SCENARI

Cybersecurity, con la guerra in Ucraina aumentati attacchi e incidenti

Secondo una survey Idc la priorità per gli addetti ai lavori è migliorare la resilienza delle infrastrutture IT e dei sistemi aziendali. Intanto il governo Usa apre un’indagine sugli antivirus Kaspersky. Osservatorio Crif: offensive sui dati personali a +48,7% in un anno

Pubblicato il 09 Mag 2022

hacker, cybersecurity

Quello dell’Information technology è a tutti gli effetti uno dei fronti del conflitto che si è scatenato con l’invasione della Russia in Ucraina. A testimoniarlo è una recente survey realizzata da Idc, secondo cui “il conflitto in corso presenta al mondo probabilmente la più grave minaccia informatica che abbia mai dovuto affrontare. Poiché la guerra informatica – cyberwarfare – è uno strumento di punta dell’arsenale militare globale, ogni organizzazione, pubblica e privata, deve muoversi rapidamente rafforzando la sicurezza delle infrastrutture IT per prevenire potenziali interruzioni o danni, anche catastrofici, indipendentemente dalla collocazione sullo scacchiere geopolitico”.

Il sondaggio, che ha coinvolto un campione di Chief information security officer europei, evidenzia che il 20% degli intervistati constata un aumento degli incidenti di sicurezza IT come probabile conseguenza proprio del conflitto, e il 35% nota come la guerra abbia causato un cambiamento nelle strategie aziendali di sicurezza e privacy. Per l’80% del campione il settore principale su cui concentrare gli sforzi è il miglioramento della resilienza informatica.

A confermare la tendenza in atto, secondo l’analisi di Idc, c’è un’indicazione che proviene direttamente dal mercato: il fatto cioè che i principali fornitori di sicurezza segnalino un aumento delle attività e un incremento della domanda di soluzioni per il rilevamento avanzato delle minacce, l’analisi e la risposta agli incidenti.

Secondo le previsioni di Idc, che per il 9 giugno ha organizzato a Milano e in diretta streaming l’Idc security forum 2022, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi una situazione paragonabile a quella del primo anno della pandemia: anche se la spesa IT si è complessivamente contratta, la sicurezza è stata l’area in cui le aziende si sono sentite obbligate a mantenere o addirittura aumentare gli investimenti in risposta all’aumento percepito del rischio.

“Così come la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, il Web sta diventando la continuazione della guerra con altri meccanismi – sottolinea Giancarlo Vercellino, associate director research & consulting di Idc Italia – non ci riferiamo soltanto agli attacchi cyber alle infrastrutture critiche di una organizzazione o di una nazione, ma anche al confronto tra narrative conflittuali per raccontare le realtà e influenzare l’opinione pubblica. Le vicende di questi ultimi mesi mettono in evidenza come esista una dimensione etica della comunicazione che prescinde i mezzi impiegati per comunicare, ma coinvolge in prima persona tutti coloro che gestiscono la sicurezza delle nostre infrastrutture digitali”.

Intanto, secondo quanto emerge dalla stampa internazionale, l’amministrazione Biden avrebbe avviato all’inizio dell’anno un’indagine sul software antivirus russo di Kaspersky, in coincidenza con il crescere dei timori di attacchi informatici russi legati all’invasione dell’Ucraina. Al centro dei timori del governo usa c’è il fatto che il Cremlino possa utilizzare il software antivirus, che ha accesso privilegiato ai sistemi di un computer, per ottenere informazioni sensibili. Proprio per evitare di incorrere in questi rischi le authority Usa hanno già vietato l’uso del software Kaspersky per il governo federale, e potrebbero in futuro inasprire queste norme.

Spostando l’attenzione sull’Italia, a registrare una crescita importante delle minacce informatiche sono i dati dell’ultimo osservatorio Cyber pubblicato da Crif, secondo cui lo scorso anno è cresciuto del 48,7% il numero degli utenti italiani che hanno ricevuto un avviso di un attacco informatico ai danni dei propri dati personali, la maggior parte dei quali sono stati esposti sul dark web.

Complessivamente il numero degli alert riferiti a dati rilevati sul dark web è stato di 1,8 milioni nel 2021, in crescita del +57,9% rispetto al 2020. Quelli inviati con riferimento a segnalazioni sull’open web sono stati oltre 150.000, +16,4% rispetto al 2020. Secondo lo studio i dati personali degli utenti italiani che prevalentemente circolano sul dark web risultano essere le credenziali email e i numeri di telefono, ma anche i codici fiscali, il cui numero è cresciuto del +51% in un anno, anche se le informazioni sensibili più scambiate sul dark web rimangono le password.

Quanto infine alle informazioni sulle carte di credito, nella maggior parte dei casi insieme al numero compaiono anche cvv e data di scadenza, insieme, nel 72,5%, a nome e cognome del titolare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati