I DOCUMENTI

Cybersecurity, come certificare i prodotti Ict: le nuove procedure Ue

La Commissione ha adottato il primo schema europeo di certificazione della sicurezza informatica con indicazioni e requisiti vincolanti sulle azioni da attuare a livello hardware e software. Ecco le novità per mettersi in regola. Intanto l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale proroga al 30 giugno il regime transitorio per la qualificazione dei servizi cloud della PA

Pubblicato il 31 Gen 2024

Cyber,Security,Concept;,A,Key,Formed,From,Binary,Code,Goes

Via alle nuove procedure europee per la certificazione cyber dei prodotti Ict. La Commissione Ur ha adottato oggi il primo schema di certificazione europea per la cybersecurity, in linea con quanto previsto dal Cybersecurity Act.

Cosa prevede lo schema

Lo schema offre un insieme di regole e procedure valide in tutta l’Unione su come certificare i prodotti Ict durante tutto il loro ciclo di vita e renderli così più affidabili. Il “bollino blu” fornisce un riconoscimento formale che quelle soluzioni possono essere considerate affidabili per proteggere sia l’hardware che il software utilizzati dai cittadini.

Le nuove regole sono state elaborate sulla base di preparate dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (Enisa) in stretta cooperazione con esperti del settore e Stati membri, a valle di consultazioni pubbliche.

Breton: “Rafforziamo la nostra resilienza”

“In un panorama di minacce alla cybersecurity altamente dinamico – ha commentato Thierry Breton, Commissario per il Mercato Interno – stiamo facendo passi avanti per aumentare la nostra resilienza cyber. Il quadro lanciato oggi garantirà che i prodotti che utilizziamo, come router e carte d’identità, siano cyber-sicuri. Vogliamo che i nostri cittadini, le imprese e il settore pubblico possano fidarsi delle soluzioni a cui si affidano per proteggere le loro reti e per fornire servizi pubblici”.

Lo schema andrà a completare il Cyber Resilience Act che introduce requisiti di cybersecurity vincolanti per tutti i prodotti hardware e software nell’Ue e contribuirà a potenziare l’attuazione della Direttiva Nis2.

La pubblicazione in Gazzetta europea

Lo schema sarà pubblicato a breve nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue e entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Insieme alla pubblicazione dello schema di certificazione, la Commissione diffonderà anche il primo Programma di Lavoro dell’Unione per la certificazione europea della cybersecurity: il documento delinea una visione strategica e riflessioni su possibili futuri schemi di certificazione alla luce degli sviluppi legislativi e di mercato.

Cybersecurity e cloud, Anc proroga il regime transitorio

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Acn, d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale, ha prorogato al 30 giugno 2024 la fine del regime transitorio per la qualificazione delle infrastrutture e dei servizi cloud per le Pubbliche Amministrazioni. L’Acn ha completato lo schema del nuovo Regolamento unico per le infrastrutture e i servizi cloud per la PA e lo ha inviato in visione alla Commissione europea e al Garante per la protezione dei dati personali (secondo quanto previsto dalla Direttiva Ue n. 2015/1535 del 9 settembre 2015 e dall’ articolo 57del regolamento UE n. 2016/679). Il nuovo regolamento semplifica e riordina gli attuali interventi regolamentari, aggiorna le modalità di qualificazione di infrastrutture e servizi cloud per la PA e adegua i livelli minimi di sicurezza necessari.

In questa fase, restano valide le procedure in vigore che devono seguire i Cloud Service Provider per richiedere la qualificazione dei propri servizi cloud (definite nel Decreto Acn n. 29 del 2 gennaio 2023, aggiornato dal Decreto Acn n. 20610 del 28 luglio 2023), fino alla data prevista del 30 giugno o, comunque, dall’entrata in vigore del Regolamento, se antecedente.

Si assicurano così sia una graduale transizione verso il nuovo modello di qualificazione dal regime transitorio, sia la possibilità per le amministrazioni di beneficiare pienamente delle opportunità per l’abilitazione al cloud offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Sul sito dell’Acn è possibile consultare il Decreto del Direttore Generale n. 2927 del 30 gennaio 2024 relativo alla “Proroga del regime transitorio della disciplina di qualificazione cloud per le Pubbliche Amministrazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati