o se esistono indicazioni che regolano lo spostamento di file dal computer aziendale.

WHITEPAPER

Sicurezza IT e minaccia cybersecurity: Report 2024 dell'osservatorio del Politecnico di Milano

Backup
Disaster recovery

Spegnere tutti i computer e i dispositivi che non si utilizzano

Oggi molti utenti lasciano sempre accesi i dispositivi di casa e lavoro, oltre a molti dispositivi IoT, dato che in questo periodo li utilizziamo sovente. Se non si ha la necessità di connettersi da remoto durante le vacanze è consigliabile spegnerli, così da non lasciare un dispositivo esposto agli attacchi.

Alleggerire il proprio pc

I computer spesso sono zavorrati da file inutili e dai molti dati derivanti dalla cronologia del pc. Eliminando tutti questi file il dispositivo funzionerà sicuramente meglio. 

Pc sempre aggiornato

Configurare il pc in modo che gli aggiornamenti del sistema operativo siano installati automaticamente. Inoltre è necessario tenere sempre attivo ed aggiornato anche un programma antivirus.

Buon senso, il miglior anti-phishing

Anche se è estate, i criminali informatici sono sempre a caccia di prede. Se si ricevono e-mail sospette che parlano di cambiamenti immediati di password o pagamenti urgenti a fornitori che non possono aspettare o altre informazioni strane e dubbie, attenzione: potrebbe trattarsi di phishing anche se provengono da un contatto noto. Se si hanno dubbi, non aprire il messaggio e non rispondere.

Evitare di accedere a servizi pubblici senza la debita protezione

Presso il proprio hotel o casa vacanze probabilmente vi sarà disposizione una rete wi-fi pubblica. Bisogna assicurarsi almeno che la rete wi-fi sia dotata di password, in modo da avere una minimo di protezione. Sarebbe auspicabile, in caso di collegamento a una rete wi-fi pubblica, avere sul proprio dispositivo una serie di protezioni degli endpoint, compresi elementi quali anti-malware, firewall host, oltre ad una Vpn per avere un ulteriore livello di crittografia per la connessione.

Scaricare solo app affidabili

A tutti piace scaricare e provare app interessanti e con maggiore tempo libero si può avere la tentazione di scaricare un gioco anche da store o siti alternativi. Bisogna fare molta attenzione se si utilizza lo stesso dispositivo per accedere all’e-mail o alle applicazioni aziendali poiché le app malevole riescono ad avere accesso a tutti i dati presenti sul device e così utilizzare il dispositivo come tramite per violare la rete aziendale.

Non pubblicare informazioni dettagliate sui social media

Per quanto in sé non sia una misura di sicurezza informatica, meno dettagli si condividono sulle proprie vacanze meglio è, in quanto tutte le informazioni condivise potrebbero essere utilizzate in modi che non ci aspettiamo. Ad esempio, i ladri potrebbero utilizzarle per introdursi in casa o gli hacker potrebbero sfruttarle come social engineering per creare e-mail di spear phishing e dare luogo ad un attacco informatico.

Attivare l’autenticazione a due o più fattori 

Se si utilizza la stessa password è un problema, tuttavia l’autenticazione a più fattori può salvarvi anche se un hacker conosce la vostra password. Questa funzionalità implica che, quando qualcuno tenta di accedere ad un account, per potersi connettere avrà bisogno anche di un secondo fattore di autenticazione, ad esempio l’approvazione di una notifica sul cellulare. In questo modo è molto più difficile compromettere l’account anche se gli autori della minaccia hanno rubato le credenziali.

Fare attenzione alle unità rimovibili 

Le infezioni propagate da dispositivi Usb sono ancora frequenti, anche se si tratta di una vecchia tecnica di hackeraggio. Bisogna evitare sempre di collegare dispositivi Usb pubblici, altrui o trovati per caso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati