LA RICERCA

Cybersecurity, boom per le assicurazioni ad hoc: ecco i player principali

Il mercato delle polizze standalone per la sicurezza informatica supererà quello delle offerte “a pacchetto”. Nel mercato dell’Asia-Pacifico la crescita più sostenuta. Lo studio Omdia: per il 54% delle aziende la carenza di competenze è ancora il problema più grave

Pubblicato il 07 Ago 2023

Login,And,Password,,Cyber,Security,Concept,,Data,Protection,And,Secured

Uno dei fenomeni legati alla cybersecurity che si sta espandendo rapidamente nell’ultimo periodo è quello delle polizze assicurative dedicate esclusivamente alla sicurezza informatica, nate cioè per coprire i rischi che derivano da attacchi o incidenti informatici. A fare un quadro di questo settore è una recente ricerca pubblicata da Markets and Markets, che evidenzia come questo mercato valga oggi complessivamente 14,4 miliardi di dollari, e sia destinato nel giro di cinque anni a una crescita che lo vedrà più che raddoppiare, per arrivare ai 33,4 miliardi di dollari previsti nel 2028, con una crescita media superiore al 18,3% ogni anno.

I principali player

Ma quali sono le aziende che da qui al prossimo lustro saranno maggiormente impegnate a svilupparsi nel campo delle polizze legate alla sicurezza informatica? Markets and Markets stila un elenco di 9 player, molti dei quali sono già dei giganti del campo assicurativo. Si parte da Axa Xl, filiale americana della compagnia assicurativa e riassicurativa globale Axa. Ha sede a Stamford, Connecticut. Poi AIG, uno dei leader mondiali del settore, sempre con headquarters negli Stati Uniti, Travelers Insurance, la più grande compagnia assicurativa Usa per valore di mercato. Per uscire dagli Usa la ricerca cita anche Beazley group, società di servizi finanziari inglese specializzata nel ramo assicurativo per il business, che per conto dei Lloyd’s gestisce sei marchi operativi  in Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente, e Zurich, principale gurppo assicurativo svizzero con sede a Zurigo.  Si torna in Nord America con Fairfax, società finanziaria canadese con sede a Toronto, in Ontario, che si occupa di assicurazioni sulla proprietà, gli infortuni, e sulla vita, gestione degli investimenti. Per l’Asia, tra i principali player del settore la ricerca cita Tokio Marine, il più grande gruppo assicurativo di proprietà/infortuni in Giappone in termini di ricavi. Infine Liberty Mutual, con sede a Boston, ancora negli Stati Uniti, e Cna, società finanziaria con sede a Chicago, Illinois.

Le polizze “standalone”

La domanda di polizze assicurative dedicate alla cybersecurity e la necessità di mitigare i rischi associati, spiega Markets and Markets, hanno portato a una diffusione crescente di questo genere di strumenti, con le polizze “standalone” che diventeranno nell’arco dei prossimi 5 anni le più diffuse nel campo della sicurezza informatica superando le offerte “a pacchetto”.

Le organizzazioni – sottolinea la ricerca – sono sempre più preoccupate per i rischi informatici e cercano coperture specializzate esclusivamente per la protezione dai rischi informatici”. Si tratta di polizze progettate per affrontare rischi informatici più complessi rispetto alle polizze di cybersecurity “standard”. Aig, ad esempio, spiega ancora Markets and Markets, offre ai propri clienti un pacchetto assicurativo completo sulla cybersecurity che comprende le tradizionali polizze property e casualty e una polizza CyberEdge autonoma, che offre agli assicurati una gamma più ampia di protezione della sicurezza rispetto all’estensione del pacchetto.

Sanità in primo piano

Considerando quali sono i comparti in cui è e in prospettiva sarà più sostenuta la richiesta di polizze assicurative ad hoc per la cybersecurity, in testa ci sono il settore sanitario e quello delle Life sciences. “Il settore sanitario – si legge nella ricerca – deve affrontare diverse sfide, tra cui le fluttuazioni normative e il panorama in continua evoluzione dei cyberattacchi e delle violazioni. La conformità alle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati impone alle organizzazioni sanitarie di affidarsi a polizze assicurative sulla cybersicurezza per coprire eventuali penali”. A partire dall’emergenza Covid, infatti, gli attacchi informatici al settore sanitario sono aumentati massicciamente, a partire dai ransomware, e l’assicurazione per la cybersecurity viene vista dai player del settore sempre più come una garanzia fondamentale per gli operatori sanitari, grazie al fatto che offre protezione finanziaria contro i crimini informatici, ransomware, violazioni dei dati e altri incidenti di cybersecurity.

L’Asia al centro della crescita

Il versante Pacifico dell’Asia sarà destinato secondo l’analisi di Markets and Markets a registrare il tasso di crescita più alto nel mercato assicurativo della cybersecurity, nell’area compresa tra Cina, Giappone, Australia-Nuova Zelanda Singapore. “Grazie alle forti normative governative e ai progressi tecnologici, l’Asia-Pacifico presenta promettenti opportunità di crescita per il mercato assicurativo della cybersecurity – spiega la ricerca – Interfacce insicure, violazioni dei dati e perdite di dati sono i principali rischi di cybersecurity nella regione, alimentati dalla rapida connettività e dalla trasformazione digitale”. Secondo i dati di Markets and Markets l’Asia-Pacifico affronta un rischio di cyberattacchi superiore dell’80% rispetto alle altre regioni.

Skill shortage in primo piano

A illustrare quali siano i principali problemi che le aziende si trovano ad affrontare nel campo della sicurezza informatica è un recente studio firmato da Omdia, che scaturisce da una survey che ha coinvolto oltre 600 organizzazioni interrogandole su quali siamo le emergenze più gravi affrontate negli ultimi 12 mesi.

Più di due terzi del campione ha dichiarato di aver riscontrato problemi di sicurezza, dai più limitati a quelli più gravi: il problema più grave che le aziende si sono trovate ad affrontare nell’ultimo anno (per il 54% degli intervistati) è la carenza di personale e di competenze nel campo della cybersecurity.

Come prepararsi al meglio all’eventualità di un attacco

Se le organizzazioni non dispongono di un numero sufficiente di persone con le giuste competenze – sottolinea Omdia – è difficile seguire le best practice di cybersecurity. “Le organizzazioni sono sempre più consapevoli che prima o poi subiranno un incidente di sicurezza o addirittura una violazione – si legge nella ricerca – Tuttavia, queste stesse organizzazioni sanno anche che devono prepararsi meglio all’inevitabile, sia per quanto riguarda la prevenzione che il rilevamento e la risposta. La combinazione di pressioni sui budget, la mancanza di risorse e l’attenzione dell’opinione pubblica sulla cybersecurity rendono il momento difficile per molte organizzazioni”. Per porre rimedio a queste preoccupazioni c’è un aspetto culturale fondamentale da affrontare: “La sicurezza informatica – spiega Omdia – è una responsabilità di tutti e non appartiene solo alla funzione di sicurezza. Ogni dipendente e funzione aziendale ha un ruolo da svolgere nel mantenere l’organizzazione sicura”.

Coinvolgere i team sulle best practice

Per fare in modo che i team aziendali siano consapevoli delle best practice di cybersecurity Omdia consiglia una formazione regolare e un’adeguata preparazione e pianificazione, utili per minimizzare l’impatto degli attacchi informatici. “Aspettarsi che un attacco si verifichi, sapere che l’organizzazione ha fatto il possibile per prevenirlo e prepararsi ad affrontarlo nel momento in cui si verifica – spiega la ricerca – contribuirà a far sì che l’organizzazione eviti le prime pagine dei giornali. Non è possibile eliminare i cyberattacchi, ma è possibile essere preparati e agire costantemente nell’interesse dell’organizzazione e dei suoi clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati