IL TAGLIO DEL NASTRO

Cisco battezza il Co-Innovation Center. Pisano: “Italia deve investire di più in cybersecurity”

La struttura, che ha sede all’interno del Museo Leonardo Da Vinci a Milano, offre a imprese, startup e fornitori di soluzioni tecnologiche spazi e strumenti per sostenere l’innovazione sul fronte della data protection. Al via anche iniziative di formazione e sensibilizzazione

Pubblicato il 24 Gen 2020

MIG_5309 (1)

Un’iniziativa per la quale si potrebbe spendere l’espressione glocal, spesso usata in modo improprio nel mondo delle multinazionali tecnologiche e non solo. Ha infatti inaugurato a Milano il nuovo Co-Innovation Center di Cisco, tredicesimo a livello internazionale e primo in Europa dedicato alla Cyber security. La struttura ha sede in un luogo simbolico della città: il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, che supporterà Cisco attraverso una partnership della durata di tre anni, “rinnovabile se il progetto si rivelerà un successo”, ha detto l’amministratore delegato Agostino Santoni durante la conferenza stampa di inaugurazione di stamani, a cui ha partecipato anche il Ceo Chuck Robbins. Presente anche la ministra dell’Innnovazione Paola Pisano: “Un Paese che vuole crescere digitalmente e non pensa alla sicurezza cibernetica è un paese che mette a repentaglio la sua economica, ma soprattutto la sua libertà. Finché non investiremo di più in cybersecurity non saremo liberi”, ha rilanciato Pisano, spiegando che “prima di tutto bisogna aumentare la consapevolezza delle aziende e collaborare tra i diversi stakeholder e fare sistema tra le imprese, e tra aziende, pubblica amministrazione e istituti di ricerca”.

Il ruolo della nuova struttura nell’ecosistema Cisco

Il centro sarà un hub per mettere in contatto tra loro il mondo accademico, il settore tecnologico, il versante imprenditoriale e la spinta innovatrice delle startup, e al tempo stesso un ricettacolo del know how che Cisco sviluppa in tutto il mondo sul fronte della sicurezza informatica. “A partire dai database della piattaforma Talos, con la quale monitoriamo ogni giorno circa 20 miliardi di attacchi a livello globale”, ha precisato Enrico Mercadante, Lead for Specialists Team Southern Europe and Innovation. “Vogliamo confrontare i dati in nostro possesso calando le analisi sul contesto delle imprese italiane per comprenderne i rischi specifici e le strategie utili a proteggerle, per poi passare allo studio di soluzioni di difesa per le infrastrutture critiche del paese. Il Co-Innovation center è pensato per permettere a tutti gli attori dell’innovazione di lavorare in un ambiente inclusivo, con un paradigma aperto. Coinvolgeremo oltre alla grande impresa, le cui esigenze hanno bisogno di risposte in grado di trasformarsi rapidamente in soluzioni di mercato, anche la Pmi: in una catena di valore sempre più digitalmente integrata, non possiamo infatti permetterci di lasciare scoperte le aziende meno strutturate, perché in una filiera complessa il pezzo più debole diventa il punto di attacco dell’intero ecosistema”.

D’altra parte, le attività del centro si inseriscono nel programma nazionale Digitaliani, a cui la corporation ha dedicato a partire dal 2016 un budget di 100 milioni di dollari (a cui attinge anche questo progetto specifico) e contribuirà a sostenere le iniziative Safer Milan, gestita insieme al Comune per il monitoraggio idrogeologico del territorio, e Safe Web, in partnership con Tim, per aiutare le Pmi a contrastare gli attacchi informatici non noti. Il Co-Innovation Center verrà inoltre sfruttato per erogare corsi di formazione, lanciare campagne di sensibilizzazione alla cyber security e fungere da punto d’appoggio per il master in Cyber risk che Cisco ha contribuito a creare con gli atenei milanesi Bocconi e Politecnico. Il Museo Leonardo Da Vinci diventerà una delle Cisco Networking Academy, dove saranno offerti corsi dedicati sia ai giovani che a coloro che già lavorano e desiderano riqualificarsi con le competenze del futuro. Cisco donerà attrezzature tecnologiche e, inoltre, inserirà il Museo nel suo progetto di responsabilità sociale “A Scuola di Internet”, attraverso il quale i dipendenti Cisco organizzano su base volontaria incontri rivolti a bambini e ragazzi dedicati all’uso sicuro e consapevole del web.

“IoT e 5G cambieranno i paradigmi dell’economia e della società, e imporranno un nuovo modo di creare valore e di proteggerlo”, ha aggiunto Mercadante. “La logica del co-sviluppo adottata nella nuova struttura è coerente con l’impostazione della nostra rete globale. Siamo parte di un network che comprende altri 12 Co-Innovation Center (quello milanese è il quarto in Europa, dopo le aperture di Berlino, Parigi Londra, ndr), ognuno focalizzato su un ambito specifico”. Sarà dunque la collaborazione tra i poli a comporre il mosaico delle soluzioni – incluse quelle di data protection – destinate a caratterizzare l’era digitale. “Oggi il concetto di trust è prioritario rispetto al tema della tecnologia”, ha infine commentato Anthony Grieco, direttore del Trust Strategy Office di Cisco. “L’innovazione, se non si considera l’aspetto della sicurezza rischia di essere fine a se stessa”.

E l’Italia, come ha ricordato la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, durante la cerimonia di inaugurazione del centro, spende ancora troppo poco in questo senso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati