SICUREZZA INFORMATICA

Cybersecurity, come proteggersi dagli attacchi basati sull’identità

La nuova soluzione messa a punto da Cisco sarà disponibile da luglio. L’executive vice president Jeetu Patel: “Colmiamo il divario che si crea tra autenticazione e accesso, riunendo identità, networking e sicurezza in un’unica soluzione completa”

Pubblicato il 13 Feb 2024

Cisco lancia Identity Intelligence, nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che si integra nella piattaforma di sicurezza unificata Cisco Security Cloud. Lo strumento è stato annunciato in occasione di Cisco Live 2024 e sarà disponibile a partire da luglio.

Si tratta della prima soluzione nel suo genere, e risponde a un trend ormai consolidato: gli utenti utilizzano oggi più identità e account digitali per collegarsi alla rete, e di conseguenza aumentano i punti di ingresso e la superficie di attacco. Spesso, d’altra parte, ai team di sicurezza manca un contesto sul comportamento storico delle identità, sulle azioni all’interno dei sistemi e sui livelli di rischio, tutte informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli.

L’importanza di ottenere visibilità grazie ad analisi basate sull’AI

“Il lavoro ibrido e le moderne architetture IT multi-cloud ibride hanno fatto evolvere il perimetro aziendale in base all’identità degli utenti. Le identità spesso hanno eredità incorporate e utilizzano directory comuni, creando problematiche sempre più complesse e in continua evoluzione. Pertanto, un futuro Zero Trust non può esistere senza che sia presa in considerazione l’identità”, commenta Frank Dickson, Group Vice President, Security & Trust di Idc.

Ecco perché Cisco Identity Intelligence si integra con gli archivi di identità esistenti e fornisce visibilità e analisi basate sull’intelligenza artificiale. È possibile visualizzare tutte le identità dell’azienda, intervenire sugli account vulnerabili, eliminare i privilegi inutilizzati e a rischio, rilevare le anomalie e bloccare i tentativi di accesso, senza dover sostituire le soluzioni attuali.

Le aziende ripongono infatti molta fiducia nei confronti delle soluzioni di autenticazione e di accesso. Purtroppo, i criminali informatici prendono sempre più di mira account validi per compromettere i sistemi aziendali: oltre il 26% di tutti gli interventi di Cisco Talos nel 2023 ha riguardato proprio l’utilizzo di credenziali compromesse.

“L’identità è il tessuto che collega persone, dispositivi e applicazioni ed è diventata un facile bersaglio per i moderni attacchi di cybersecurity”, spiega Jeetu Patel, Executive Vice President e General Manager of Security and Collaboration di Cisco. “Le organizzazioni devono adottare un approccio alla sicurezza basato sull’identità, che consenta loro di passare dal semplice “può” un utente accedere a un sistema, alla valutazione di cosa un utente “dovrebbe” fare e cosa sta facendo una volta autenticato. Analizzando l’intera superficie di attacco di un’organizzazione, quindi utenti, macchine, servizi, applicazioni, dati e dei comportamenti, Cisco Identity Intelligence è in grado di colmare il divario che si crea tra autenticazione e accesso. Siamo il primo fornitore che riunisce identità, networking e sicurezza in una soluzione completa che permette di affrontare la più grande sfida informatica dei tempi moderni”.

Come funziona la nuova soluzione

Cisco Identity Intelligence utilizza un potente grafo delle identità che estrae i dati dalle numerose fonti di terze parti che gestiscono le identità e gli accessi. Grazie alle analisi comportamentali basate sull’intelligenza artificiale e alla portata di Cisco nella rete, le organizzazioni possono adottare risposte graduali, come la messa in quarantena di un’identità, l’eliminazione delle sessioni attive o l’isolamento della rete grazie a Cisco Identity Services Engine. Più nello specifico, sfruttando l’ecosistema delle soluzioni Cisco si potrà abilitare una autenticazione intelligente con Cisco Duo, che rileva modelli insoliti in base al comportamento e ai segnali di terze parti. Cisco Secure Access verificherà l’autenticazione e bloccherà i comportamenti insoliti o ad alto rischio, mentre al rilevamento intelligente delle minacce ci penserà Cisco Xdr, che è in grado di correlare i segnali di identità per fornire le informazioni mancanti che le soluzioni tradizionali di sicurezza degli endpoint e della rete non riescono a rilevare.

Cisco infine integra le sue funzionalità di rete con Experience Insights, basato su Cisco ThousandEyes, che migliora la produttività dei lavoratori ibridi rivelando rapidamente i problemi legati alla connettività e alle applicazioni, favorendo soluzioni ancora più rapide. Questa funzione non comporta costi aggiuntivi, in quanto è inclusa in tutte le licenze di Secure Access, che include anche Catalyst Sd-Wan, per un’offerta completa di Secure Access Service Edge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati