LA PARTNERSHIP

Cybersecurity, Cisco e Unimore alleati sulla formazione

La collaborazione favorirà attività di ricerca e didattiche per lo sviluppo di competenze digitali “allineate alla richiesta delle imprese”. Agostino Santoni: “Mettiamo al servizio dei giovani tecnologie per apprendere e sosteniamo i progetti sul territorio”

Pubblicato il 14 Mar 2019

Cisco-unimore

Un corso di perfezionamento in cybersecurity in cui gli studenti avranno a disposizione firewall e licenze Cisco su cui esercitarsi e potranno beneficiare di nuove attività di formazione sulla sicurezza informatica. E’ il contenuto del protocollo d’intesa siglato da Cisco e dall’Università di Modena e Reggio per la collaborazione per attività di formazione, studio, ricerca in particolare nel mondo della cybersecurity.

A siglare l’intesa Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia e Angelo O. Odrisano, rettore di Unimore.

L’obiettivo della partnership è di favorire lo sviluppo e l’approfondimento delle competenze digitali, esplorando opportunità di ricerca nel settore della cybersecurity e supportando l’eventuale partecipazione a progetti di ricerca europei e internazionali.

Nell’occasione è stata anche annunciata la borsa di studio offerta da Cisco e Vem sistemi grazie alla quale sarà sponsorizzato il percorso formativo e certificativo per lo studente che avrà realizzato la migliore tesi di laurea di ricerca in ambito security al termine del corso di laurea quinquennale del dipartimento di ingegneria “Enzo Ferrrari”: prevederà la sponsorizzazione per uno studente di un percorso formativo e certificativo (Ccna e Ccnp) a scelta tra quelli offerti dalla Cisco – Academy.

Il protocollo di intesa firmato oggi, spiega Cisco in una nota, si colloca nel solco della storica collaborazione tra la Cyber Academy dell’Unimore e Vem sistemi, partner storico di Cisco nel mercato italiano.

“Il mondo dell’impresa e quello dell’università e della ricerca possono fare molto per accelerare la trasformazione digitale del nostro Paese – afferma Agostino Santoni – La cybersecurity è un settore in cui sono necessarie continuamente nuove competenze e nuove tecnologie capaci di sventare minacce che di giorno in giorno cambiano e si fanno più complesse. Con questo accordo ci proponiamo di mettere a servizio dei giovani in formazione tecnologie per apprendere, e allo stesso tempo sostenere lo sviluppo di progetti, ricerca, trasferimento di competenze sul territorio”.

“Siamo molto lieti di aver contribuito alla nascita di questo protocollo di intesa tra Cisco e Unimore – aggiunge Stefano Bossi, amministratore delegato di Vem sistemi – Con l’accordo siglato oggi, aggiungiamo un nuovo tassello nel processo di sviluppo tecnologico dell’ateneo. I partecipanti ai corsi avranno infatti la possibilità di sviluppare competenze, metodologie e strumenti idonei per progettare, realizzare e testare sistemi informatici sicuri e per affrontare le sfide della digital transformation di oggi. Questa intesa è un investimento sulla formazione di professionisti e figure delle quali le aziende hanno bisogno e di cui anche Vem è in continua ricerca.”

“La sicurezza informatica è un tema innovativo e trasversale che richiede modalità formative che siano concrete e al passo coi tempi – conclude Angelo O. Andrisano – Grazie a questo accordo Unimore potrà beneficiare di tecnologie Cisco per attività di formazione avanzata e di ricerca in particolare in ambito cybersecurity. In questo modo la Cyber Academy fornirà competenze sempre più allineate alle richieste delle imprese garantendo ai propri partecipanti di ricevere molteplici offerte di lavoro oltre alla possibilità di intraprendere attività imprenditoriali autonome”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati